Formicolio volto sx, vista offuscata, nausea e vertigini (SM?)
Buongiorno scrivo per mia figlia 25 anni.
Sono molto preoccupata.
Premetto che la ragazza soffre di sinusite e reflusso Gastroesofageo ed è un soggetto molto,ansioso.
Da circa un mese , dopo un intervento sul dente del giudizio un po' complicato gli si è scatenata tutta una sintomatologia che mi preoccupa.
Lamenta formicolii al lato sinistro del volto , ogni tanto dice che le sembra di vedere appannato dall occhio,sx, e come dei filamenti sempre dentro L occhioni. Praticamente tutto sulla sx.
Ha formicolio,al braccio sx fino alle dita del mignolo, senso di sbandamento, nausea, gambe pesanti, e Mancanza di appetito , ( era molto vorace) ed è dimagrita in un mese 7 kg!!
Ovviamente tutti questi sintomi le hanno provocato una forte depressione per cui non le viene prestata molta attenzione.
Io invece sono impensierita considerato anche il dimagramento,eccessivo.
Chiedo un consiglio a voi su quale indagini diagnostiche vadano effettuate, e se secondo voi considerata l'età possa trattarsi di sclerosi multipla.
Ringrazio anticipatamente per i vostri consigli.
Ho postato in medicina generale considerato la molteplicità dei sintomi!
In attesa di un cortese riscontro saluto e auguro una buona giornata.
Una mamma preoccupata.
Sono molto preoccupata.
Premetto che la ragazza soffre di sinusite e reflusso Gastroesofageo ed è un soggetto molto,ansioso.
Da circa un mese , dopo un intervento sul dente del giudizio un po' complicato gli si è scatenata tutta una sintomatologia che mi preoccupa.
Lamenta formicolii al lato sinistro del volto , ogni tanto dice che le sembra di vedere appannato dall occhio,sx, e come dei filamenti sempre dentro L occhioni. Praticamente tutto sulla sx.
Ha formicolio,al braccio sx fino alle dita del mignolo, senso di sbandamento, nausea, gambe pesanti, e Mancanza di appetito , ( era molto vorace) ed è dimagrita in un mese 7 kg!!
Ovviamente tutti questi sintomi le hanno provocato una forte depressione per cui non le viene prestata molta attenzione.
Io invece sono impensierita considerato anche il dimagramento,eccessivo.
Chiedo un consiglio a voi su quale indagini diagnostiche vadano effettuate, e se secondo voi considerata l'età possa trattarsi di sclerosi multipla.
Ringrazio anticipatamente per i vostri consigli.
Ho postato in medicina generale considerato la molteplicità dei sintomi!
In attesa di un cortese riscontro saluto e auguro una buona giornata.
Una mamma preoccupata.
[#1]
Gentile Signora,
mi limito a rispondere soltanto alla parte neurologica.
La sintomatologia sul lato sinistro va approfondita mediante visita neurologica ed eventuale RM encefalo e midollo o altri esami qualora il collega lo ritenga opportuno.
In generale l'età della ragazza è compatibile con la SM ma da questo a dire che possa essere questa malattia ne corre.
Utili i dosaggi ormonali per studiare la funzionalità tiroidea (FT3, FT4, TSH), considerato il dimagrimento.
Cordiali saluti
mi limito a rispondere soltanto alla parte neurologica.
La sintomatologia sul lato sinistro va approfondita mediante visita neurologica ed eventuale RM encefalo e midollo o altri esami qualora il collega lo ritenga opportuno.
In generale l'età della ragazza è compatibile con la SM ma da questo a dire che possa essere questa malattia ne corre.
Utili i dosaggi ormonali per studiare la funzionalità tiroidea (FT3, FT4, TSH), considerato il dimagrimento.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie mille dottore della tempestiva risposta, per la risonanza abbiamo appuntamento tra due mesi esatti!!
