Verticalizzazione del rachide cervicale
Salve, sono una ragazza di 20 anni e da 3/4 mesi soffro di problemi di collo per via della scorretta postura.
Inizialmente, i primi sintomi, furono molto forti, con stordimento, ovattamento delle orecchie e vertigini dalle spalle fino alla nuca. Andai da un ortopedico e disse che era un'ernia cervicale infiammata ma senza assegnarmi una RM.
Mi diede integratori abbinati alla palestra, giugno e luglio e mi sentivo rinata, stavo benissimo.
Ad Agosti la cosa tornó e mi portó nausea, diarrea per una forte infiammazione, ripresi la cura ma con fialette e cerotti per non sentire dolore.
Andava bene x qualche mese ma pli sempre tutto partiva dall'inizio.
Cosa ho fatto: sono andata anche da un otorino e non ha riscontrato nessun problema di orecchie, naso e gola fortunatamente, e lì tutto ok.
Andai da un altro medico che mi disse che l'ernia alla mia età era impossibile e feci dei raggi che diagnosticarono una verticalizzazione del rachide cervicale.
Non ho preso più niente, e i sintomi sono ancora presenti, avverto giramenti di testa, senso di sbandamento, senso di oppressione del cranio, dolore al collo, senso di estraneità e confusione mentale come se la mia testa fosse chiusa in una campana di vetro, bruttissimo, questa cosa mi ha causato ance ansia e attacchi di panico perchè sono molto ansiosa, formicolii, disturbi visivi.
Il neurologo mi ha diagnosticato una cefale tensiva e ora sto prendendo dei miorilassanti per i muscoli, ma il mio senso di stordimento continua con tiramenti dei muscoli del cranio e facciali. Secondo lei mi devo preoccupare o posso stare tranquilla? Nel senso che questi disturbi vengano dalla cefalea e verticalizzazione?
Inizialmente, i primi sintomi, furono molto forti, con stordimento, ovattamento delle orecchie e vertigini dalle spalle fino alla nuca. Andai da un ortopedico e disse che era un'ernia cervicale infiammata ma senza assegnarmi una RM.
Mi diede integratori abbinati alla palestra, giugno e luglio e mi sentivo rinata, stavo benissimo.
Ad Agosti la cosa tornó e mi portó nausea, diarrea per una forte infiammazione, ripresi la cura ma con fialette e cerotti per non sentire dolore.
Andava bene x qualche mese ma pli sempre tutto partiva dall'inizio.
Cosa ho fatto: sono andata anche da un otorino e non ha riscontrato nessun problema di orecchie, naso e gola fortunatamente, e lì tutto ok.
Andai da un altro medico che mi disse che l'ernia alla mia età era impossibile e feci dei raggi che diagnosticarono una verticalizzazione del rachide cervicale.
Non ho preso più niente, e i sintomi sono ancora presenti, avverto giramenti di testa, senso di sbandamento, senso di oppressione del cranio, dolore al collo, senso di estraneità e confusione mentale come se la mia testa fosse chiusa in una campana di vetro, bruttissimo, questa cosa mi ha causato ance ansia e attacchi di panico perchè sono molto ansiosa, formicolii, disturbi visivi.
Il neurologo mi ha diagnosticato una cefale tensiva e ora sto prendendo dei miorilassanti per i muscoli, ma il mio senso di stordimento continua con tiramenti dei muscoli del cranio e facciali. Secondo lei mi devo preoccupare o posso stare tranquilla? Nel senso che questi disturbi vengano dalla cefalea e verticalizzazione?
Gentile Utente,
la sintomatologia descritta può essere compatibile con i riscontri della radiografia, infatti la verticalizzazione del rachide cervicale è causata da tensione o contrattura muscolare per cui i sintomi sono compatibilei.
Faccia la terapia prescritta dal collega, qualora non dovesse avere benefici significativi lo riferisca al neurologo.
Cordiali saluti
la sintomatologia descritta può essere compatibile con i riscontri della radiografia, infatti la verticalizzazione del rachide cervicale è causata da tensione o contrattura muscolare per cui i sintomi sono compatibilei.
Faccia la terapia prescritta dal collega, qualora non dovesse avere benefici significativi lo riferisca al neurologo.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
La ringrazio!
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.8k visite dal 08/10/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Attacchi di panico

Scopri cosa sono gli attacchi di panico, i sintomi principali, quanto durano e quali sono le cause. Come affrontarli e come gestire l'ansia che li provoca?