Nebbia mentale persistente, disturbi attenzione, confusione, vertigini
Buongiorno gentili. Qualche mese fa ho scritto in questa sezione per aver contratto una serie di sintomi tra cui difficoltà di memoria, vertigini, nebbia e alterazione sensoriale, depersonalizzazione, percezione esagerata di stimoli come la stessa fotosensibilità. Tutto questo iniziò al PC con dei veri e propri stati confusionali che persistono, anche se in modalità più accettabile, anche oggi. Ho fatto una RMN senza contrasto con esito negativo encefalo e con spondilosi e lordosi appianata sul rachide, gli altri esami (vestibolare, eco doppler cuore, oculistica, sangue, ...) Con esito negativo. La neurologa parla di ansia depressiva e mi suggerisce un contatto con psicologo e psichiatra che, a parte una condizione di ansia che ho da tempo, non trova nulla di particolare. Mi chiedo se è normale vivere in queste condizioni da sei mesi, non posso lavorare e sto rifiutando di tutto di più. Quali esami devo fare ancora? Non è normale che la mia vita sia peggiorata da un giorno all'altro e non ne conosca la csusa. Attendo risposta, grazie.
[#1]
Gentile Utente,
mi pare che la causa sia nota, la neurologa Le ha parlato di ansia e depressione e ha indicato di rivolgersi ad uno psicologo o ad uno psichiatra.
Con tutti gli esami diagnostici negativi e con la visita neurologica anch’essa con esito negativo segua la strada indicata dalla Collega.
Cordiali saluti
mi pare che la causa sia nota, la neurologa Le ha parlato di ansia e depressione e ha indicato di rivolgersi ad uno psicologo o ad uno psichiatra.
Con tutti gli esami diagnostici negativi e con la visita neurologica anch’essa con esito negativo segua la strada indicata dalla Collega.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile dottore, la ringrazio per la risposta. Gli specialisti in questione non ritengono che l'ansia sia una causa ma l'effetto di qualcosa. Anche a loro non suona normale avere inteorpidinento delle gambe, inversione delle parole e sintomi del tipo. La psicologa sto portandomi verso un percorso di psicoterapia cognitiva che, a quanto pare, mi aiuterà comunque a gestire il sintomo ma la causa potrebbe restare sconosciuta. Le chiedo dottore se non sia il caso di richiedere, almeno a conferma, una risonanza magnetica dopo un certo tempo almeno per confermare che sia tutto ok. Grazie.
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile dottore, sto facendo una serie di test di personalità e un approccio con un psichiatra. I sintomi ansiosi ci stanno tutti ma non sono soltanto questi. non si spiega la perdita di memoria e difficoltà a concentrarsi, insieme a parestesie al capo e intorpidimento Delle gambe. Sto impazzendo. Non posso credere che non si riesca a capire la causa certa di questi sintomi. Non ho più una vita normale.
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dottore. Le volevo puntualizzare che da ieri a oggi queste parestesie sono diventate insopportabili. Ho un fascio continuo viso e testa, il mio medico di base dice che non c'è correlazione scientifica. Però dottor sto molto male. Ma può essere che devo tenermi il problema così e non cercare la soluzione? Queste parestesie sono così forti che anche durante un ragionamento non riesco a concentrarmi. le chiedo se esiste un ulteriore metodo di indagine, mi spiace non voglio accanirmi dottorr ma lavorare è impossibile così. Mi scusi e la ringrazio per la pazienza.
[#10]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentilissimo dottore, le scrivo persino a quest'ora. Mi spiace non essere compreso, lo psichiatra mi ha detto che da fuori non si percepisce nulla e che solo io posso giustificare tali sintomi. Per ciò non può fare altro che prescrive un ansiolitico.
