Cefalea improvvisa e vista offuscata. Visita neuro o oculistica?
Buongiorno a tutti dottori, vi chiedo scusa ma ho la necessità di porvi questo quesito.
A dicembre mi si gonfiarono due linfonodi nel collo, sotto la mandibola di destra e sinistra di aspetto reattivo tutt’ora gonfi che durante i giorni si sgonfiano e si rigonfiano.
Fine gennaio al pomeriggio tardo ho avuto un improvviso ma di testa nella parte destra partito come se avessi ricevuto una scossa, con vista annebbiata e sensi di sbandamento tanto che quando gli amici con cui ero mi parlavano non capivo/sentivo cosa stessero dicendo. La notte sudato mi sono svegliato alle 6 dopo essere andato a letto all’una.
Da lì per tutti questi 4 mesi rimane un fastidio, una fastidio all’orecchio ingiustificato in quanto per 2 volte l’otorino mi ha detto orecchio pulito.
Sento quella parte della testa più pesante, e dal pomeriggio inizia quella sensazione di non riuscire a vedere bene le cose, o meglio le vedo ma non connetto, mi sembra di avere i riflessi quasi rallentati, pazzesco. Da oggi andró anche da uno psicologo perchè questo fatto mi sta mandando giù..
Quando scrivo un messaggio lo rileggo due volte per vedere se ho fatto errori ma fatico a riconoscere le parole lunghe e le leggo a sillabe.
Prima ogni tanto mi capitava di avere mal di testa, ma una volta ogni tre mesi no ogni giorno!! La notte fatico a prendere sonno e di giorno ho questa sensazione che mi “simula stanco, smonato”, mi sono rotto di apparire quello che non vuole far niente... prima ero io tra amici che aveva un po’ di spirito di iniziativa.. ora peró le cose sono diverse.
Questo mal di testa che prima non c’era potrebbe essere la causa di tutto ció?
In base a questo consigliate una visita neurologica o una oculistica?
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella descrizione
A dicembre mi si gonfiarono due linfonodi nel collo, sotto la mandibola di destra e sinistra di aspetto reattivo tutt’ora gonfi che durante i giorni si sgonfiano e si rigonfiano.
Fine gennaio al pomeriggio tardo ho avuto un improvviso ma di testa nella parte destra partito come se avessi ricevuto una scossa, con vista annebbiata e sensi di sbandamento tanto che quando gli amici con cui ero mi parlavano non capivo/sentivo cosa stessero dicendo. La notte sudato mi sono svegliato alle 6 dopo essere andato a letto all’una.
Da lì per tutti questi 4 mesi rimane un fastidio, una fastidio all’orecchio ingiustificato in quanto per 2 volte l’otorino mi ha detto orecchio pulito.
Sento quella parte della testa più pesante, e dal pomeriggio inizia quella sensazione di non riuscire a vedere bene le cose, o meglio le vedo ma non connetto, mi sembra di avere i riflessi quasi rallentati, pazzesco. Da oggi andró anche da uno psicologo perchè questo fatto mi sta mandando giù..
Quando scrivo un messaggio lo rileggo due volte per vedere se ho fatto errori ma fatico a riconoscere le parole lunghe e le leggo a sillabe.
Prima ogni tanto mi capitava di avere mal di testa, ma una volta ogni tre mesi no ogni giorno!! La notte fatico a prendere sonno e di giorno ho questa sensazione che mi “simula stanco, smonato”, mi sono rotto di apparire quello che non vuole far niente... prima ero io tra amici che aveva un po’ di spirito di iniziativa.. ora peró le cose sono diverse.
Questo mal di testa che prima non c’era potrebbe essere la causa di tutto ció?
In base a questo consigliate una visita neurologica o una oculistica?
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella descrizione
[#1]
Gentile Utente,
lo specialista di riferimento per le cefalee è il neurologo, pertanto è certamente consigliabile una visita neurologica presso un collega esperto in cefalee, poi eventuali esami diagnostici li richiederà il neurologo qualora lo dovesse ritenere utile in base ai riscontri della visita.
Cordiali saluti
lo specialista di riferimento per le cefalee è il neurologo, pertanto è certamente consigliabile una visita neurologica presso un collega esperto in cefalee, poi eventuali esami diagnostici li richiederà il neurologo qualora lo dovesse ritenere utile in base ai riscontri della visita.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie mille dottore per la risposta immediata.
L’ultima cosa che vorrei chiederle è cos’è la cefalea. Nel senso che se prima era una mal di testa ora è un sintomo di testa pesante e “spenta”.
Pensavo di andare da uno psichiatra ma non ho attacchi di panico o disturbi ansiogeni, vorrei solo tornare come prima.
L’ultima cosa che vorrei chiederle è cos’è la cefalea. Nel senso che se prima era una mal di testa ora è un sintomo di testa pesante e “spenta”.
Pensavo di andare da uno psichiatra ma non ho attacchi di panico o disturbi ansiogeni, vorrei solo tornare come prima.
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
A breve valuteró se fare una visita neurologica. Ieri sera facevo fatica a dormire come da un po’ di tempo, questa mattina solito mal di testa in zona parietale.
Puó essere si tratti di qualcosa di più grave che una semplice cefalea? Emorragia o neoformazioni?
Sa dottore... ho una pallina sul collo e siccome fino a 6 mesi fa tutto questo non c’era inizia a preoccuparmi..
