Cefalea persistente bimbo 6 anni
Buongiorno,
vi contatto perché mio figlio, un bimbo di 6 anni e mezzo, lamenta mal di testa persistente da circa 10 giorni.
Riferisce di sentirlo tutto il giorno, anche se i sintomi talvolta peggiorano la sera, impedendogli di addormentarsi. A quanto dice il dolore è più acuto dietro, tuttavia è presente sull'intera testa. Quando il dolore è più forte, è molto irrequieto, si muove continuamente dicendo di non riuscire a stare fermo. L'unico modo che ho trovato per farlo addormentare è portarlo in macchina: già fa molta fatica a svegliarsi la mattina, ho pensato che ogni momento in più di sonno possa essere importante anche per questo mal di testa. Per quanto riguarda il giorno, non sembra far molto caso al mal di testa quando è impegnato in attività "divertenti". A scuola è molto bravo, tiene moltissimo al giudizio delle maestre e ha sviluppato un fortissimo senso di responsabilità verso i compiti che gli richiedono (forse pure troppo, a mio avviso). Tuttavia, in questo periodo dice che i lavori che gli danno lo fanno faticare molto. Altre info, non necessariamente correlate ma magari utili: è astigmatico, era ambliope, ha avuto 2 episodi di convulsioni, in seguito all'ultimo dei quali abbiamo svolto un EEG mentre dormiva: il tracciato ha evidenziato alcune lievi anomalie da tenere sotto controllo. Soffre di ipertrofia adenoidea.
Cosa ne pensate? io sono molto preoccupato e non riesco a pensare ad altro.
vi contatto perché mio figlio, un bimbo di 6 anni e mezzo, lamenta mal di testa persistente da circa 10 giorni.
Riferisce di sentirlo tutto il giorno, anche se i sintomi talvolta peggiorano la sera, impedendogli di addormentarsi. A quanto dice il dolore è più acuto dietro, tuttavia è presente sull'intera testa. Quando il dolore è più forte, è molto irrequieto, si muove continuamente dicendo di non riuscire a stare fermo. L'unico modo che ho trovato per farlo addormentare è portarlo in macchina: già fa molta fatica a svegliarsi la mattina, ho pensato che ogni momento in più di sonno possa essere importante anche per questo mal di testa. Per quanto riguarda il giorno, non sembra far molto caso al mal di testa quando è impegnato in attività "divertenti". A scuola è molto bravo, tiene moltissimo al giudizio delle maestre e ha sviluppato un fortissimo senso di responsabilità verso i compiti che gli richiedono (forse pure troppo, a mio avviso). Tuttavia, in questo periodo dice che i lavori che gli danno lo fanno faticare molto. Altre info, non necessariamente correlate ma magari utili: è astigmatico, era ambliope, ha avuto 2 episodi di convulsioni, in seguito all'ultimo dei quali abbiamo svolto un EEG mentre dormiva: il tracciato ha evidenziato alcune lievi anomalie da tenere sotto controllo. Soffre di ipertrofia adenoidea.
Cosa ne pensate? io sono molto preoccupato e non riesco a pensare ad altro.
Gentile Utente
la sintomatologia descritta sembrerebbe di tipo tensivo, infatti le caratteristiche che riferisce ci riportano verso questa ipotesi, ovviamente pura ipotesi a distanza.
In ogni caso deve fare valutare il bambino al pediatra o ad un neurologo esperto in cefalee per avere un parere diretto.
Cordiali saluti
la sintomatologia descritta sembrerebbe di tipo tensivo, infatti le caratteristiche che riferisce ci riportano verso questa ipotesi, ovviamente pura ipotesi a distanza.
In ogni caso deve fare valutare il bambino al pediatra o ad un neurologo esperto in cefalee per avere un parere diretto.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
La ringrazio per la pronta risposta e mi sono già mosso in tal senso.
Nel frattempo, un aggiornamento, se può essere in qualche modo interessante: stamattina, dopo essersi svegliato alle 5.50 per la pipì, è tornato alle 6 lamentando di nuovo mal di testa. Ho provato a dargli delle carezze lievi dietro la testa, ma diceva che così gli peggioravo la situazione. Aveva inoltre 37,6 di febbre.
Nel frattempo, un aggiornamento, se può essere in qualche modo interessante: stamattina, dopo essersi svegliato alle 5.50 per la pipì, è tornato alle 6 lamentando di nuovo mal di testa. Ho provato a dargli delle carezze lievi dietro la testa, ma diceva che così gli peggioravo la situazione. Aveva inoltre 37,6 di febbre.
Gentile Utente,
in presenza di stato febbrile è possibile il manifestarsi di cefalea che potrebbe anche essere indipendente da quella riferita precedentemente, almeno in teoria.
Cordialità
in presenza di stato febbrile è possibile il manifestarsi di cefalea che potrebbe anche essere indipendente da quella riferita precedentemente, almeno in teoria.
Cordialità