Le rispondo ora perché mi dispiace dirle che sto prendendo Delle paurose cadute. Dopo aver fatto attività fisica (corsa) sono tutta una parestesia da capo ad arrivare ad arrivare superiori e ho un disequilibrio così forte quando cammino o mi siedo che tilto e cado. Mi sono fatto male dottore, eppure di ansioso non c'è nulla. Sono sereno e le scrivo con un sorriso, nonostante tutto.
Non è possibile andare avanti. Le ricordo che ho una spondilosi e il rachide appianato non so se c'entra. Quanto al farmaco, preso senza effetto ovviamente.
Non voglio credere che in questo Paese mi debba tenere tutto senza arrivare a comprendere davvero cosa mi stia accadendo.
Mi auguro vorrà rispondermi mettendo via un attimo il discorso ansia. Grazie.
Le rispondo ora perché mi dispiace dirle che sto prendendo Delle paurose cadute. Dopo aver fatto attività fisica (corsa) sono tutta una parestesia da capo ad arrivare ad arrivare superiori e ho un disequilibrio così forte quando cammino o mi siedo che tilto e cado. Mi sono fatto male dottore, eppure di ansioso non c'è nulla. Sono sereno e le scrivo con un sorriso, nonostante tutto.
Non è possibile andare avanti. Le ricordo che ho una spondilosi e il rachide appianato non so se c'entra. Quanto al farmaco, preso senza effetto ovviamente.
Non voglio credere che in questo Paese mi debba tenere tutto senza arrivare a comprendere davvero cosa mi stia accadendo.
Mi auguro vorrà rispondermi mettendo via un attimo il discorso ansia. Grazie.
[#12]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile dottore, sono stato dallo psichiatra che a un tratto mi ha prescritto Lyrica + Zoloft. Perché comunque calma dolori e fastidi neuropatico e Zoloft aiuta a mantenere più a lungo il mio senso di felicità, evitandomi i periodi 'no'. Onestamente dottore mi fa molto male questo, quel lato è una parte del mio carattere che mi piace, è tipico di me non è un problema. Perderei me.
Sto prendendo Lyrica già e l'effetto sulle vertigini è stato immediato. In compenso ho parestesie che tutto lasciano a pensare che a una questione psichica. Vengono a determinate posture e condizioni ambientali e sono debilitanti.
Le dici inoltre che ho cari amici che hanno avuto sintomi scambiati per conversione. Alla fine dopo anni si sono accorti di avere ragione, chi facendo esami al Besta e chi altrove. Hanno molta rabbia, dottore. E io non voglio arrivare così. Voglio escludere davvero tutte le cause organiche.
Perché si può prevenire, dottore. Sono sicuro che a parte il mio tratto caratteriale da psicoterapia non mi merito di stare sotto farmaci, senza che vi sia depressione tra l'altro.
Voglio concludere per non stressarla più. Ha un'ultima cosa da aggiungere? Grazie.
Sto prendendo Lyrica già e l'effetto sulle vertigini è stato immediato. In compenso ho parestesie che tutto lasciano a pensare che a una questione psichica. Vengono a determinate posture e condizioni ambientali e sono debilitanti.
Le dici inoltre che ho cari amici che hanno avuto sintomi scambiati per conversione. Alla fine dopo anni si sono accorti di avere ragione, chi facendo esami al Besta e chi altrove. Hanno molta rabbia, dottore. E io non voglio arrivare così. Voglio escludere davvero tutte le cause organiche.
Perché si può prevenire, dottore. Sono sicuro che a parte il mio tratto caratteriale da psicoterapia non mi merito di stare sotto farmaci, senza che vi sia depressione tra l'altro.
Voglio concludere per non stressarla più. Ha un'ultima cosa da aggiungere? Grazie.
[#16]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno dottore, potrebbe essere così, magari il farmaco deve fare effetto. Tuttavia, in riferimento alle vertigini, ho letto una pubblicazione sulle tipologie esistenti e pare che, come il prurito, i casi di vertigine 'sine materia' sono una sfida per molti specialisti.