Puó essere si tratti di qualcosa di più grave che una semplice cefalea? Emorragia o neoformazioni?
Sa dottore... ho una pallina sul collo e siccome fino a 6 mesi fa tutto questo non c’era inizia a preoccuparmi..
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Dottor Ferrarolo non so come ringraziarla, è stato troppo gentile. Sa.. reflusso linfonodi e mal di testa continuativo e problemi alla vista da sei mesi hanno iniziato a spaventarmi... pensavo alla sindrome di sjogren, sclerosi, tumori etc.
Prima niente di tutto questo... intanto oggi prima visita dallo psicologo e prendero appuntamento dal neurologo.
Purtroppo non c’è nulla di peggio che usare internet per questo.
Grazie dottore
Prima niente di tutto questo... intanto oggi prima visita dallo psicologo e prendero appuntamento dal neurologo.
Purtroppo non c’è nulla di peggio che usare internet per questo.
Grazie dottore
[#9]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dottore, scusi se cerco di rimettermi in contatto con lei ma vorrei chiederle due cose.
Intanto ho cominciato da due settimane ad andare da uno psicoterapeuta (non ho ancora peró effettuato la visita neurologica).
Sono andato da un medico omeopata che vedendo vecchi esami del sangue mi ha detto che secondo lui è una mononucleosi che non è ancora andata via avendo il sistema immunitario debole, infatti febbre alta non ne ho mai avuta.
Questi linfonodi infiammati da 6 mesi peró mi stanno cominciando a dare fastidio, prima pensavo fossero dovuti ad un reflusso o gastrite, ora comincio ad avere qualche dubbio..
Stanchezza costante durante il giorno con sudorazione eccessiva che prima non c’era (esco dalla doccia e dopo 5 minuti ascelle bagnate) ma alla sera fatico a prendere sonno.
Quel fastidio sopra all’orecchio come se fosse tappato, tensione occipitale fitte vicino all’occhio e sensazione di testa spenta che verso pomeriggio sembrano migliorare per tornare alla mattina appena sveglio potrebbero essere dovute a solo stress e a nulla di grave? Mal di testa sempre nella zona destra
Durante il giorno socchiudo gli occhi, e guardare le scritte luminose (cartelli autostradali, croci illuminate delle farmacie mi da fastidio le vedo sfuocate).
Vado in bagno e dopo aver urinato ho la senzazione di non aver finito e trovo qualche goccia nelle mutande.
Ho avuto un calo del desiderio dopo tutto ció e spero di riprendermi presto da questa situazione...
Domani mattina andró a fare nuovamente delle analisi del sangue generali emocromo,
Ves, glicemia, azotemia, creatinina, bilirubina, gamma gt, alt/gpt ast/got acido urico + esame urine.
Se queste fossero nella norma potrei escludere patologie di rilievo? Anche a livello neurologico? Potrebbe essere tutto questo una mononucleosi? Le chiedo perchè spero di rimettermi almeno per l’estate visto che è da febbraio che sono così...
Dopo questo messaggio le chiedo se secondo lei è meglio effettuare una vistita neurologica oppure oculistica oppure di lasciare tutto alla psicoterapeuta perchè non c’è da preoccuparsi.
Intanto ho cominciato da due settimane ad andare da uno psicoterapeuta (non ho ancora peró effettuato la visita neurologica).
Sono andato da un medico omeopata che vedendo vecchi esami del sangue mi ha detto che secondo lui è una mononucleosi che non è ancora andata via avendo il sistema immunitario debole, infatti febbre alta non ne ho mai avuta.
Questi linfonodi infiammati da 6 mesi peró mi stanno cominciando a dare fastidio, prima pensavo fossero dovuti ad un reflusso o gastrite, ora comincio ad avere qualche dubbio..
Stanchezza costante durante il giorno con sudorazione eccessiva che prima non c’era (esco dalla doccia e dopo 5 minuti ascelle bagnate) ma alla sera fatico a prendere sonno.
Quel fastidio sopra all’orecchio come se fosse tappato, tensione occipitale fitte vicino all’occhio e sensazione di testa spenta che verso pomeriggio sembrano migliorare per tornare alla mattina appena sveglio potrebbero essere dovute a solo stress e a nulla di grave? Mal di testa sempre nella zona destra
Durante il giorno socchiudo gli occhi, e guardare le scritte luminose (cartelli autostradali, croci illuminate delle farmacie mi da fastidio le vedo sfuocate).
Vado in bagno e dopo aver urinato ho la senzazione di non aver finito e trovo qualche goccia nelle mutande.
Ho avuto un calo del desiderio dopo tutto ció e spero di riprendermi presto da questa situazione...
Domani mattina andró a fare nuovamente delle analisi del sangue generali emocromo,
Ves, glicemia, azotemia, creatinina, bilirubina, gamma gt, alt/gpt ast/got acido urico + esame urine.
Se queste fossero nella norma potrei escludere patologie di rilievo? Anche a livello neurologico? Potrebbe essere tutto questo una mononucleosi? Le chiedo perchè spero di rimettermi almeno per l’estate visto che è da febbraio che sono così...
Dopo questo messaggio le chiedo se secondo lei è meglio effettuare una vistita neurologica oppure oculistica oppure di lasciare tutto alla psicoterapeuta perchè non c’è da preoccuparsi.
[#12]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno dottore, volevo dirle che ho effettuato la visita e il dottore ipotizza una cefalea tensiva.
