Esame elettroencefalografico

Salve,
dopo tre episodi sincopali la prima 7 anni fa in palestra dopo intenso sforzo fisico con caduta e trauma cranico con 5 punti di sutura sopraciliare, il secondo a gennaio di quest'anno sotto la doccia (identificata come indigestione da virus intestinale), il terzo dopo intenso sforzo fisico in palestra senza contusioni grazie alla prontezza a sdaiarmi a terra.
In collaborazione con il medico curante, ho avviato un chekap completo, in primis cardiaco con esiti parziali e cioè dagli esami di routin non risulra nulla e così tramite il reparto di aritmologia dell'ospedale, mi è stato impiantato un monitoraggio cardiaco sottocutaneo.
In secondo steep, neurologo, visto anche eventi sporadici di forte cefalea (una/ due volte negli ultimi anni).
Visita neurologica nella norma, TAC e Risonanza cervello e tronco encefalico regolari, elettroencefalogramma:

alfa a 9 Hz, posteriore, bilaterale, stabile, reagente all'apertura occhi.
Occasionali brevi bouffèes theta aguzzi bitemporali, incostatemente prevalenti a sinistra, più evidenti in corso di iperpnea.
SLI senza effetti significativi.
Conclusioni: sfumate alterazioni elettriche bitemporali prevalenti a sinistra più evidenti in corso di iperpnea.
Cortesemente Vi chiedo un parere.
Grazie
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Gentile Utente,

all'EEG sono stati riscontrati sporadici e sfumati elementi irritativi che non è detto siano in correlazione con gli episodi sincopali descritti.
Infatti questo tipo di tracciato si può trovare anche in soggetti senza sintomatologia specifica.
Sta al neurologo che La segue interpretare il tracciato e correlarlo o meno alla sintomatologia riferita.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su cefalea

Consulti su esami strumentali ed ematici

Altri consulti in neurologia