Stamane ho un disequilibrio alle stelle, ho saltato di nuovo lavoro. La cosa curiosa è che non ho tachicardia né nausea o altri sintomi neurovegetativi, eccetto un calo della vista e una lieve confusione.
Non sono un medico ma ho la testa del problem solver, se fossi tale sottoporrei la questione a qualche IRCSS o centri di ricerca universitari. Mi auguro possa trovare davvero una soluzione, devo tornare a lavorare al PC. È giusto cosi.
Lei è molto gentile e professionale dottore, se non le spiace manterrei aperta questa sessione per eventuali aggiornamenti futuri così da non perdere il filo.
Cordiali saluti.
Stamane ho un disequilibrio alle stelle, ho saltato di nuovo lavoro. La cosa curiosa è che non ho tachicardia né nausea o altri sintomi neurovegetativi, eccetto un calo della vista e una lieve confusione.
Non sono un medico ma ho la testa del problem solver, se fossi tale sottoporrei la questione a qualche IRCSS o centri di ricerca universitari. Mi auguro possa trovare davvero una soluzione, devo tornare a lavorare al PC. È giusto cosi.
Lei è molto gentile e professionale dottore, se non le spiace manterrei aperta questa sessione per eventuali aggiornamenti futuri così da non perdere il filo.
Cordiali saluti.
[#18]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno dottore. Stamane ero a fare Delle attività di consegna. Ad un tratto ho avuto la sensazione che le mie gambe fossero rigide al punto da rallentare i miei movimenti. I quadricipiti erano molto contratti. La cosa è andata via dopo un'oretta di fastidio. Nel frattempo, sono comparsi vista leggermente peggiorata, dolore come un fuoco al bozzo occipitale e un prurito doloroso tra naso e mascella, calo Delle funzioni cognitive seppur lieve.
Sono tranquillo non ho paura di eventuali problemi futuri, tuttavia mi chiedevo se detto sintomatologia potesse lasciar pensare a qualche disturbo neurologico, dal più stupido alle demielinizzanti. Grazie dottore.
Sono tranquillo non ho paura di eventuali problemi futuri, tuttavia mi chiedevo se detto sintomatologia potesse lasciar pensare a qualche disturbo neurologico, dal più stupido alle demielinizzanti. Grazie dottore.
[#20]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buon pomeriggio dottore,
Sono circa dieci giorni che prendo Lyrica 25mg. A parte qualche piccola ricaduta, pare che la sintomatologia sia in buona parte rientrata. Le vertigini sono lievissime, la vista è nitida e sono più lucido, le paresresie persistono ma sono più lievi. Se Lyrica che agisce sui sintomi neurologici riesce a gestire discretamente la situazione, si potrebbe pensare a una seppur minima componente neurologica? Ovvero, agendo anche come rilassante, potrebbe eventualmente avere effetti positivi sulla cervicale? Non voglio fare il medico ma in base al sintomi capire l'origine.
Ultima cosa: della ricaduta che le ho accennato ho avuto un dolore pulsante e urente localizzato alla testa seguito da una improvvisa vampata di calore alla nuca . Cosa dire? Grazie
Sono circa dieci giorni che prendo Lyrica 25mg. A parte qualche piccola ricaduta, pare che la sintomatologia sia in buona parte rientrata. Le vertigini sono lievissime, la vista è nitida e sono più lucido, le paresresie persistono ma sono più lievi. Se Lyrica che agisce sui sintomi neurologici riesce a gestire discretamente la situazione, si potrebbe pensare a una seppur minima componente neurologica? Ovvero, agendo anche come rilassante, potrebbe eventualmente avere effetti positivi sulla cervicale? Non voglio fare il medico ma in base al sintomi capire l'origine.