Non gli ho detto che da 6 mesi a questa parte ho i linfonodi ingrossati in quanto reattivi.
Meglio comunicarglielo o posso trascurare? Glielo chiedo perchè il mal di testa è sempre lì e non vorrei che quello fosse stato un dettaglio rilevante
Grazie
Non gli ho detto che da 6 mesi a questa parte ho i linfonodi ingrossati in quanto reattivi.
Meglio comunicarglielo o posso trascurare? Glielo chiedo perchè il mal di testa è sempre lì e non vorrei che quello fosse stato un dettaglio rilevante
Grazie
[#13]
Gentile Utente,
l’ipotesi della cefalea tensiva era stata fatta anche a distanza, vedo che è stata confermata.
Al medico è consigliabile riferire ogni particolare per cui mi sembra opportuno comunicare anche l'ingrossamento dei linfonodi.
Cordialmente
l’ipotesi della cefalea tensiva era stata fatta anche a distanza, vedo che è stata confermata.
Al medico è consigliabile riferire ogni particolare per cui mi sembra opportuno comunicare anche l'ingrossamento dei linfonodi.
Cordialmente
[#14]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie dottore per la sua disponibilità. Conosce qualche neurologo in zona Vicenza per effettuare la visita? Durante la visita quando gli descrivevo cos’avevo il dott mi ha detto risponda alle mie domande... da quanto tempo ha mal di testa? Etc...
Non gli ho detto di questa vista offuscata che mi da senso di pesantezza alla parte destra dellatesta e formicolio in zona della nuca.
Inoltre: persiste dalla mattina il fastidio vicino all’orecchio come se fosse tappato che durante la giornata si risolve, stimolo continuo ad urinare anche se in realtà c’è ben poco, senso di fatica a deglutire, disfagiae senso di fatica a parlare come se non trovassi le parole. Sono andato dall’otorino due volte e mi ha detto che l’orecchio e pulito e in gola non c’è niente.
Il gastroenterologo mi ha dato lavopraid prima dei pasti che da domani cominceró a prendere perchè ho continuamente questo senso di nausea che peró non ritiene sia dovuto a reflusso.
Quello che più mi preoccupa dottore è che quando sono in macchina o guardo qualche video, oggetti in movimento “non connetto”, quando sono a casa mi metto a dormire per non prenderli e non sentire quel fastidio... è come se vedessi sfuocato, e questo mi è abbastanza pesante perchè fino a 6 mesi fa macinavo km in macchina senza problemi.
Il mal di testa è lieve ma quotidiano, ció che mi preoccupa è la vista e gli sbandamenti... come se avessi bevuto.
Non vorrei andare avanti ad analgesici ogni giorno.
Non saprei se questi problemi siano neurologici o oculistici.
Le chiedo comunque scusa per il disturbo ma il medico curante è un amico di famiglia e quando ancora mesi fa l’ho chiamato per avvertirlo di questo mal di testa mi ha detto sarà cefalea. Non vorrei che peró andando da un neurologo (visto che alla visita chiedono chi è il medico curante) dopo chiami il medico... sa ho visto il suo paziente... si problemi da ipocondiaci!!
Pensando fosse stress mi sono preso 3 mesi sabatici senza studiare e senza lavorare ma questa vista mi dà fastidio.
Le chiedo gentilmente da chi potrei farmi visitare se un neurologo o un oculista, visto che dalla psicoterapeuta sono già stato fino a un mese fa visto che i genitori ritenevano che fosse stress/depressione. I problemi alla vista,quel lieve mal di testa con sbandamenti, necessità di andare in bagno con poca urina, e fastidio a deglutire persistono e tra poco avró da sostenere la sessione di esami universitari.
Sperando di non disturbarla più la ringrazio per la sua cortesia.
Non gli ho detto di questa vista offuscata che mi da senso di pesantezza alla parte destra dellatesta e formicolio in zona della nuca.
Inoltre: persiste dalla mattina il fastidio vicino all’orecchio come se fosse tappato che durante la giornata si risolve, stimolo continuo ad urinare anche se in realtà c’è ben poco, senso di fatica a deglutire, disfagiae senso di fatica a parlare come se non trovassi le parole. Sono andato dall’otorino due volte e mi ha detto che l’orecchio e pulito e in gola non c’è niente.
Il gastroenterologo mi ha dato lavopraid prima dei pasti che da domani cominceró a prendere perchè ho continuamente questo senso di nausea che peró non ritiene sia dovuto a reflusso.
Quello che più mi preoccupa dottore è che quando sono in macchina o guardo qualche video, oggetti in movimento “non connetto”, quando sono a casa mi metto a dormire per non prenderli e non sentire quel fastidio... è come se vedessi sfuocato, e questo mi è abbastanza pesante perchè fino a 6 mesi fa macinavo km in macchina senza problemi.
Il mal di testa è lieve ma quotidiano, ció che mi preoccupa è la vista e gli sbandamenti... come se avessi bevuto.
Non vorrei andare avanti ad analgesici ogni giorno.
Non saprei se questi problemi siano neurologici o oculistici.
Le chiedo comunque scusa per il disturbo ma il medico curante è un amico di famiglia e quando ancora mesi fa l’ho chiamato per avvertirlo di questo mal di testa mi ha detto sarà cefalea. Non vorrei che peró andando da un neurologo (visto che alla visita chiedono chi è il medico curante) dopo chiami il medico... sa ho visto il suo paziente... si problemi da ipocondiaci!!
