Formicolio mani
Circa tre settimane fa ho iniziato ad avere formicolio alle mani, localizzato per lo più al palmo. Le mani non sono gonfie e non ho nessun dolore. La pressione è normale e così i battiti. Ho fatto cura ormonale e prendo eutirox per inseminazione artificiale. Al braccio sinistro porto solitamente una borsa di circa un chilo. Ho sensazione di mani gonfie
Gentile Signora,
questo formicolio è continuativo o intermittente? Nell'eventualità della seconda ipotesi, qual è mediamente la sua durata?
Cordiali saluti
questo formicolio è continuativo o intermittente? Nell'eventualità della seconda ipotesi, qual è mediamente la sua durata?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Il formicolio è continuo seppur a volte leggero e quasi impercettibile, mentre altre volte è fastidioso. Oltre al palmo sono parzialmente coinvolti i pollici che però mantengono presa salda e sensibilità.
Gentile Signora,
un formicolio continuo, oltre a cause farmacologiche (effetti collaterali), può riconoscere diverse cause, anche banali, ma considerato che persiste da tre settimane, sarebbe corretto rivolgersi ad un neurologo per avere una valutazione diretta del caso.
Eventuali esami diagnostici saranno richiesti dallo specialista in modo mirato e se ritenutii opportuni
Cordialmente
un formicolio continuo, oltre a cause farmacologiche (effetti collaterali), può riconoscere diverse cause, anche banali, ma considerato che persiste da tre settimane, sarebbe corretto rivolgersi ad un neurologo per avere una valutazione diretta del caso.
Eventuali esami diagnostici saranno richiesti dallo specialista in modo mirato e se ritenutii opportuni
Cordialmente

Utente
La mano informicata non è costante e persistente. La sensazione di avere polso e palmo come quando il formicolio è appena passato è persistente.
Gentile Signora,
non escluderei, in base alle ultime indicazioni fornite, un'eventuale origine ansiosa però prima di arrivare a questa conclusione è corretto escludere altre cause, ecco giustificata la visita neurologica.
Cordialità
non escluderei, in base alle ultime indicazioni fornite, un'eventuale origine ansiosa però prima di arrivare a questa conclusione è corretto escludere altre cause, ecco giustificata la visita neurologica.
Cordialità

Utente
La ringrazio molto...è stato gentilissimo
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 5.9k visite dal 15/07/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.