Consulto in Neurologia
Buongiorno
scrivo per conto di mia sorella:
volevo per cortesia sapere in modo urgente se da tale diagnosi è grave o comporta comunque sindrome SM
grazie per un riscontro
R.M. Encefalo - Eseguita il 28-06-2018 17:51 - dal TSRM
Esami eseguiti:
Motivo dell'indagine: parestesia piede destro e mano destra. SM?
RM encefalo
Indagine eseguita mediante apparecchiatura ad alto campo (1,5 Tesla) con acquisizione multiplanare di sequenze SE T1, FSE T2, 3D CUBE FLAIR e DWI.
Sistema ventricolare normale per morfologia e dimensioni. Normale ampiezza degli spazi liquorali periferici.
Normale spessore del corpo calloso.
Alcuni focolai di iperintensità di segnale nelle sequenze FLAIR e T2-dipendenti riguardano la sostanza bianca adiacente le porzioni frontali dei ventricoli laterali ed anche la parete posteriore della cella media del ventricolo laterale sinistro, della radiazione callosa frontale sinistra, la sostanza bianca iuxtacorticale della circonvoluzione frontale inferiore sinistra ed in sede temporo-polare sinistra , la capsula esterna sinistra in sede anteriore e la corona radiata destra in sede frontale.
Tali rilievi hanno caratteri di aspecificità e non è possibile escludere che si tratti di aree di demielinizzazione, ma neppure di natura vascolare microangiopatica .
Sono indicati ulteriori accertamenti neurologici.
Non si apprezzano aree di restrizione della diffusività molecolare dell'acqua nelle sequenze di diffusione.
Normale l'intensità di segnale del restante parenchima cerebrale e delle strutture della fossa cranica posteriore.
Bologna, 29-06-2018 - 15:23:07
scrivo per conto di mia sorella:
volevo per cortesia sapere in modo urgente se da tale diagnosi è grave o comporta comunque sindrome SM
grazie per un riscontro
R.M. Encefalo - Eseguita il 28-06-2018 17:51 - dal TSRM
Esami eseguiti:
Motivo dell'indagine: parestesia piede destro e mano destra. SM?
RM encefalo
Indagine eseguita mediante apparecchiatura ad alto campo (1,5 Tesla) con acquisizione multiplanare di sequenze SE T1, FSE T2, 3D CUBE FLAIR e DWI.
Sistema ventricolare normale per morfologia e dimensioni. Normale ampiezza degli spazi liquorali periferici.
Normale spessore del corpo calloso.
Alcuni focolai di iperintensità di segnale nelle sequenze FLAIR e T2-dipendenti riguardano la sostanza bianca adiacente le porzioni frontali dei ventricoli laterali ed anche la parete posteriore della cella media del ventricolo laterale sinistro, della radiazione callosa frontale sinistra, la sostanza bianca iuxtacorticale della circonvoluzione frontale inferiore sinistra ed in sede temporo-polare sinistra , la capsula esterna sinistra in sede anteriore e la corona radiata destra in sede frontale.
Tali rilievi hanno caratteri di aspecificità e non è possibile escludere che si tratti di aree di demielinizzazione, ma neppure di natura vascolare microangiopatica .
Sono indicati ulteriori accertamenti neurologici.
Non si apprezzano aree di restrizione della diffusività molecolare dell'acqua nelle sequenze di diffusione.
Normale l'intensità di segnale del restante parenchima cerebrale e delle strutture della fossa cranica posteriore.
Bologna, 29-06-2018 - 15:23:07
Gentile Utente,
le alterazioni riscontrate sono state definite dal neuroradiologo aspecifiche, cioè non hanno caratteristiche precise per poterle assimilare ad una determinata condizione patologica.
Lo stesso radiologo avanza sostanzialmente due ipotesi, quella demielinizzante e quella vasculopatica.
Ovviamente non possiamo noi stabilire qual è il problema di Sua sorella, deve rivolgersi ad un neurologo che valuterà la Signora clinicamente e quasi sicuramente richiederà ulteriori esami diagnostici, per es. i Potenziali evocati, ecc.
Cordiali saluti
le alterazioni riscontrate sono state definite dal neuroradiologo aspecifiche, cioè non hanno caratteristiche precise per poterle assimilare ad una determinata condizione patologica.
Lo stesso radiologo avanza sostanzialmente due ipotesi, quella demielinizzante e quella vasculopatica.
Ovviamente non possiamo noi stabilire qual è il problema di Sua sorella, deve rivolgersi ad un neurologo che valuterà la Signora clinicamente e quasi sicuramente richiederà ulteriori esami diagnostici, per es. i Potenziali evocati, ecc.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie per la sua professionalità dottore,
attendiamo esito visite neurologiche.
cordiali saluti
attendiamo esito visite neurologiche.
cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.2k visite dal 18/07/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su sclerosi multipla
Consulti su esami strumentali ed ematici
Altri consulti in neurologia
- Polineuropatia misto assonale
- Eon negativo e rmn con singola ipertensitá.
- Cosa significa riduzione volumetrica area di demielinizzazione endomidollare a livello c4 c5
- Demielielinizzazione
- Rnm - area rotondeggiante in sostanza bianca
- Si documenta la presenza di millimetrici focolai lesionali disposti nella sostanza bianca