Pensando fosse stress mi sono preso 3 mesi sabatici senza studiare e senza lavorare ma questa vista mi dà fastidio.
Le chiedo gentilmente da chi potrei farmi visitare se un neurologo o un oculista, visto che dalla psicoterapeuta sono già stato fino a un mese fa visto che i genitori ritenevano che fosse stress/depressione. I problemi alla vista,quel lieve mal di testa con sbandamenti, necessità di andare in bagno con poca urina, e fastidio a deglutire persistono e tra poco avró da sostenere la sessione di esami universitari.
Sperando di non disturbarla più la ringrazio per la sua cortesia.
[#18]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Dort. Ferraloro la ringrazio infinitamente per la sua gentilezza, oggi sono andato dal fisiatra perchè ieri nemmeno con la tachipirina 500 passava il dolore che si era soltanto alleggerito, la dottoressa toccandomi mi ha detto che ho collo e spalle rigidissime. Mi ha fatto punture di antidolorifico e non so se anche ossigeno e azoto. Questo pomeriggio sono riuscito a dormire, stasera lieve cefalea ma va meglio. Faró ancora 2 o 3 sedute e mi ha detto di prendere expose mattina e sera.
La aggiorneró su come proseguirà...
Per il linfonodo reattivo a settembre comunicheró al neurologo di questo, anche perchè ho lo stimolo ad urinare spesso anche senza bere e un fastidio a deglutire che non so se sia a causa del linfonodo ma l’otorino a visitato la gola e non ha problemi il gastroenterologo anche. Credo che peró se ci fossero patologie neurologiche serie sarebbero state rilevate, no?!
La aggiorneró su come proseguirà...
Per il linfonodo reattivo a settembre comunicheró al neurologo di questo, anche perchè ho lo stimolo ad urinare spesso anche senza bere e un fastidio a deglutire che non so se sia a causa del linfonodo ma l’otorino a visitato la gola e non ha problemi il gastroenterologo anche. Credo che peró se ci fossero patologie neurologiche serie sarebbero state rilevate, no?!
[#20]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie mille dottore. La cura sembra stia funzionando. Ma la aggiorneró più avanti...
Volevo chiederle soltanto un consiglio.
Noto sull’ascella un linfonodo ingrossato, a sinistra come quello sottomandibolare (reattivo) e ormai sono passati sei mesi.
Non vorrei prenotare un’altra ecografia per quello ascellare... è possibile vedere tramite queste analisi del sangue che non sia nulla di grave?
Emocromo azotemia bilirubina tot colesterolo creatinina gamma gt glicemia ast got alt gtp esame urine ves
Volevo chiederle soltanto un consiglio.
Noto sull’ascella un linfonodo ingrossato, a sinistra come quello sottomandibolare (reattivo) e ormai sono passati sei mesi.
Non vorrei prenotare un’altra ecografia per quello ascellare... è possibile vedere tramite queste analisi del sangue che non sia nulla di grave?
Emocromo azotemia bilirubina tot colesterolo creatinina gamma gt glicemia ast got alt gtp esame urine ves
[#22]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno dottore, mi scusi se la disturbo nuovamente ma vedo che questa tensione la testa e dolore sotto all’orecchio come fossi la mandibola non passa. Con l’expose mi trovo meglio ma persiste questo “tiraggio” alla testa.
Inoltre la fisiatra mi ha detto di sospenderlo perché avverto perdite di urina molto fastidiose.
Oggi il fastidio all’orecchio era ben presente... per farlo passare ho dovuto prendere 2 tachipirina 500 e il linfonodo è tornato a dar fastidio. Puó esserci qualche infiammazione?
L’otorino mi ha detto orecchio perfetto.
Questa sera chiamerò un centro privato per vedere se è possibile fare una risonanza magnetica senza prescrizione . È possibile?
Inoltre la fisiatra mi ha detto di sospenderlo perché avverto perdite di urina molto fastidiose.
Oggi il fastidio all’orecchio era ben presente... per farlo passare ho dovuto prendere 2 tachipirina 500 e il linfonodo è tornato a dar fastidio. Puó esserci qualche infiammazione?
L’otorino mi ha detto orecchio perfetto.
Questa sera chiamerò un centro privato per vedere se è possibile fare una risonanza magnetica senza prescrizione . È possibile?
[#26]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Scusi ancora dottore per il disturbo. Ció che mi preoccupa è che per queste due settimane ho preso anche vitamina b a pranzo cena ma poco cambiava. Da 5 mesi aumentato le sigarette da 10 a una ventina e sono 1,80x59. Potrebbe essere una qualcosa legato alla pressione ed escludere qualcosa di grave?
Ora vedró se fare la tac ma credo proprio di si... anche perchè la gola mi da fastidio a giorni ancora dopo sei mesi, e perdo urina post minzione con sensazione di glande bagnato.
Ora vedró se fare la tac ma credo proprio di si... anche perchè la gola mi da fastidio a giorni ancora dopo sei mesi, e perdo urina post minzione con sensazione di glande bagnato.
[#28]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie dottore. Quindi la Rm riuscirebbe a vedere meglio della tac? Si puó fare senza mdc o sarebbe inutile? Anche per quanto riguarda i linfonodi? Ora decideró se prenotarla... ma la farei anche per stare più tranquillo.
