Consulto referto risonanza magnetica per sindrome vertiginosa
Buongiorno,
soffro di vertigini soggettive da 1 anno e mezzo. Ho effettuato numerosissimi controlli. La vertigine mi cambia a seconda della sedia su cui sono seduta e della posizione in cui sto. Avverto la vertigine in posizioni statiche. Quando sono in movimento (auto, treno, barca) non avverto alcuna vertigine. Ho effettuato una risonanza magnetica encefalo e massiccio facciale con questo referto:
"Anteriormente al setto pellucido, inferiormente ed esternamente rispetto al profilo dei corni anteriori dei ventricoli laterali, sulla linea mediana, si rileva una minuta immagine (3,3 mm) iperintensa nelle sequenze a TR lungo, priva di effetto massa o di alterazione delle strutture circostanti. Il reperto verosimilmente privo di significato clinico attuale (struttura vascolare ectasica?), in considerazione delle esigue dimensioni e del primo riscontro, appare meritevole di controllo a distanza di sei mesi in videat specialistico.
Posizione lievemente bassa delle tonsille cerebellari a livello del frame magno, in particolare a destra, senza segni di impegni.
Si rileva un lieve ispessimento della mucosa dei seni mascellari, in particolare a sinistra e un aspetto asimmetrico dei turbinati di sinistra rispetto a quelli di destra, quale verosimile espressione di lieve congestione transitoria (ciclo nasale)."
Come devo interpretarlo? Non parlo linguaggio medico. Ci sono cose gravi? O cose correlate alle vertigini di cui soffro?
Grazie per l'attenzione
soffro di vertigini soggettive da 1 anno e mezzo. Ho effettuato numerosissimi controlli. La vertigine mi cambia a seconda della sedia su cui sono seduta e della posizione in cui sto. Avverto la vertigine in posizioni statiche. Quando sono in movimento (auto, treno, barca) non avverto alcuna vertigine. Ho effettuato una risonanza magnetica encefalo e massiccio facciale con questo referto:
"Anteriormente al setto pellucido, inferiormente ed esternamente rispetto al profilo dei corni anteriori dei ventricoli laterali, sulla linea mediana, si rileva una minuta immagine (3,3 mm) iperintensa nelle sequenze a TR lungo, priva di effetto massa o di alterazione delle strutture circostanti. Il reperto verosimilmente privo di significato clinico attuale (struttura vascolare ectasica?), in considerazione delle esigue dimensioni e del primo riscontro, appare meritevole di controllo a distanza di sei mesi in videat specialistico.
Posizione lievemente bassa delle tonsille cerebellari a livello del frame magno, in particolare a destra, senza segni di impegni.
Si rileva un lieve ispessimento della mucosa dei seni mascellari, in particolare a sinistra e un aspetto asimmetrico dei turbinati di sinistra rispetto a quelli di destra, quale verosimile espressione di lieve congestione transitoria (ciclo nasale)."
Come devo interpretarlo? Non parlo linguaggio medico. Ci sono cose gravi? O cose correlate alle vertigini di cui soffro?
Grazie per l'attenzione
[#1]
Gentile Utente,
partiamo dalla fine "Si rileva un lieve ispessimento della mucosa dei seni mascellari, in particolare a sinistra e un aspetto asimmetrico dei turbinati di sinistra rispetto a quelli di destra, quale verosimile espressione di lieve congestione transitoria (ciclo nasale)." questi reperti sono di competenza otorino, specialista a cui La invio per fare valutare le immagini, in ogni caso non c'è nulla di grave.
Il lieve abbassamento delle tonsille cerebellari, senza impegni, non è da considerarsi patologico, tuttavia è opportuno effettuare dei controlli periodici RM per monitorare tale abbassamento. Controlli periodici sono anche indicati per monitorare la piccola alterazione riscontrata, ed in questo concordo col radiologo che ha repertato l'esito.
Tale alterazione è stata interpretata "senza significato clinico attuale" ma un controllo a sei mesi è assolutamente condivisibile.
Faccia però una visita neurologica, anche per fare visionare direttamente le immagini dell'esame.
Correlazioni con le vertigini? Ritengo di no.
Cordiali saluti
partiamo dalla fine "Si rileva un lieve ispessimento della mucosa dei seni mascellari, in particolare a sinistra e un aspetto asimmetrico dei turbinati di sinistra rispetto a quelli di destra, quale verosimile espressione di lieve congestione transitoria (ciclo nasale)." questi reperti sono di competenza otorino, specialista a cui La invio per fare valutare le immagini, in ogni caso non c'è nulla di grave.
Il lieve abbassamento delle tonsille cerebellari, senza impegni, non è da considerarsi patologico, tuttavia è opportuno effettuare dei controlli periodici RM per monitorare tale abbassamento. Controlli periodici sono anche indicati per monitorare la piccola alterazione riscontrata, ed in questo concordo col radiologo che ha repertato l'esito.
Tale alterazione è stata interpretata "senza significato clinico attuale" ma un controllo a sei mesi è assolutamente condivisibile.
Faccia però una visita neurologica, anche per fare visionare direttamente le immagini dell'esame.
Correlazioni con le vertigini? Ritengo di no.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.5k visite dal 02/11/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.