La porterò privatamente perché poverina ha troppa ansia, speriamo gliela possano fare perché nel 1993 all età di 19 mesi è stata operata di DIA e hanno effettuato sternoctomia con sutura tramite clip metalliche senza però specificare se erano magnetocompatibili. Ho provato a chiamare L ospedale di Bergamo dove era stata operata ma tutti i medici dell epoca ora sono in pensione.......Leggendo un po' su internet ho letto che anche qualora fossero in materiale metallico non ci dovrebbero essere problemi essendo lì da 20 anni, e non all interno di vasi, ma il condizionale e d'obbligo.
Lei mi conferma che a parte il prelievo del liquor dal midollo ( che è troppo invasivo) solo con la risonanza è possibile diagnosticare un eventuale Sm.
E che alla risonanza del encefalo vada per forza abbinata anche quella del midollo?
Ringrazio ancora della risposta , della pazienza che traspare in tutti i suoi consulti , da cui si evince una passione e dedizione per la propria professione, al giorno d'oggi tutt'altro che scontata!
La porterò privatamente perché poverina ha troppa ansia, speriamo gliela possano fare perché nel 1993 all età di 19 mesi è stata operata di DIA e hanno effettuato sternoctomia con sutura tramite clip metalliche senza però specificare se erano magnetocompatibili. Ho provato a chiamare L ospedale di Bergamo dove era stata operata ma tutti i medici dell epoca ora sono in pensione.......Leggendo un po' su internet ho letto che anche qualora fossero in materiale metallico non ci dovrebbero essere problemi essendo lì da 20 anni, e non all interno di vasi, ma il condizionale e d'obbligo.
Lei mi conferma che a parte il prelievo del liquor dal midollo ( che è troppo invasivo) solo con la risonanza è possibile diagnosticare un eventuale Sm.
E che alla risonanza del encefalo vada per forza abbinata anche quella del midollo?
Ringrazio ancora della risposta , della pazienza che traspare in tutti i suoi consulti , da cui si evince una passione e dedizione per la propria professione, al giorno d'oggi tutt'altro che scontata!
[#3]
Gentile Signora,
sì, per avere il sospetto di SM è sufficiente la RM encefalica e midollare, poi si procede con ulteriori approfondimenti diagnostici qualora alla RM venissero riscontrate alterazioni sospette per la malattia in questione.
Se può effettuare la risonanza deve chiedere al neuroradiologo del centro dove si rivolgerà.
Consideri che anche l'ansia e la depressione possono causare dimagrimento.
Cordialmente
sì, per avere il sospetto di SM è sufficiente la RM encefalica e midollare, poi si procede con ulteriori approfondimenti diagnostici qualora alla RM venissero riscontrate alterazioni sospette per la malattia in questione.
Se può effettuare la risonanza deve chiedere al neuroradiologo del centro dove si rivolgerà.
Consideri che anche l'ansia e la depressione possono causare dimagrimento.
Cordialmente
[#6]
Gentile Signora,
come primo esame la RM può essere effettuata anche senza mezzo di contrasto ma va fatta anche al midollo spinale.
L'eventuale esame con contrasto si farà se si riscontrassero alterazioni sospette ma in questo caso sarà il neuroradiologo a consigliarlo.
Cordialità
come primo esame la RM può essere effettuata anche senza mezzo di contrasto ma va fatta anche al midollo spinale.
L'eventuale esame con contrasto si farà se si riscontrassero alterazioni sospette ma in questo caso sarà il neuroradiologo a consigliarlo.
Cordialità
[#9]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Fatta RM purtroppo solo encefalo , trascrivo a completamento del post il referto:
Mediante sequenze d'acquisizione spin-Echo, fast-spin-Echo, FLAIRe spin-Echo anche con tecnica fat-soppressione sono state ottenute immagini sui tre piani ortogonali senza somministrazione di mdc.
L'indagine non evidenzia aree intraparenchimali d'alterato segnale sia in sede sotto che sopratentoriale.
PICCOLA CISTI NEUROENTERICA CORTICALE FRONTO-TEMPORALE DX DI MM 3
Normali le dimensioni e la morfologia del,sistema ventricolare, cisternale e sulcale.
Formazioni mediane in asse.