Aggiungo che la fisiatra mi ha consigliato di tornare dall’urologo perchè dice che lo stimolo ad andare in bagno e le perdite di urina non sono normali...
Aggiungo che la fisiatra mi ha consigliato di tornare dall’urologo perchè dice che lo stimolo ad andare in bagno e le perdite di urina non sono normali...
[#31]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno dottore le chiedo scusa per il disturbo sperando possa essere l’ultimo.
Non riusciró a fare la risonanza in quanto il dentista mi ha detto che in questi primi mesi sta usando un filo metallico.
Volevo chiederle se in ipotesi di sclerosi multipla o nevralgia al trigemino o cefalee la tac le riuscisse a rivelare anche senza il metodo di contrasto.
Ho una ricetta con scritto tac mdc massiccio facciale per neoformazione.
Venerdì saró in ospedale dall’urologo per vedere cos’è questa incontinenza urinaria. Poi l’aggiorneró
Non riusciró a fare la risonanza in quanto il dentista mi ha detto che in questi primi mesi sta usando un filo metallico.
Volevo chiederle se in ipotesi di sclerosi multipla o nevralgia al trigemino o cefalee la tac le riuscisse a rivelare anche senza il metodo di contrasto.
Ho una ricetta con scritto tac mdc massiccio facciale per neoformazione.
Venerdì saró in ospedale dall’urologo per vedere cos’è questa incontinenza urinaria. Poi l’aggiorneró
[#32]
Gentile Utente,
la TC è meno sensibile della RM rispetto a problematiche encefaliche, a volte è possibile che rilevi lesioni demielinizzanti.
Consideri però che con quella dicitura (massiccio facciale) non verrà studiato l’encefalo per intero.
Ovviamente senza mezzo di contrasto le probabilità sono inferiori.
Cordiali saluti
la TC è meno sensibile della RM rispetto a problematiche encefaliche, a volte è possibile che rilevi lesioni demielinizzanti.
Consideri però che con quella dicitura (massiccio facciale) non verrà studiato l’encefalo per intero.
Ovviamente senza mezzo di contrasto le probabilità sono inferiori.
Cordiali saluti
[#34]
Gentile Utente,
una nevralgia del trigemino non si vede in nessun esame strumentale, è possibile vedere con una RM encefalica con sequenze angiografiche un eventuale conflitto neurovascolare che poi può causare la nevralgia trigeminale.
Parimenti è possibile vedere un'area di demielinizzazione che può anch'essa causare la nevralgia in questione.
Cordialmente
una nevralgia del trigemino non si vede in nessun esame strumentale, è possibile vedere con una RM encefalica con sequenze angiografiche un eventuale conflitto neurovascolare che poi può causare la nevralgia trigeminale.
Parimenti è possibile vedere un'area di demielinizzazione che può anch'essa causare la nevralgia in questione.
Cordialmente
[#36]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Dottore le chiedo un’ultima cosa. Oggi telefoneró al riadiologo per la RMN. La risonanza all’encefalo vede anche mandibola e mascella? Questo fastidio sotto l’occhio, sullo zigomo che parte dall’orecchio.. spero di poter trovare una soluzione. Il radiologo ha detto che farà collo ed encefalo con MDC.
Una nevralgia sarà visualizzabile? O comunque non vedrà cosa puó essere questo fastidio?
Sono preoccupato... non vorrei cominciare a dover prendere antidepressivi per questo.
Grazie dottore
Una nevralgia sarà visualizzabile? O comunque non vedrà cosa puó essere questo fastidio?
Sono preoccupato... non vorrei cominciare a dover prendere antidepressivi per questo.
Grazie dottore
[#37]
Gentile utente,
con la risonanza magnetica magnetica encefalica si può visualizzare l'osso mascellare ma non la mandibola che si può studiare mediante RM o TC del massiccio facciale. Una nevralgia si per sé non è visibile con la risonanza ma a volte in maniera indiretta riscontrando un conflitto neuro-vascolare a livello di alcuni nervi cranici.
Cordialità
con la risonanza magnetica magnetica encefalica si può visualizzare l'osso mascellare ma non la mandibola che si può studiare mediante RM o TC del massiccio facciale. Una nevralgia si per sé non è visibile con la risonanza ma a volte in maniera indiretta riscontrando un conflitto neuro-vascolare a livello di alcuni nervi cranici.
Cordialità
[#38]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno dott Ferraloro, mi scusi se la disturbo a distanza di tempo. Alla fine come consigliato l’anno scorso ho fatto la risonanza... viziato da apparecchio ma nel complesso nulla di anormale.
Ora le vorrei chiedere soltanto qualche curiosità. Mi sono messo il cuore in pace, e sono andato anche da uno psicoterapeuta per un po’. Ora le vorrei chiedere una cosa... da poco tempo ho dolori alle aricolazioni di mani e caviglie con pisifore e trapezio che si presentano ingrossati rispetto all’altra mano, sto mettendo pensaid e sembra andare meglio. (Puó essere artrite a 23 anni?!).
