Angioma venoso

Buongiorno,

a seguito di una caduta avvenuta il 01.01.2017 ho picchiato violentemente la fronte sopra l'occhio sinistro. Dopo circa una decina di giorni ho cominciato ad accusare dei forti mal di testa, leggera sonnolenza, problemi di vertigini, difficoltà di equilibrio e anomalie visive (macchie nere, offuscamenti e flash). Purtroppo in quel periodo ero in viaggio in un posto del mondo in cui non mi era possibile procedere a una visita medica.

Al mio ritorno (verso la fine febbraio) mi sono recato dal medico di famiglia il quale, dopo un controllo neurologico di base risultato negativo, mi ha prescritto una risonanza magnetica.

L'indagine ha rilevato un angioma venoso di origine probabilmente congenita esattamente dove ho picchiato la testa.

La fronte sinistra presenta ancora oggi un leggero rigonfiamento e la sintomatologia é rimasta la medesima.

A breve avrò la visita dal neurologo.

La mia domanda é: il colpo in testa può aver in qualche modo spostato/ingrossato l'angioma dandomi tutta questa serie di sintomi? Oppure esiste pure la possibilità che sia "semplicemente" una sindrome post commozione cerebrale?

Vi ringrazio di cuore per l'attenzione.

Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78.4k 2.4k
Gentile Utente,

escludo che l'angioma venoso sia stato "spostato" o "ingrossato" dal trauma.
La Sua è una sintomatologia post-traumatica che va valutata neurologicamente.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.

Leggi tutto

Consulti simili su cefalea

Consulti su traumi cranici

Altri consulti in neurologia