Tremori
Gentili dottori, ho da qualche settimana degli spasmi leggeri che si ripetono per qualche secondo alla palpebra superiore, se mi guardo attentamente allo specchio sono visibili, poi cessano e mi capita sia a destra che a sinistra soprattutto dopo che faccio uno starnuto o mi stropiccio l'occhio o sbadiglio, ho guizzi muscolari qua e là sparsi anche a braccia schiena etc...sempre di qualche secondo poi spariscono e mai allo stesso posto, premetto che ho anche una disfunzione temporomandibolare per conoscenza. Cosa può essere e cosa fare? Devo preoccuparmi seriamente?
Gentile Utente,
il disturbo da lei descritto configura il quadro delle miochimie palpebrali o delle fascicolazioni benigne, che sono l'espressione di una facilitazione neuro-muscolare in dipendenza di molteplici fattori (abuso di caffeina, nicotina, fatica, stress,....). Se correggendo queste condizioni inerenti lo stile di vita il fenomeno scompare, si tranquillizzi della sua assoluta innocenza. Se persiste e ciò le desta apprensione, potrebbe essere indicato consultare un Neurologo.
Cordialmente
il disturbo da lei descritto configura il quadro delle miochimie palpebrali o delle fascicolazioni benigne, che sono l'espressione di una facilitazione neuro-muscolare in dipendenza di molteplici fattori (abuso di caffeina, nicotina, fatica, stress,....). Se correggendo queste condizioni inerenti lo stile di vita il fenomeno scompare, si tranquillizzi della sua assoluta innocenza. Se persiste e ciò le desta apprensione, potrebbe essere indicato consultare un Neurologo.
Cordialmente
Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it

Utente
Grazie per la solerte risposta, se dovesse persistere devo andare da in neurologo perché è grave oppure per farmi dare una terapia, ho letto che le dascicolazioni benigne in alcune persone durano anche anni...non ho bene inteso forse?
In genere, quando si tratti delle fascicolazioni benigne, durano periodi limitati di tempo. Ma aspetti prima qualche settimana e semmai il disturbo perduri consulti un Neurologo.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 785 visite dal 11/07/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.