La cosa che più mi infastidisce peró è una sensazione di perdere l’equilibrio quando cammino. Oggi ho provato a fare un po’ di pesi e quando respiravo l’orecchio destro era tappato. L’ovattamento lo sento anche a riposo ma l’otorino mi ha detto che non c’è otite ed è ok. L’intestino irritabile puó creare questo disturbo all’equilibrio? Il medico mi aveva prescritto motilex due anni fa. Io ho continuato a prenderlo secondo necessità quando avevo acidità o sentivo un blocco allo stomaco , ma non credo che sia per questo ( anche se un sintomo collaterale di abuso di motilex ho letto puó danneggiare il sistema nervoso piramidale).
Cosa consiglia di fare? Non credo sia stress, ho finito gli esami universitari e mi aspetta l’estate ora... domani faró la tac maxillo facciale perchè a settembre mi opereranno per una malocclusione di seconda classe. Non so se l’ovattamento all’orecchio potrà essere visto da quest’esame.
Avendo passato due anni fa un brutto periodo di depressione, in quanto da un semplice reflusso peró all’inizio non diagnosticato mi sentivo sempre dire ma cosa vuoi che sia ... passa... e ogni giorno era peggio e sempre a letto.
Grazie dottore per la sua attenzione, non smetteró mai di ringraziarla.
Ora le vorrei chiedere soltanto qualche curiosità. Mi sono messo il cuore in pace, e sono andato anche da uno psicoterapeuta per un po’. Ora le vorrei chiedere una cosa... da poco tempo ho dolori alle aricolazioni di mani e caviglie con pisifore e trapezio che si presentano ingrossati rispetto all’altra mano, sto mettendo pensaid e sembra andare meglio. (Puó essere artrite a 23 anni?!).
La cosa che più mi infastidisce peró è una sensazione di perdere l’equilibrio quando cammino. Oggi ho provato a fare un po’ di pesi e quando respiravo l’orecchio destro era tappato. L’ovattamento lo sento anche a riposo ma l’otorino mi ha detto che non c’è otite ed è ok. L’intestino irritabile puó creare questo disturbo all’equilibrio? Il medico mi aveva prescritto motilex due anni fa. Io ho continuato a prenderlo secondo necessità quando avevo acidità o sentivo un blocco allo stomaco , ma non credo che sia per questo ( anche se un sintomo collaterale di abuso di motilex ho letto puó danneggiare il sistema nervoso piramidale).
Cosa consiglia di fare? Non credo sia stress, ho finito gli esami universitari e mi aspetta l’estate ora... domani faró la tac maxillo facciale perchè a settembre mi opereranno per una malocclusione di seconda classe. Non so se l’ovattamento all’orecchio potrà essere visto da quest’esame.
Avendo passato due anni fa un brutto periodo di depressione, in quanto da un semplice reflusso peró all’inizio non diagnosticato mi sentivo sempre dire ma cosa vuoi che sia ... passa... e ogni giorno era peggio e sempre a letto.
Grazie dottore per la sua attenzione, non smetteró mai di ringraziarla.
[#39]
Gentile Utente,
la sensazione di orecchio tappato, escluse cause otorino, potrebbe anche essere correlata con la malocclusione, così anche i disturbi dell’equilibrio, almeno teoricamente, poi non è possibile stabilire se questo sia il Suo caso. L’esito negativo della RM però è tranquillizzante.
Per il problema delle mani e delle caviglie effettui una visita reumatologica.
Cordiali saluti
la sensazione di orecchio tappato, escluse cause otorino, potrebbe anche essere correlata con la malocclusione, così anche i disturbi dell’equilibrio, almeno teoricamente, poi non è possibile stabilire se questo sia il Suo caso. L’esito negativo della RM però è tranquillizzante.
Per il problema delle mani e delle caviglie effettui una visita reumatologica.
Cordiali saluti
[#42]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Mi scusi, se bastava solo una visita per la diagnosi oppure poi il reumatologo mi farà fare degli esami e quindi dovró tornare a fare un controllo.
Dottore un’ultima cosa. Dopo prurito diffuso sono andato a fare un ceck up di base. Il referto era ok, a parte le urine peso specifico max 1301 max 1300 e proteine 20 valori 0-10.
Il resto era tutto ok, anche la creatinina.
Questo il primo di marzo.
Secondo lei puó essere dovuto a questo?
Era il primo marzo, mi consiglia di ripetere l’esame o secondo lei era una cosa provvisoria?
Dottore un’ultima cosa. Dopo prurito diffuso sono andato a fare un ceck up di base. Il referto era ok, a parte le urine peso specifico max 1301 max 1300 e proteine 20 valori 0-10.
Il resto era tutto ok, anche la creatinina.
Questo il primo di marzo.
Secondo lei puó essere dovuto a questo?
Era il primo marzo, mi consiglia di ripetere l’esame o secondo lei era una cosa provvisoria?
[#46]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Ok, grazie dottore. La visita reumatologica la prenoteró per ottobre, intanto andró da un fisioterapista.
Ultima richiesta che non ho fatto al medico tempo fa.
3 anni fa mi sono aperto la gamba con un perno di una barca e mi hanno messo 5 punti. Al pronto soccorso quando mi hanno chiesto se ero protetto dal tetano ho detto si ma che non mi ricordavo la data del vaccino. Loro decisero quindi di farmelo visto che non mi ricordavo quando l’avessi fatto e dopo 4 settimane mi sono dimenticato di andare a fare il richiamo. (3anni fa)
Crede che sia un problema? Posso aspettare di fare il normale richiamo come se il vaccino fatto in pronto soccorso non fosse mai stato fatto?