Ultima cosa: della ricaduta che le ho accennato ho avuto un dolore pulsante e urente localizzato alla testa seguito da una improvvisa vampata di calore alla nuca . Cosa dire? Grazie
[#21]
Gentile Utente,
il Lyrica non è un rilassante muscolare ma agisce anche sugli stati ansiosi, se i problemi cervicali sono di questo tipo può avere dei benefici anche a questo livello, anche perchè agisce anche sul dolore neuropatico.
L'episodio che riferisce potrebbe essere di tipo emicranico.
Cordiali saluti
il Lyrica non è un rilassante muscolare ma agisce anche sugli stati ansiosi, se i problemi cervicali sono di questo tipo può avere dei benefici anche a questo livello, anche perchè agisce anche sul dolore neuropatico.
L'episodio che riferisce potrebbe essere di tipo emicranico.
Cordiali saluti
[#22]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno dottore,
Ho terminato da poco la visita neurologica. La dottoressa non mi parla di stato ansioso però, data la storia pregressa, vorrebbe provare a intraprendere una terapia antidepressiva. Mi ha spiegato che sopprimere un sintomo non significa dimenticarsi di un possibile problema ma almeno vivere dignitosamente nell'attesa di ulteriori accertamenti.
Leggo tuttavia sul referto Non segni focali, buona la risposta agli stimoli ai 4 arti. Deambula autonomamente. Poiché notava una leggera oscillazione a occhi chiusi, mi ha prescritto ecodoppler transcranico come esame conclusivo, più Paroxetina per due mesi fino appunto al prossimo controllo. Nel frattempo, continuare eventuali visite senza affanno, contrattando eventualmente gli elettroliti e integrando laddove mancano minerali. Cosa pensa, da esterno?
Grazie.
Ho terminato da poco la visita neurologica. La dottoressa non mi parla di stato ansioso però, data la storia pregressa, vorrebbe provare a intraprendere una terapia antidepressiva. Mi ha spiegato che sopprimere un sintomo non significa dimenticarsi di un possibile problema ma almeno vivere dignitosamente nell'attesa di ulteriori accertamenti.
Leggo tuttavia sul referto Non segni focali, buona la risposta agli stimoli ai 4 arti. Deambula autonomamente. Poiché notava una leggera oscillazione a occhi chiusi, mi ha prescritto ecodoppler transcranico come esame conclusivo, più Paroxetina per due mesi fino appunto al prossimo controllo. Nel frattempo, continuare eventuali visite senza affanno, contrattando eventualmente gli elettroliti e integrando laddove mancano minerali. Cosa pensa, da esterno?
Grazie.
[#23]
Gentile Utente,
la visita neurologica, almeno da quanto scrive, è negativa, inoltre la Collega ha prescritto la paroxetina, farmaco che si utilizza per disturbo d’ansia, depressione dell’umore, attacchi di panico, sintomi ossessivi e altro, tutte condizioni di tipo mentale per cui ritengo che abbia inquadrato il caso come di origine psichica.
Inizi la terapia così come prescritta dalla neurologa.
Cordialmente
la visita neurologica, almeno da quanto scrive, è negativa, inoltre la Collega ha prescritto la paroxetina, farmaco che si utilizza per disturbo d’ansia, depressione dell’umore, attacchi di panico, sintomi ossessivi e altro, tutte condizioni di tipo mentale per cui ritengo che abbia inquadrato il caso come di origine psichica.
Inizi la terapia così come prescritta dalla neurologa.
Cordialmente
[#24]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno dottore. Sul foglio la dottoressa mi ha scritto esattamente cosa devo assumere e in quali modalità. Prescrive Daparox 20 mg 1/2 cpr per una settimana da aumentare a 1 dopo colazione + continuare Lyrica 25 mg e integrare con Vertigoval. Ora Lyrica e Daparox a quale distanza in genere possono essere assunte? Non mi ha dato un distanziamento specifico, suppongo siano farmaci che non interagiscono tra loro se presi praticamente in contemporanea. Sbaglio? Grazie.