Utente
Buongiorno,
mi sono mosso come diceva e settimana prossima faremo la risonanza. (in una macchina chiusa, chissà se riusciremo, dovendo procedere senza sedazione)
Stamattina, dopo una settimana senza lamentale che mi faceva ben sperare, di nuovo si è svegliato lamentando mal di testa. La febbre è ormai passata da tempo, a scuola non sta andando quindi non può essere stanchezza.
L'ipotesi di cefalea tensiva, pur a distanza, rimarrebbe ugualmente in campo?
Grazie
mi sono mosso come diceva e settimana prossima faremo la risonanza. (in una macchina chiusa, chissà se riusciremo, dovendo procedere senza sedazione)
Stamattina, dopo una settimana senza lamentale che mi faceva ben sperare, di nuovo si è svegliato lamentando mal di testa. La febbre è ormai passata da tempo, a scuola non sta andando quindi non può essere stanchezza.
L'ipotesi di cefalea tensiva, pur a distanza, rimarrebbe ugualmente in campo?
Grazie
Gentile Utente,
certamente, l'ipotesi della cefalea tensiva resta.
Vediamo l'esito della RM. I colleghi finora consultati quali ipotesi hanno avanzato?
Cordiali saluti
certamente, l'ipotesi della cefalea tensiva resta.
Vediamo l'esito della RM. I colleghi finora consultati quali ipotesi hanno avanzato?
Cordiali saluti

Utente
Tutte e nessuna, compresa la sinusite. Facciamo la risonanza per escludere ipotesi "brutte".
Non pensi ipotesi brutte. Se Le farà piacere può farci sapere l'esito.
Cordialmente
Cordialmente

Utente
Ecco.
Spazi liquorali corticali e ventricolari regolari. Persistenza del cavo del setto pellucido, con tendenza ad aspetto un poco cistico: non si può escludere che una variazione parafisiologica nel tempo delle sue dimensionibpossa associarsi a transitori episodi di cefalea. Non alterazioni focali del segnale parenchimale. Non segni di massa. Regolari le strutture in fossa posteriore, solamente tonsille cerebellari, appena raffioranti al grande forame occipitale. adenoipofisi e neuroipofisi riconoscibili in sede. Non sinusite
Spazi liquorali corticali e ventricolari regolari. Persistenza del cavo del setto pellucido, con tendenza ad aspetto un poco cistico: non si può escludere che una variazione parafisiologica nel tempo delle sue dimensionibpossa associarsi a transitori episodi di cefalea. Non alterazioni focali del segnale parenchimale. Non segni di massa. Regolari le strutture in fossa posteriore, solamente tonsille cerebellari, appena raffioranti al grande forame occipitale. adenoipofisi e neuroipofisi riconoscibili in sede. Non sinusite
Gentile Utente,
come ritengo abbia già saputo, la RM encefalica non mette in evidenza problematiche importanti.
L'eventuale aspetto cistico del setto pellucido nella stragrande maggioranza dei casi resta invariato.
Un monitoraggio con RM mi pare l'unica cosa da fare, anche per tenere sotto controllo le tonsille cerebellari ma questo reperto sembra, almeno da ciò che recita il referto, molto sfumato e probabilmente destinato a restare anch'esso immutato. Ne parli ovviamente con lo specialista che ha richiesto l'esame anche per fare visionare direttamentele le immagini.
Adesso può tranquillizzarsi, capisco perfettamente cosa abbia potuto provare in questo recente passato in quanto sono un padre anch'io.
Un abbraccio al bambino.
Cordiali saluti
come ritengo abbia già saputo, la RM encefalica non mette in evidenza problematiche importanti.
L'eventuale aspetto cistico del setto pellucido nella stragrande maggioranza dei casi resta invariato.
Un monitoraggio con RM mi pare l'unica cosa da fare, anche per tenere sotto controllo le tonsille cerebellari ma questo reperto sembra, almeno da ciò che recita il referto, molto sfumato e probabilmente destinato a restare anch'esso immutato. Ne parli ovviamente con lo specialista che ha richiesto l'esame anche per fare visionare direttamentele le immagini.
Adesso può tranquillizzarsi, capisco perfettamente cosa abbia potuto provare in questo recente passato in quanto sono un padre anch'io.
Un abbraccio al bambino.
Cordiali saluti

Utente
Grazie mille dottore
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 6.6k visite dal 08/03/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su cefalea
- Fortissimo mal di testa e nausea al risveglio
- Esiti intervento settoturbinoplastica funzionale
- Ho fatto qualche mese fa sia analisi del sangue che elettrocardiogramma, tutto apposto apparte un
- Questi sintomi possono giustificare cefalea e fastidi
- Spianamento della lordosi cervicale
- Cefalea muscolo tensiva?