Spasmi notturni
Buongiorno.
Volevo un consulto x mia moglie 40 anni.
Da 5 anni è seguita da un neurologo, per attacchi compulsivi e depressione.
Da 3 anni assume questi farmaci.
Gabapentin 100mg 5 compresse 2 mattino e 3 alla sera
Paroxetina 150mg 2 compresse 1 mattino e 1 alla sera.
Inoltre x insonnia sempre da 3 anni assume una compressa di Dalmadorm 15 mg prima di coricarsi.
E fino ad un mese fa era tutto nella norma.
Ora al ritorno dalle ferie, decide di sospendere la compressa di Dalmadorm.
All inizio dopo 15 giorni accusa forti mal di tesa, ma da 4 giorni, appena si corica e prende sonno, si verificano costanti spasmi alle articolazioni superiori e inferiori. Iniza ad avere dei propri sussulti, che durano quasi tutta notte.
Lei non si accorge di nulla, anche svegliarla, lei rimane stupita.
Puo essere la sospensione brusca del farmaco ad attuare tutto questo? I sintomi compaiono anche a distanza di 20/35 giorni?
Ora nell attesa della visita gli è stato consigliato di riprendere il farmaco, ma a distanza di 2 notti non si vedono miglioramenti.
Grazie
Volevo un consulto x mia moglie 40 anni.
Da 5 anni è seguita da un neurologo, per attacchi compulsivi e depressione.
Da 3 anni assume questi farmaci.
Gabapentin 100mg 5 compresse 2 mattino e 3 alla sera
Paroxetina 150mg 2 compresse 1 mattino e 1 alla sera.
Inoltre x insonnia sempre da 3 anni assume una compressa di Dalmadorm 15 mg prima di coricarsi.
E fino ad un mese fa era tutto nella norma.
Ora al ritorno dalle ferie, decide di sospendere la compressa di Dalmadorm.
All inizio dopo 15 giorni accusa forti mal di tesa, ma da 4 giorni, appena si corica e prende sonno, si verificano costanti spasmi alle articolazioni superiori e inferiori. Iniza ad avere dei propri sussulti, che durano quasi tutta notte.
Lei non si accorge di nulla, anche svegliarla, lei rimane stupita.
Puo essere la sospensione brusca del farmaco ad attuare tutto questo? I sintomi compaiono anche a distanza di 20/35 giorni?
Ora nell attesa della visita gli è stato consigliato di riprendere il farmaco, ma a distanza di 2 notti non si vedono miglioramenti.
Grazie
Gentile Utente,
forse c’è un errore di battitura, infatti 150 mg di paroxetina sono eccessivi, inoltre le cpr sono da 20 mg per cui 2 cpr al giorno corrispondono a 40 mg.
Detto questo, la cefalea e i disturbi nel sonno potrebbero essere sintomi da sospensione, ovviamente non abbiamo certezze per cui, oltre la visita specialistica, qualora la sintomatologia dovesse persistere, sarebbe indicato rivolgersi ad un centro di medicina del sonno per un approfondimento diagnostico del caso, anche mediante esami strumentali come la polisonnografia.
Cordiali saluti
forse c’è un errore di battitura, infatti 150 mg di paroxetina sono eccessivi, inoltre le cpr sono da 20 mg per cui 2 cpr al giorno corrispondono a 40 mg.
Detto questo, la cefalea e i disturbi nel sonno potrebbero essere sintomi da sospensione, ovviamente non abbiamo certezze per cui, oltre la visita specialistica, qualora la sintomatologia dovesse persistere, sarebbe indicato rivolgersi ad un centro di medicina del sonno per un approfondimento diagnostico del caso, anche mediante esami strumentali come la polisonnografia.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Si scusi ce stato un errore di battuta. Il farmaco non è la paroxetina , ma la Venlafaxina , il dosaggio è quello indicato nel post precedente.
Giovedi ha la visita dal neurologo. se poi la sintomatologia prosegue la porteò a fare ulteriori accertamenti come detto da lei.
Grazie
Giovedi ha la visita dal neurologo. se poi la sintomatologia prosegue la porteò a fare ulteriori accertamenti come detto da lei.
Grazie
Gentile Utente,
la venlafaxina va bene a 150 mg.
Per il resto Le confermo quanto detto nella prima risposta.
Cordialmente
la venlafaxina va bene a 150 mg.
Per il resto Le confermo quanto detto nella prima risposta.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.1k visite dal 30/09/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi del sonno

Esistono vari tipi di disturbi del sonno, non solo l'insonnia: vediamo quali sono, perché non sottovalutare i segnali, quali sono le terapie e i rimedi naturali.