Regolare aspetto delle cisterne dell'angolo ponto-cerebellare nel cui contesto sono rappresentati e simmetrici i tratti intracisternali dei pacchetti acustici -facciali.
Dottore che cos'è la cisti rilevata? Può essere la responsabile della sintomatologia di mia figlia?
Purtroppo ho, l'appuntamento con il neurologo per la visione del CD alla fine di agosto !!!!!
Saluto e ringrazio anticipatamente di ciò che potrà dirmi data la sua provata esperienza.
Mediante sequenze d'acquisizione spin-Echo, fast-spin-Echo, FLAIRe spin-Echo anche con tecnica fat-soppressione sono state ottenute immagini sui tre piani ortogonali senza somministrazione di mdc.
L'indagine non evidenzia aree intraparenchimali d'alterato segnale sia in sede sotto che sopratentoriale.
PICCOLA CISTI NEUROENTERICA CORTICALE FRONTO-TEMPORALE DX DI MM 3
Normali le dimensioni e la morfologia del,sistema ventricolare, cisternale e sulcale.
Formazioni mediane in asse.
Regolare aspetto delle cisterne dell'angolo ponto-cerebellare nel cui contesto sono rappresentati e simmetrici i tratti intracisternali dei pacchetti acustici -facciali.
Dottore che cos'è la cisti rilevata? Può essere la responsabile della sintomatologia di mia figlia?
Purtroppo ho, l'appuntamento con il neurologo per la visione del CD alla fine di agosto !!!!!
Saluto e ringrazio anticipatamente di ciò che potrà dirmi data la sua provata esperienza.
[#10]
Gentile Utente,
la cisti riscontrata è una formazione benigna congenita che date le piccole dimensioni, 3 mm, dovrebbe essere asintomatica.
Questo in generale, poi è da verificare l'esatta localizzazione in quanto "frontotemporale" è un po' vaga come localizzazione, cioè rende l'idea ma non il punto esatto.
Questo lo stabilirà il neurologo o il neurochirurgo al quale si rivolgerà. Per il resto non è stato riscontrato nulla.
Cordiali saluti
la cisti riscontrata è una formazione benigna congenita che date le piccole dimensioni, 3 mm, dovrebbe essere asintomatica.
Questo in generale, poi è da verificare l'esatta localizzazione in quanto "frontotemporale" è un po' vaga come localizzazione, cioè rende l'idea ma non il punto esatto.
Questo lo stabilirà il neurologo o il neurochirurgo al quale si rivolgerà. Per il resto non è stato riscontrato nulla.
Cordiali saluti
[#11]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Ma queste cisti presenti dalla nascita , possono ingrossare nel tempo e vanno quindi monitorate, oppure no?
Le chiedo questo perché il neuroradiologo,che ha fatto,il referto non ha nemmeno scritto " si consigliano controlli "
Non so se per estrema certezza della situazione o dimenticanza.
Approfitto ancora della sua estrema cortesia ed esperienza
Consiglia un neurologo o un neurochirurgo?
Auguro una buona giornata e saluto
Le chiedo questo perché il neuroradiologo,che ha fatto,il referto non ha nemmeno scritto " si consigliano controlli "
Non so se per estrema certezza della situazione o dimenticanza.
Approfitto ancora della sua estrema cortesia ed esperienza
Consiglia un neurologo o un neurochirurgo?
Auguro una buona giornata e saluto
[#12]
Gentile Signora,
dei controlli periodici è opportuno effettuarli.
Consiglierei il parere di entrambi gli specialisti in quanto la sintomatologia può essere indipendente dalla cisti e in questo caso è il neurologo la figura professionale di riferimento, mentre il neurochirurgo può valutare meglio le immagini della RM relativamente alla cisti stessa.
Cordialmente
dei controlli periodici è opportuno effettuarli.
Consiglierei il parere di entrambi gli specialisti in quanto la sintomatologia può essere indipendente dalla cisti e in questo caso è il neurologo la figura professionale di riferimento, mentre il neurochirurgo può valutare meglio le immagini della RM relativamente alla cisti stessa.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 7.4k visite dal 22/05/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.