Tremore arti e protrusione cervicale
Gentili dottori,
2 anni fa, improvvisamente una mattina mi sveglio con una sensazione di tremore generale.
Il tremore sembra venire dal capo, è visibile sulle mani(Specialmente quanto stendo le dita, intensità veloce quindi poco visibile a prima vista), ma lo avverto anche quando sono steso sul letto.Inoltre quando accavallo le gambe da seduto o quando faccio alcuni sforzi le gambe cominciano a tremare, insieme alle braccia. Il tremore del capo e delle mani NON MI HA PIU LASCIATO negli ultimi 2 anni, nemmeno quando sono rilassato, percepisco sempre, ad oggi, una tensione muscolare e se allungo le dita le vedo SEMPRE tremare.
Contemporaneamente ho iniziato a soffrire di dolori cervicali molto forti, lateralmente al collo e dietro, specialmente quando sono a letto, o vedo la tv e sono con il collo in tensione. Il dolore spesso è quasi cronico, è una sensazione di tensione che ho praticamente sempre, a volte maggiore a volte si allevia (spesso dopo antiinfiammatorio). Inoltre ho un linfonodo a metà collo destro un po' gonfio da circa 2 anni.
Il mio medico di base mi ha consigliato una risonanza magnetica al rachide cervicale.
Vi posto qui il referto e chiedo a voi se per caso i sintomi del tremore che riferisco possono essere causati dalla patologia riscontrata dalla risonanza appena effettuata o deve fare indagini piu approfondite.
Dischi intersomatici C5 C6 C7 lievemente ridotti di spesso e di intensità di segnale nelle immagini T2w per fenomeni disidratativi.
In C5 e C6 il disco intersomatico presenta una lieve protrusione del profilo posteriore, con minima impronta in sede mediana sullo spazio subaracnoideo anteriore.
Nella norma il midollo cervicale e la giunzione cranio-spinale.
grazie per l'attenzione
2 anni fa, improvvisamente una mattina mi sveglio con una sensazione di tremore generale.
Il tremore sembra venire dal capo, è visibile sulle mani(Specialmente quanto stendo le dita, intensità veloce quindi poco visibile a prima vista), ma lo avverto anche quando sono steso sul letto.Inoltre quando accavallo le gambe da seduto o quando faccio alcuni sforzi le gambe cominciano a tremare, insieme alle braccia. Il tremore del capo e delle mani NON MI HA PIU LASCIATO negli ultimi 2 anni, nemmeno quando sono rilassato, percepisco sempre, ad oggi, una tensione muscolare e se allungo le dita le vedo SEMPRE tremare.
Contemporaneamente ho iniziato a soffrire di dolori cervicali molto forti, lateralmente al collo e dietro, specialmente quando sono a letto, o vedo la tv e sono con il collo in tensione. Il dolore spesso è quasi cronico, è una sensazione di tensione che ho praticamente sempre, a volte maggiore a volte si allevia (spesso dopo antiinfiammatorio). Inoltre ho un linfonodo a metà collo destro un po' gonfio da circa 2 anni.
Il mio medico di base mi ha consigliato una risonanza magnetica al rachide cervicale.
Vi posto qui il referto e chiedo a voi se per caso i sintomi del tremore che riferisco possono essere causati dalla patologia riscontrata dalla risonanza appena effettuata o deve fare indagini piu approfondite.
Dischi intersomatici C5 C6 C7 lievemente ridotti di spesso e di intensità di segnale nelle immagini T2w per fenomeni disidratativi.
In C5 e C6 il disco intersomatico presenta una lieve protrusione del profilo posteriore, con minima impronta in sede mediana sullo spazio subaracnoideo anteriore.
Nella norma il midollo cervicale e la giunzione cranio-spinale.
grazie per l'attenzione
Gentile Utente,
no, non c’è nessuna correlazione tra tra il tremore e le alterazioni riscontrate alla RM cervicale.
Considerato che esistono tipi diversi di tremore, per stabilire il tipo preciso è necessario effettuare una visita neurologica.
Cordiali saluti
no, non c’è nessuna correlazione tra tra il tremore e le alterazioni riscontrate alla RM cervicale.
Considerato che esistono tipi diversi di tremore, per stabilire il tipo preciso è necessario effettuare una visita neurologica.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie per la risposta.
Prenoterò una visita neurologica appena dopo le ferie.
Le chiedo infine, Se ci fosse stata qualche lesione riconducibile ad una malattia come la sclerosi multipla, l'esame lo avrebbe palesato oppure non è sufficiente?
Prenoterò una visita neurologica appena dopo le ferie.
Le chiedo infine, Se ci fosse stata qualche lesione riconducibile ad una malattia come la sclerosi multipla, l'esame lo avrebbe palesato oppure non è sufficiente?
Gentile Utente,
per la diagnosi di SM non è sufficiente la RM cervicale ma occorre effettuarla anche al tratto dorsale del midollo e all'encefalo.
Cordialmente
per la diagnosi di SM non è sufficiente la RM cervicale ma occorre effettuarla anche al tratto dorsale del midollo e all'encefalo.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 10.3k visite dal 07/08/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.