[#26]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Salve, dottore. Nel pomeriggio dopo un sonnellino mi sono alzato e ho percepito tutto intorno come irreale. A un tratto ho iniziato a impazzire, ad avere parestesie dappertutto e a tremare come una foglia. Non ho mai avuto nulla del genere. Potrebbe essere un attacco di panico o una crisi serotoninergica? Perché ho paura che possa essere il farmaco. Oggi sto meglio ma ho un tremore lieve di fondo. Grazie.
[#28]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dottore, per quanto riguarda la terapia in atto con Daparox sembra andar bene per il concetto ansia e umore. Tuttavia, la sintomatologia legata allo sbandamento persiste. A questo si aggiungono questi formicolii persistenti al capo, alle tempie, al naso (soprattutto interno), avvertibile persino sui peli della barba. Mi chiedo se possa essere un problema serio questo con rischi particolari, e su cosa potrei indagare per capire di quale origine può essere il disturbo. Tali situazioni non si verificano da sdraiato o semiseduto (o sono poco presenti). Grazie
[#29]
Gentile Utente,
la Sua descrizione non farebbe pensare condizioni neurologiche importanti, considerato che il disturbo è generalizzato su tutto il capo e che è assente o quasi in determinate posizioni.
Ritengo che la neurologa Le avrà dato una data per il controllo, in quell'occasione riferisca alla collega ciò che ha scritto a noi.
Cordiali saluti
la Sua descrizione non farebbe pensare condizioni neurologiche importanti, considerato che il disturbo è generalizzato su tutto il capo e che è assente o quasi in determinate posizioni.
Ritengo che la neurologa Le avrà dato una data per il controllo, in quell'occasione riferisca alla collega ciò che ha scritto a noi.
Cordiali saluti
[#30]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno dottore. La terapia con Daparox funziona bene, sto decisamente meglio, quasi come prima. Persiste tuttavia il formicolio naso (narice) orecchie tempie.
Inoltre oggi ho ritirato il referto per la RM lombosacrale, dove si riporta:
'PSEUDOIPERTROFIA DEGENERATIVA DEGLI ELEMENTI POSTERIORI INIZIALE, DI LAMINE, LEGAMENTI GIALLI E SOPRATTUTTO MASSICCI ARTICOLARI, TALORA CON SOVRAPPOSIZIONE DI MODESTO IDRARTO, IN PARTICOLARE A LIVELLO L1 L2 L2 L3 a sx.
EMANGIOMA VERTEBRALE NEL CONTESTO DELLA SPONGIOSA L2, VEROSIMILMENTE ATIPICO, NON LIPIDICO, A NON RILEVANTE RILIEVO CLINICO.
MODESTO BULGING POSTERIORE CON PREVALENTEMENZA SINISTRA L3 L4.
BULGING POSTERIORE SOPRATTUTTO MEDIANO E PARALLELAMENTE BILATERALE, MODERATO, L4 L5.
MODESTA ERNIAZIONE CONTENUTA, SOTTO LIGAMENTOSA POSTERO MEDIANA E APPENA PARAMEDIANA DX L5S1.
NON ANOMALIE DEL COMO MIDOLLARE.
devo preoccuparmi? Grazie.
Inoltre oggi ho ritirato il referto per la RM lombosacrale, dove si riporta:
'PSEUDOIPERTROFIA DEGENERATIVA DEGLI ELEMENTI POSTERIORI INIZIALE, DI LAMINE, LEGAMENTI GIALLI E SOPRATTUTTO MASSICCI ARTICOLARI, TALORA CON SOVRAPPOSIZIONE DI MODESTO IDRARTO, IN PARTICOLARE A LIVELLO L1 L2 L2 L3 a sx.
EMANGIOMA VERTEBRALE NEL CONTESTO DELLA SPONGIOSA L2, VEROSIMILMENTE ATIPICO, NON LIPIDICO, A NON RILEVANTE RILIEVO CLINICO.