Questo mio dubbio è generale. Nel senso non credo che possa essere collegato, è una curiosità a prescindere dalla mia situazione, peró visti i dolori muscolari me lo sono chiesto.
Ultima richiesta che non ho fatto al medico tempo fa.
3 anni fa mi sono aperto la gamba con un perno di una barca e mi hanno messo 5 punti. Al pronto soccorso quando mi hanno chiesto se ero protetto dal tetano ho detto si ma che non mi ricordavo la data del vaccino. Loro decisero quindi di farmelo visto che non mi ricordavo quando l’avessi fatto e dopo 4 settimane mi sono dimenticato di andare a fare il richiamo. (3anni fa)
Crede che sia un problema? Posso aspettare di fare il normale richiamo come se il vaccino fatto in pronto soccorso non fosse mai stato fatto?
Questo mio dubbio è generale. Nel senso non credo che possa essere collegato, è una curiosità a prescindere dalla mia situazione, peró visti i dolori muscolari me lo sono chiesto.
[#47]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno dottore, scusi il distubo, il neurologo tempo allora mi aveva fatto una diagnosi di cefalea tensiva. Vista la situazione generale (stanchezza inspiegabile, tensione muscolare a collo e gambe) la cura prescritta dalla fisiatra (expose 100mg x 3) puó essere che si tratti di fibromialgia?
O questo potrebbe essere una condizione di continua tensione nervosa e una mancanza di sport? Cammino parecchio in città, ma non corro :).
Ultimamente ho iniziato a prendere la melatonina prima di andare a letto e l’umore sembra migliorato. Tra poco vedró di integrare con del triptofano per qualche mese...
O questo potrebbe essere una condizione di continua tensione nervosa e una mancanza di sport? Cammino parecchio in città, ma non corro :).
Ultimamente ho iniziato a prendere la melatonina prima di andare a letto e l’umore sembra migliorato. Tra poco vedró di integrare con del triptofano per qualche mese...
[#49]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile dottor Ferraloro, purtroppo i dolori al collo gambe e zona lombare sono presenti, anche una leggera sensazione di prurito alle articolazioni che va e viene, magari non sono presenti tutti costantemente a parte quelli sul collo. Ci sono delle cose che vorrei chiarire, cioè stancarsi dopo aver fatto due piani di scale e sentirsi rigidi a 23 anni non è cosa normale.
Sono e settimane che assumo l'expose, vado a massoterapia 2 volte a settimana, ma la cosa sembra migliorare un pelo senza guarire. Inizio ad avere il timore che una volta sospeso tutto questo mi ritroverò al punto di partenza.
SECONDO LEI, AGENDO SULLA TENSIONE NERVOSA POTRO' AVERE BENEFICIO ANCHE SULLA TENSIONE MUSCOLARE? PUO' ESSERE LA TENSIONE NERVOSA L'ORIGINE DI TUTTO QUESTO, OPPURE UNA TENSIONE MUSCOLARE PROLUNGATA E NON CURATA?
Non voglio essere l’ipocondriaco di turno ma questi sintomi insieme a quelli fisici mi fanno pensare che si tratti di fibromialgia non trovando altra spiegazione.
Non volendole rubare ancora molto tempo, le vorrei porre alcune domande.
Toccando i tender point si sento un dolore/fastidio ma non sono un medico, e non so se i punti da toccare siano quelli.
SECONDO LEI QUESTA PUO' ESSERE UNA TENSIONE NERVOSA E MUSCOLARE ESCLUDENDO UNA SINDROME FIBROMIALGICA?
Questa tensione può essere curata o mi toccherà andare avanti una volta intrapresa la cura, a farmaci antidepressivi per tutta la vita?
Mi CONSIGLIA UNA VISITA NEUROLOGICA O REUMATOLOGICA?
Questa notte, pur avendo bevuto una camomilla e 1,5 mg di melatonina con passiflora etc, chiudendo gli occhi non sono riuscito a prendere sonno fino alle sei. Credo la cefalea tensiva stia diventando cronica con a volte la presenza di un chiodo sulla parte temporale destra.
Sono 2 mesi che non riesco a prendere sonno e che alla mattina mi trovo il collo e trapezio bloccato e la testa in tensione.
LE HO INSERITO IN MAIUSCOLO LE DOMANDE CHE VOLEVO PORLE, E INOLTRE CORTESEMENTE LE CHIEDO UN SUO PARERE SU QUESTO : una cosa mi preoccupa molto, ultimamente non riesco più a concentrarmi, quando leggo un libro mi tocca partire a leggere le frasi più volte perchè non capisco il senso, non ricordandomi cosa diceva la preposizione precedente e mi metto a cercare parole di cui il significato è abbastanza ovvio . La cosa che mi dispiace di più è la mancanza di concentrazione e la distrazione quando le persone mi parlano... mi sento di avere perso memoria a breve termine e quando parlo con le persone dopo 30 secondo penso.. che cavolo sta dicendo questo?? Come se avessi problemi di psicosi quasi... assurdo.
Ringraziandola, le porgo cordiali saluti.
Sono e settimane che assumo l'expose, vado a massoterapia 2 volte a settimana, ma la cosa sembra migliorare un pelo senza guarire. Inizio ad avere il timore che una volta sospeso tutto questo mi ritroverò al punto di partenza.
