Nervo pudendo e attività sportiva
Buongiorno, sono un uomo di 30 anni di 82kg, alto 185cm e da ormai circa 3 mesi sto combattendo con una sospetta compressione del nervo punendo diagnosticata tramite visita proctologica e risonanza magnetica.
Faccio un lavoro sedentario, passo circa 6 ore al giorno in ufficio seduto. Sono un’appassionato di mountain bike da circa un anno e al momento ho dovuto spendere quest’attività e non solo. Purtroppo anche la corsa e altre attività’ mi provocano fastidi.
Ho consultato diversi specialisti, sotto consiglio del proctologo ho fatto una terapia di un mese di feldene e poi sotto consiglio del neurologo lyrica 25mg fino ad oggi. Ho già fatto diverse sedute di fisioterapia ma appena riprendo a fare attività il dolore ritorna.
Il referto della risonanza fatta circa un mese e mezzo fa riporta;
"“un lieve aumento di calibro del nervo pudendo di sinistra sia all’incrocio con la spina ischiatica che a livello del canale pudendo".
Potrò riprendere a fare attività sportiva?
Dovrò dire addio alla bicicletta?
Io sono uno sportivo e questa situazione mi sta buttando molto giù anche moralmente..
Faccio un lavoro sedentario, passo circa 6 ore al giorno in ufficio seduto. Sono un’appassionato di mountain bike da circa un anno e al momento ho dovuto spendere quest’attività e non solo. Purtroppo anche la corsa e altre attività’ mi provocano fastidi.
Ho consultato diversi specialisti, sotto consiglio del proctologo ho fatto una terapia di un mese di feldene e poi sotto consiglio del neurologo lyrica 25mg fino ad oggi. Ho già fatto diverse sedute di fisioterapia ma appena riprendo a fare attività il dolore ritorna.
Il referto della risonanza fatta circa un mese e mezzo fa riporta;
"“un lieve aumento di calibro del nervo pudendo di sinistra sia all’incrocio con la spina ischiatica che a livello del canale pudendo".
Potrò riprendere a fare attività sportiva?
Dovrò dire addio alla bicicletta?
Io sono uno sportivo e questa situazione mi sta buttando molto giù anche moralmente..
Egregio Utente,
nel caso della nevralgia del pudendo, se la diagnosi è stata correttamente formulata come nel caso suo, è fortemente controindicato andare in bicicletta a causa della sollecitazione meccanica sul pavimento pelvico.
Cordialmente
nel caso della nevralgia del pudendo, se la diagnosi è stata correttamente formulata come nel caso suo, è fortemente controindicato andare in bicicletta a causa della sollecitazione meccanica sul pavimento pelvico.
Cordialmente
Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
https://neurochirurgomaurocolangelo.it/
Utente
Grazie della risposta dottore.
Ritiene però che potrò essere in grado di continuare a fare attività sportive di altro genere come il nuoto e la corsa?
Ritiene però che potrò essere in grado di continuare a fare attività sportive di altro genere come il nuoto e la corsa?
Utente
Grazie della risposta dottore.
In questa patologia è possibile comunque una guarigione o dovrò in qualche modo conviverci per sempre?
In questa patologia è possibile comunque una guarigione o dovrò in qualche modo conviverci per sempre?
La completa guarigione è piuttosto lenta ma sia fiducioso perché la sua età Le consentirà di avere buoni risultati
Utente
Grazie mille della risposta. Una eventuale elettromiografia potrebbe aiutare per poter identificare meglio l'area infiammata e ad evitare quindi l'appoggio sulla parte specifica, o per avere una terapia più mirata? Tra gli specialisti che mi hanno visitato c'è chi la consiglia e chi no
L'EMG del nervo pudendo ne può evidenziare lo stato funzionale e pertanto può anche essere in grado di dare indicazioni sulla terapia.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 12.9k visite dal 24/03/2018.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.