Nervo vago

Buongiorno, mi chiamo Tommaso Bruno ad aprile di quest’anno provvedo a fare una RM rachide cervicale e lombo-sacrale per dolori lombari e cervicali, il risultato: appianata la fisiologia lordosi cervicale, ridotta la fisiologica lordosi lombare, protrusione fiscale posteriore mediana-paramediana sinistra a livello C4-C5, protrusione discale posteriore ad ampio raggio a livello L4-L5 con minimo impegno forsmidale bilaterale, maggiore a sinistra, protrusione discale postero-mediana a livello L5-S1. Ad oggi provo una forte rigidità del collo, che mi prende anche la nuca e tutta la testa a salire fino alla fronte e tempie, altrettanto davanti mi prende la mandibola e a scendere verso il torace fino dietro allo sterno. Se dormo con due cuscini, di pancia in alto, la notte si intorbidiscono entrambe le braccia. In aggiunta a questi sintomi negli ultimi 6 mesi ho avuto problemi all’apparato digerente, mal di pancia occasionali e pesantezza di stomaco, mi sento con se stesse contratto l’esofago, insomma dei fastidi persistenti e diffusi su tutto l’apparato digerente. Dato che esami del sangue, ecografia addominale e gastroscopia non hanno rilevato nulla, tranne un ernia iatale è Possibile che tutti questi fastidi siano legati al nervo vago? Come posso approfondire la situazione? Grazie
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78.7k 2.4k
Gentile Utente,

l'ernia iatale può giustificare la sintomatologia gastrica e retrosternale riferita.
Il resto della sintomatologia è compatibile con i reperti riscontrati alla RM cervicale e lombosacrale. Non penso ad una disfunzione del nervo vago.
Si rivolga ad un fisiatra e ad un gastroenterologo.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.

Leggi tutto

Consulti simili su cefalea

Consulti su patologie della colonna vertebrale

Altri consulti in neurologia