MODESTO BULGING POSTERIORE CON PREVALENTEMENZA SINISTRA L3 L4.
BULGING POSTERIORE SOPRATTUTTO MEDIANO E PARALLELAMENTE BILATERALE, MODERATO, L4 L5.
MODESTA ERNIAZIONE CONTENUTA, SOTTO LIGAMENTOSA POSTERO MEDIANA E APPENA PARAMEDIANA DX L5S1.
NON ANOMALIE DEL COMO MIDOLLARE.
devo preoccuparmi? Grazie.
[#32]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dottore, il medico di base sostiene che la situazione è comunque accettabile ma che dovrò prendere provvedimenti in seguito per il futuro. Nel frattempo, dottore, sono tornate dopo una lunga pausa questi sbandamento, uniti a formicolii al naso. Se fosse ansia, i farmaci non dovrebbero andare semplicemente migliorando la situazione? Sembra che stia tornando qualche sintomo. Cosa fare? Grazie
[#40]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera, dottor Ferraloro. Le mie condizioni sono in peggioramento. Sono molto sereno e non ho ansie o panico per questi sintomi, ma ho nuovamente lievi difficoltà di ragionamento complesso, nebbia mentale e poca lucidità, sbandamento, parestesie. L'assurdo è che questo è peggiore in piedi o da seduto. Da sdraiato non averto praticamente quasi nulla. Ho cercato di contattare la mia neurologa ma credo sia fuori, non posso esporle il problema. Non mi sento un accanito né di essere in un circolo vizioso, semplicemente non riesco più a capire come risolvere. Può essere un discorso di terapia non corretta? Se non funzionasse, perché non provo ansia e panico ma ho sintomi che ho sempre percepito? Grazie dottore.
[#44]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dottore. Sono stato dalla neurologa che ha detto di proseguire con la terapia in atto. Per quanto concerne le parestesie, mi ha prescritto DOBETIN 5000 via orale. Ma da poco tempo a questa parte mi sento la testa leggera e che mi gira, mi sento strano. Sarà l'effetto del farmaco? Grazie
[#45]
Gentile Utente,
i capogiri possono essere un effetto collaterale raro per il farmaco in questione, se ha notato una correlazione cronologica con l’assunzione del farmaco potrebbe essere teoricamente possibile ma ne parli col medico che La sta seguendo.
Cordialmente
i capogiri possono essere un effetto collaterale raro per il farmaco in questione, se ha notato una correlazione cronologica con l’assunzione del farmaco potrebbe essere teoricamente possibile ma ne parli col medico che La sta seguendo.
Cordialmente
[#46]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dottore, la fiala di B12 pare abbia iniziato a dare qualche effetto posirivo. Oggi, però, per fare Delle attività di lavoro a piedi, ho camminato per ore con uno zaino abbastanza pesante sulle spalle a ritmo medio/sostenuto. Ecco che, a fine attività, le paresresie tornano prepotenti con la confusione e la instabilità. Considerata la lordosi, spondilosi e le modeste ernie lombo sacrale, possiamo spostare di più l'ipotesi che sia un problema legato a questo? Perché non me lo spiego. E come indagare a questo punto? Anche quando ho fatto corsa ho avuto questi sintomi e ho ipotizzato le sollecitazioni alla colonna come fattore essenziale. Grazie.
[#48]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dottore. La sintomatologia sembra essere molto migliorata. Tuttavia oggi ho pianto per un mio traguardo professionale (mi hanno assunto come geologo ambientale) e poco dopo, ho avuto un dolore come spina soffocante a destra della gola, non riesco tutt'ora a parlare se non con voce fioca e respiro a fatica, ovvero l'aria passa con difficoltà. La sensazione persiste e non so se è collegata all'emozione, a qualche spasmo o cosa perché non riesco a deglutire. Questo sintomo l'ho avuto per interi quando stavo peggio. Come mi comporto?
