Neuroradicolopatia
Salve ho 30 anni. Due mesi fa ho partorito la mia prima bimba, da allora ho notato l'esterno coscia della gamba sinistra strana, sembra come se stesse ancora passando l'effetto dell'anestesia. Se premo mi fa male. Sono andata dal neurologo e secondo lui è neuroradicolopatia lombo sacrale. Ora sto aspettando l'esito della risonanza. Nel frattempo vorrei qualche altra opinione. Grazie
Gentile Signora,
la sensazione l'avverte prevalentemente sulla parte medio-alta dell'esterno della coscia sinistra?
Cordiali saluti
la sensazione l'avverte prevalentemente sulla parte medio-alta dell'esterno della coscia sinistra?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Sì quella sensazione solo nella coscia.

Utente
Pensavo potesse essere un effetto collaterale dell'epidurale. Poi c'è da dire che durante il travaglio io non ho avuto contrazioni ma solo un dolore fortissimo alla schiena nella parte bassa. E durante la gravidanza non potevo stare coricata sulla schiena per il dolore
Gentile Signora,
l'ipotesi dell'origine lombosacrale è probabile ma non escluderei una "meralgia parestesica" che sarebbe la compressione del nervo femoro-cutaneo laterale della coscia.
Oltre la RM lombosacrale, per verificare il livello della compressione l'esame indicato è l'EMG o, meglio, l'elettroneurografia, per intenderci quella senza aghi.
Cordialmente
l'ipotesi dell'origine lombosacrale è probabile ma non escluderei una "meralgia parestesica" che sarebbe la compressione del nervo femoro-cutaneo laterale della coscia.
Oltre la RM lombosacrale, per verificare il livello della compressione l'esame indicato è l'EMG o, meglio, l'elettroneurografia, per intenderci quella senza aghi.
Cordialmente

Utente
In cosa consiste l'elettroneurografia?
Gentile Signora,
nel Suo caso nella misurazione della velocità di conduzione sensitiva del nervo in questione mediante l'opposizione di elettrodi sulla cute.
Le ricordo però che siamo solo a livello di ipotesi a distanza.
Cordialità
nel Suo caso nella misurazione della velocità di conduzione sensitiva del nervo in questione mediante l'opposizione di elettrodi sulla cute.
Le ricordo però che siamo solo a livello di ipotesi a distanza.
Cordialità

Utente
Grazie dottore.
ma secondo lei potrebbe essere qualcosa di più grave?
ma secondo lei potrebbe essere qualcosa di più grave?
Gentile Signora,
a distanza non possiamo escludere nulla ma da ciò che scrive non sembrerebbe nulla di grave.
a distanza non possiamo escludere nulla ma da ciò che scrive non sembrerebbe nulla di grave.

Utente
Salve Dott. Ferraloro
Vorrei farle leggere l'esito della risonanza.
Motivazione e questo clinico di invio: valutazione per lombosciataìgia.
Sono state eseguite sequenze pesate in T1, T2 e STIR secondo piani assiali e sagittaìi compresi tra
L3 e S1.
Sostanzialmente conservata la fisiologica lordasi lombare. Deviazione a convessità verso sinistra del
tratto lombare. Non significative alterazioni del segnale deil'osso midollare con regolare segnale
anche a carico dei dischi intersomatid, indenni da condamati fenomeni degenerativi. L'ampiezza
degli spazi intersomatici è regolare ed il canale vertebrale centrale è di normale ampiezza.
A livello L3-L4 non si osservano ernie discali o significative protrusione dell'anulus fibroso.
A livelio l.4-1.5 si osserva bulging discale con accenno a ernia posteriore pressoché mediana,
contigua ai versante anteriore del sacco midollare in assenza di evidenti fenomeni compressivi sullo
stesso. A livello L5-S1 si ossen/a più rilevante bulging discale con più estesa impronta mediana sui
sacco durale, si rileva contiguità alle radici spinali nei loro decorso interno ai canali di coniugazione
ma non sono documentabili ernie discali estruse confliggenti con ie strutture neurali. La corda
midollare è nettamente deìineata e conserva intensità omogenea su tutto i'ambito. Non si osservano
formazioni espansive intra ed extradurali..
Vorrei farle leggere l'esito della risonanza.
Motivazione e questo clinico di invio: valutazione per lombosciataìgia.
Sono state eseguite sequenze pesate in T1, T2 e STIR secondo piani assiali e sagittaìi compresi tra
L3 e S1.
Sostanzialmente conservata la fisiologica lordasi lombare. Deviazione a convessità verso sinistra del
tratto lombare. Non significative alterazioni del segnale deil'osso midollare con regolare segnale
anche a carico dei dischi intersomatid, indenni da condamati fenomeni degenerativi. L'ampiezza
degli spazi intersomatici è regolare ed il canale vertebrale centrale è di normale ampiezza.
A livello L3-L4 non si osservano ernie discali o significative protrusione dell'anulus fibroso.
A livelio l.4-1.5 si osserva bulging discale con accenno a ernia posteriore pressoché mediana,
contigua ai versante anteriore del sacco midollare in assenza di evidenti fenomeni compressivi sullo
stesso. A livello L5-S1 si ossen/a più rilevante bulging discale con più estesa impronta mediana sui
sacco durale, si rileva contiguità alle radici spinali nei loro decorso interno ai canali di coniugazione
ma non sono documentabili ernie discali estruse confliggenti con ie strutture neurali. La corda
midollare è nettamente deìineata e conserva intensità omogenea su tutto i'ambito. Non si osservano
formazioni espansive intra ed extradurali..
Gentile Signora,
i reperti riscontrati alla RM, con i limiti del consulto a distanza cioè senza la visita diretta, non giustificherebbero la sintomatologia riferita sulla faccia laterale della coscia.
Sarebbe utile associare, come Le dicevo precedentemente, un'elettroneurografia per escludere o meno la meralgia parestesica. Ovviamente è imprescindibile anche una visita specialistica neurologica.
Cordiali saluti
i reperti riscontrati alla RM, con i limiti del consulto a distanza cioè senza la visita diretta, non giustificherebbero la sintomatologia riferita sulla faccia laterale della coscia.
Sarebbe utile associare, come Le dicevo precedentemente, un'elettroneurografia per escludere o meno la meralgia parestesica. Ovviamente è imprescindibile anche una visita specialistica neurologica.
Cordiali saluti

Utente
Scusi se insisto ma l'esiti della risonanza cosa vuol dire?
Gentile Signora,
sono state riscontrate delle sporgenze (protrusioni) del disco intervertebrale tra la quarta e la quinta vertebra lombare e tra la quinta lombare e la prima sacrale. Entrambe al momento sembrerebbero asintomatiche ma, come Le dicevo, andrebbe effettuata una visita neurologica.
Cordialmente
sono state riscontrate delle sporgenze (protrusioni) del disco intervertebrale tra la quarta e la quinta vertebra lombare e tra la quinta lombare e la prima sacrale. Entrambe al momento sembrerebbero asintomatiche ma, come Le dicevo, andrebbe effettuata una visita neurologica.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 2.9k visite dal 18/11/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su neuropatie periferiche
- Nervi periferici lesi? rigenerazione?
- Neuropatia perdita parziale sensibilità mignolo e metà anulare mano sx
- Strani formicolii e sensazione di coscia addormentata?!
- Formicolio dorsale sotto scapola
- Infiammazione nervo ulnare bilaterale e tendinopatia dei gomiti
- Parentesi è dolori arti superiori e inferiori