Cefalea muscolo-tensiva e attacchi di panico
Buongiorno, sono una ragazza di 23 anni, sono ormai quasi 3 mesi che soffro di mal di testa, mal di collo, senso di svenimento e vista offuscata. All’inizio il mal di testa era generale con forti fitte, ho fatto subito una risonanza cranio-encefalo con risultato negativo, sono andata da un oculista perche ho sempre la sensazione di vedere offuscato, non nitido, invece anche gli occhi sono a posto, successivamente dopo la risonanza ho fatto una visita neurologica, dalla quale e’ emerso una cefalea cervicalginea e mi ha prescritto una cura di magnesio per 3 mesi, secondo il neurologo questo mal di testa e’ associato alla postura del piede che e’ leggermente valgo verso l’interno, mentre il podologo mi ha consigliato di andare da un osteopata perche secondo lui avevo bisogno di rilassare le tensioni a livello di schiena e collo. Fatte 3 manipolazioni il mal di testa un po e’ diminuito, trovandomi la cervicale bloccata e lavorando su quella e sulle tensioni generali accumulate. In seguito a questo, premettendo che sono una persona ansiosa, avendo spesso questo senso di svenimento soprattutto in luoghi non familiari, la paura di svenire ha preso il sopravvento, limitandomi a fare cose normalissime. Una psichiatra mi ha detto si tratta di comuni attacchi di panico, e mi ha prescritto il depakin e delle goccioline la mattina, devo tornarci tra un mese, la cira l’ho inziata 3 giorni fa. Ora che vi ho descritto un po la mia situazione volevo sapere secondo voi di cosa si potrebbe trattare ed eventualmente altri accertamenti da poter fare, soprattutto per questa sensazione della vista molto spesso offuscata e senso di camminare sulle nuvole, come se fossi instabile. Vi ringrazio in anticipo :)
Gentile Utente,
la sintomatologia riferita sembrerebbe mista, cioè di origine cervicale ed ansiosa. L'esito negativo delle visite neurologica ed oculista nonché della RM encefalica esclude patologie importanti e questo è senz'altro rassicurante.
Le gocce prescritte quali sono?
Cordiali saluti
la sintomatologia riferita sembrerebbe mista, cioè di origine cervicale ed ansiosa. L'esito negativo delle visite neurologica ed oculista nonché della RM encefalica esclude patologie importanti e questo è senz'altro rassicurante.
Le gocce prescritte quali sono?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie dell’immediata risposta, le gocce si chimano Daparox. E’ una situazione che mi scombussola totalmente perche per la cervicale ho fatto 3 manipolazioni e dei massaggi, ma la rigidità al collo e’ sempre presente; la sensazione di sbandamento e’ quasi del tutto continua e la vista offuscata ugualmente. Sto aspettando di fare una visita dall’otorino, altrimenti non so che altro fare, lei mi consiglia qualcos’altro che non ho ancora svolto?
Gentile Utente,
aspettiamo gli eventuali benefici della terapia appena iniziata, di solito prima di 3-4 settimane non si nota nulla.
Per il problema cervicale potrebbe rivolgersi ad un fisiatra.
Cordialmente
aspettiamo gli eventuali benefici della terapia appena iniziata, di solito prima di 3-4 settimane non si nota nulla.
Per il problema cervicale potrebbe rivolgersi ad un fisiatra.
Cordialmente

Utente
Okei, seguiro’ il suo consiglio, oggi ho fatto una RX cervicale cosi vediamo di escludere anche quella cosa li. Le vorrei solamente fare una domanda.. quando ho mal di testa, vista offuscata e sbandamenti, sono sintomi che possono dipendere dagli “attacchi di panico”? Perche mi da l’idea che sia qualcosa di “fisico”
Gentile Utente,
ritengo che possa essere una cefalea di cui va specificato il tipo.
Che poi l'ansia possa accentuare i sintomi è molto probabile.
Cordialità
ritengo che possa essere una cefalea di cui va specificato il tipo.
Che poi l'ansia possa accentuare i sintomi è molto probabile.
Cordialità

Utente
Il neurologo l’ha definita di tipo cervicalgineo in un primo momento, successivamente di tipo muscolo-tensivo, per questo mi ha prescritto il magnesio. Comunque continuo con questa terapia, potrei, secondo lei, fare altri accertamenti specifici che non ho preso in considerazione?
Grazie della risposta
Grazie della risposta
Gentile Utente,
se ha effettuato la RM encefalica non è necessario fare ulteriori esami diagnostici, li avrebbe richiesti il neurologo se li avesse ritenuti opportuni.
Continui la terapia in atto.
Cordiali saluti
se ha effettuato la RM encefalica non è necessario fare ulteriori esami diagnostici, li avrebbe richiesti il neurologo se li avesse ritenuti opportuni.
Continui la terapia in atto.
Cordiali saluti

Utente
Okei, grazie infinitamente delle pronte risposte.
Buona giornata
Buona giornata
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 6.2k visite dal 15/03/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.