Grazie.
Grazie.
[#50]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno dottore. Le scrivo a distanza di tempo perché ho necessità di aggiornarla e avere un consulto se possibile.
Prendo lyrica da 25 da circa 8 mesi ma tuttavia questo farmaco mi sta causando sonnolenza. Date le responsabilità sul cantiere, che mi vede come primo supervisore, non posso permettermi di addormermi o recuperare sonno con difficoltà. Al che il mio medico ha deciso di togliermi la dose mattutina e, dopo un mese, quella pomeridiana. Resta solo la serale associata a daparox.
Tuttavia a seguito della sospensione ho avuto un aumento dei formicolii, un peggioramento della memoria e concentrazione (che mi costringe a pensare più a lungo per avere cognizione delle attività) e un dolce sbandamento.
Mi chiedo se questo è un potenziale effetto da sospensione, destinato a risolversi, oppure è può essere qualcosa di indipendente dal farmaco. Grazie.
Prendo lyrica da 25 da circa 8 mesi ma tuttavia questo farmaco mi sta causando sonnolenza. Date le responsabilità sul cantiere, che mi vede come primo supervisore, non posso permettermi di addormermi o recuperare sonno con difficoltà. Al che il mio medico ha deciso di togliermi la dose mattutina e, dopo un mese, quella pomeridiana. Resta solo la serale associata a daparox.
Tuttavia a seguito della sospensione ho avuto un aumento dei formicolii, un peggioramento della memoria e concentrazione (che mi costringe a pensare più a lungo per avere cognizione delle attività) e un dolce sbandamento.
Mi chiedo se questo è un potenziale effetto da sospensione, destinato a risolversi, oppure è può essere qualcosa di indipendente dal farmaco. Grazie.
[#51]
Gentile Utente,
se ha notato un rapporto cronologico con la riduzione del farmaco la sintomatologia attuale si potrebbe attribuire a questa, in tal caso dovrebbe risolversi spontaneamente in un paio di settimane.
Sempre in rapporto alla riduzione del farmaco si potrebbe anche ipotizzare un riemergere dell'ansia preesistente.
Almeno la sonnolenza si è ridotta?
Cordiali saluti
se ha notato un rapporto cronologico con la riduzione del farmaco la sintomatologia attuale si potrebbe attribuire a questa, in tal caso dovrebbe risolversi spontaneamente in un paio di settimane.
Sempre in rapporto alla riduzione del farmaco si potrebbe anche ipotizzare un riemergere dell'ansia preesistente.
Almeno la sonnolenza si è ridotta?
Cordiali saluti
[#52]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
La sonnolenza si è ridotta ma va e viene. Ovvero ieri mattina mi sono alzato sereno e pimpante, stamane non benissimo. Ho la vista un po' offuscata e mi sento di avere la memoria di un pesce rosso. Ho iniziato a sentire quel piacevole sintomo di 'ansia nello stomaco' che onestamente mi ha fatto sorridere. Perché era tempo che non provavo emozioni e onestamente non mi dispiace. Anzi.
Voglio tuttavia sperare di risolvere definitivamente questa storia, anche perché l'assurdo dell'assurdo è che da un anno a oggi, dottore, sia in serenità che sotto stress, queste sensazioni di ragnatele e fili in faccia, sullo scalpo e nel naso le ho ancora. E onestamente mi spiace attribuirla all'ansia, avrebbe dovuto attenuarsi e invece no. Non vorrei si tratti di sofferenza nervosa (ma io non sono medico, è solo una supposizione).
Infine, mi sono trovato a parlare con una neurologa che mi ha suggerito di rifare una RMN a mezzo di contrasto, secondo una risonanza senza m. C. Potrebbe non aver rilevato piccolissime cisti o lesioni. Cosa ne pensa?
Grazie.