SECONDO LEI, AGENDO SULLA TENSIONE NERVOSA POTRO' AVERE BENEFICIO ANCHE SULLA TENSIONE MUSCOLARE? PUO' ESSERE LA TENSIONE NERVOSA L'ORIGINE DI TUTTO QUESTO, OPPURE UNA TENSIONE MUSCOLARE PROLUNGATA E NON CURATA?
Non voglio essere l’ipocondriaco di turno ma questi sintomi insieme a quelli fisici mi fanno pensare che si tratti di fibromialgia non trovando altra spiegazione.
Non volendole rubare ancora molto tempo, le vorrei porre alcune domande.
Toccando i tender point si sento un dolore/fastidio ma non sono un medico, e non so se i punti da toccare siano quelli.
SECONDO LEI QUESTA PUO' ESSERE UNA TENSIONE NERVOSA E MUSCOLARE ESCLUDENDO UNA SINDROME FIBROMIALGICA?
Questa tensione può essere curata o mi toccherà andare avanti una volta intrapresa la cura, a farmaci antidepressivi per tutta la vita?
Mi CONSIGLIA UNA VISITA NEUROLOGICA O REUMATOLOGICA?
Questa notte, pur avendo bevuto una camomilla e 1,5 mg di melatonina con passiflora etc, chiudendo gli occhi non sono riuscito a prendere sonno fino alle sei. Credo la cefalea tensiva stia diventando cronica con a volte la presenza di un chiodo sulla parte temporale destra.
Sono 2 mesi che non riesco a prendere sonno e che alla mattina mi trovo il collo e trapezio bloccato e la testa in tensione.
LE HO INSERITO IN MAIUSCOLO LE DOMANDE CHE VOLEVO PORLE, E INOLTRE CORTESEMENTE LE CHIEDO UN SUO PARERE SU QUESTO : una cosa mi preoccupa molto, ultimamente non riesco più a concentrarmi, quando leggo un libro mi tocca partire a leggere le frasi più volte perchè non capisco il senso, non ricordandomi cosa diceva la preposizione precedente e mi metto a cercare parole di cui il significato è abbastanza ovvio . La cosa che mi dispiace di più è la mancanza di concentrazione e la distrazione quando le persone mi parlano... mi sento di avere perso memoria a breve termine e quando parlo con le persone dopo 30 secondo penso.. che cavolo sta dicendo questo?? Come se avessi problemi di psicosi quasi... assurdo.
Ringraziandola, le porgo cordiali saluti.
[#50]
Gentile Utente,
spesso la tensione muscolare ha origine ansiosa per cui curando questa si può agire sull'altra.
Lei nell’ultimo post non aveva parlato di dolore per cui avevo escluso la fibromialgia, se invece è presente anche una sintomatologia dolorosa le cose cambiano completamente.
Oggi per fare diagnosi di fibromialgia non è più necessaria la ricerca dei punti dolorosi, la diagnosi è clinica e si basa sulla sintomatologia e sull'assenza di alterazioni degli esami reumatologici.
Faccia inizialmente la visita reumatologica, poi in base all'esito si deciderà come procedere.
Cordialmente
spesso la tensione muscolare ha origine ansiosa per cui curando questa si può agire sull'altra.
Lei nell’ultimo post non aveva parlato di dolore per cui avevo escluso la fibromialgia, se invece è presente anche una sintomatologia dolorosa le cose cambiano completamente.
Oggi per fare diagnosi di fibromialgia non è più necessaria la ricerca dei punti dolorosi, la diagnosi è clinica e si basa sulla sintomatologia e sull'assenza di alterazioni degli esami reumatologici.
Faccia inizialmente la visita reumatologica, poi in base all'esito si deciderà come procedere.
Cordialmente
[#54]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Dottore con la melatonina riesco a prendere sonno dopo 4 mesi insonni.
Volevo chiederle una cosa. Fortunatamente il mal di testa è passato ma quel formicolio, la tensione nervosa c’è ed è quotidiana. Sarà che non ero stato abituato a studiare in passato non lo so... è come se il mio sistema nervoso rimanesse ipereccitato.
Non riesco a rilassarmi, cioè mi butto sul divano o a letto per dormire ma ho la testa attivissima; di notte chiudo gli occhi e non prendo sonno.
Per ora (non ho esami imminenti) non ho ansie, ma questa cosa non capisco a cosa possa essere dovuta
Posso chiederle se per il formicolio in testa è più adatto lo psichiatra o il neurologo (lo psicologo non so se possa fare qualcosa)?
In genere per queste cose sono indicati farmaci pesanti? Forse per natale riusciró a parlare con il medico di base anche.
Volevo chiederle una cosa. Fortunatamente il mal di testa è passato ma quel formicolio, la tensione nervosa c’è ed è quotidiana. Sarà che non ero stato abituato a studiare in passato non lo so... è come se il mio sistema nervoso rimanesse ipereccitato.
Non riesco a rilassarmi, cioè mi butto sul divano o a letto per dormire ma ho la testa attivissima; di notte chiudo gli occhi e non prendo sonno.
Per ora (non ho esami imminenti) non ho ansie, ma questa cosa non capisco a cosa possa essere dovuta
Posso chiederle se per il formicolio in testa è più adatto lo psichiatra o il neurologo (lo psicologo non so se possa fare qualcosa)?
In genere per queste cose sono indicati farmaci pesanti? Forse per natale riusciró a parlare con il medico di base anche.
Questo consulto ha ricevuto 54 risposte e 6.4k visite dal 26/04/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.