Voglio tuttavia sperare di risolvere definitivamente questa storia, anche perché l'assurdo dell'assurdo è che da un anno a oggi, dottore, sia in serenità che sotto stress, queste sensazioni di ragnatele e fili in faccia, sullo scalpo e nel naso le ho ancora. E onestamente mi spiace attribuirla all'ansia, avrebbe dovuto attenuarsi e invece no. Non vorrei si tratti di sofferenza nervosa (ma io non sono medico, è solo una supposizione).
Infine, mi sono trovato a parlare con una neurologa che mi ha suggerito di rifare una RMN a mezzo di contrasto, secondo una risonanza senza m. C. Potrebbe non aver rilevato piccolissime cisti o lesioni. Cosa ne pensa?
Grazie.
[#57]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dottore. Dopo una giornata di lavoro in piedi e fermo ho pensato a un po' di stretching. Ho fatto roteare leggermente il collo per poi 'insistere' dolcemente in una zona un po' più rigida.
Alle fine da qui parte un prurito/formicolio all'orecchio sinistro e alla tempia sx, che continua ad esistere. Mi chiedo quali specialisti sono coinvolgibili per questa tipologia di situazione noto il mio problema. Neurologo incluso, ovviamente.
Alle fine da qui parte un prurito/formicolio all'orecchio sinistro e alla tempia sx, che continua ad esistere. Mi chiedo quali specialisti sono coinvolgibili per questa tipologia di situazione noto il mio problema. Neurologo incluso, ovviamente.
[#58]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dottore. Oggi visita neurologica di controllo. La dottoressa mi trova in buono stato e, accertata l'assenza di condizioni patologiche, esprime giudizio negativo alla visita. Decide di alternare la riduzione di Daparox a tre quarti un giorno e compressa intera l'altro. Al che le riferisco alcuni dettagli persistenti nonostante tutto, ovvero:
- formicolii al naso, palato superiore e sullo scalpo.
- sensazione di disequilibrio che peggiora da seduto o quando c'è poca luce.
-assenza, nonostante tutto, di dolori cervicali (che dovrebbero escludere la causa cervicale) e di sintomi neurovegetativi.
E mi prescrive B-Vital. Al che mi dice che se Daparox più Lyrica non hanno risolto questi sintomi, può darsi che qualche problemino funzionale ci sia ma che la parte psicosomatica amplifichi. Ha poi aggiunto che, ad oggi, purtroppo non è semplice identificare una eventuale casua minuscola, considerando che le vertigini spesso non hanno un meccanismo semplice e chiaro. Mi ha poi rimandato a controllo a dicembre, suggerendo eventuale analisi di elettroliti, una visita posturale e un controllo di tipo temporomandibolare. Ovviamente da prendere con le pinze, per il motivo di cui sopra.
Sulla base di questo, come pensa possa orientarmi dottore? Grazie.
- formicolii al naso, palato superiore e sullo scalpo.
- sensazione di disequilibrio che peggiora da seduto o quando c'è poca luce.
-assenza, nonostante tutto, di dolori cervicali (che dovrebbero escludere la causa cervicale) e di sintomi neurovegetativi.
E mi prescrive B-Vital. Al che mi dice che se Daparox più Lyrica non hanno risolto questi sintomi, può darsi che qualche problemino funzionale ci sia ma che la parte psicosomatica amplifichi. Ha poi aggiunto che, ad oggi, purtroppo non è semplice identificare una eventuale casua minuscola, considerando che le vertigini spesso non hanno un meccanismo semplice e chiaro. Mi ha poi rimandato a controllo a dicembre, suggerendo eventuale analisi di elettroliti, una visita posturale e un controllo di tipo temporomandibolare. Ovviamente da prendere con le pinze, per il motivo di cui sopra.
Sulla base di questo, come pensa possa orientarmi dottore? Grazie.
Questo consulto ha ricevuto 59 risposte e 10.4k visite dal 20/09/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.