Parestesia e formicolio
Buongiorno
e' da circa un mese che sento formicolio al viso e alle labbra mi prende soprattutto il lato sinistro .
Ho smesso di fumare da circa un mese e questo problema mi e' apparso in concomitanza di tale fatto...non so se sia stato casuale o ci possa essere un collegamento.
Ne ho parlato con il mio medico il quale non ha dato molto peso ...mi ha detto che puo' essere un problema di cercicale o di stress....ma non mi ha consigliato di fare altri accertamenti ecc...
Ho letto in rete che puo' essere anche una carenza di sali minerali ...
Io sono in fase di pre/menopausa ed in effetti soprattutto di notte sudo moltissimo e perdo molti liquidi ...
La pressione e' a posto , non ho dolori o altro ...solo questo senso di intorpidimento molto fastidioso che non passa...
Vi sarei grata se poteste darmi una vostra opinione.
Grazie mille
Saluti
e' da circa un mese che sento formicolio al viso e alle labbra mi prende soprattutto il lato sinistro .
Ho smesso di fumare da circa un mese e questo problema mi e' apparso in concomitanza di tale fatto...non so se sia stato casuale o ci possa essere un collegamento.
Ne ho parlato con il mio medico il quale non ha dato molto peso ...mi ha detto che puo' essere un problema di cercicale o di stress....ma non mi ha consigliato di fare altri accertamenti ecc...
Ho letto in rete che puo' essere anche una carenza di sali minerali ...
Io sono in fase di pre/menopausa ed in effetti soprattutto di notte sudo moltissimo e perdo molti liquidi ...
La pressione e' a posto , non ho dolori o altro ...solo questo senso di intorpidimento molto fastidioso che non passa...
Vi sarei grata se poteste darmi una vostra opinione.
Grazie mille
Saluti
Gentile Signora,
se le parestesie sono limitate prevalentemente in un emilato del viso e delle labbra e sono continuative è indicata una visita neurologica ed eventuali esami strumentali che potrebbe richiedere il collega in maniera mirata ai riscontri della visita.
Avanzare ipotesi a distanza in un caso come il Suo in cui le cause possono essere diverse sarebbe inutile oltre che poco professionale.
Cordiali saluti
se le parestesie sono limitate prevalentemente in un emilato del viso e delle labbra e sono continuative è indicata una visita neurologica ed eventuali esami strumentali che potrebbe richiedere il collega in maniera mirata ai riscontri della visita.
Avanzare ipotesi a distanza in un caso come il Suo in cui le cause possono essere diverse sarebbe inutile oltre che poco professionale.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie mille x la risposta. Certo mi rendo conto che a distanza è difficilissimo ecc ma cosi volevo avere un parere/idea in base al sintomo poi ovvio che a distanza non si possa fare diagnosi...grazie comunque
Di nulla.
Faccia serenamente la visita neurologica.
Buon fine settimana
Faccia serenamente la visita neurologica.
Buon fine settimana

Utente
Buongiorno
mi scusi se le scrivo ancora...ho fatto visita da neurologo il quale ha riscontrato Dubbia dislocazione mandibolare all'apertura della bocca e probabile irritazione della II branca trigeminale.
Mi ha prescritto TAC articolazione temporo mandibolare e RM encefalo + angio Rm vasi per escludere fenomeni di conflitto vascolare con il 5 nervo cranico sinistro.
Il mio medico dice che se fosse un'infiammazione trigemino avrei forte dolore mentre io ho sempre questo formicolio prevalentemente sullo zigomo sinistro e sul labbro sinistro.e non ho nessun tipo di dolore ...sono un po' confusa , volevo se possibile una sua opiniore.-
Grazie e buon week end
mi scusi se le scrivo ancora...ho fatto visita da neurologo il quale ha riscontrato Dubbia dislocazione mandibolare all'apertura della bocca e probabile irritazione della II branca trigeminale.
Mi ha prescritto TAC articolazione temporo mandibolare e RM encefalo + angio Rm vasi per escludere fenomeni di conflitto vascolare con il 5 nervo cranico sinistro.
Il mio medico dice che se fosse un'infiammazione trigemino avrei forte dolore mentre io ho sempre questo formicolio prevalentemente sullo zigomo sinistro e sul labbro sinistro.e non ho nessun tipo di dolore ...sono un po' confusa , volevo se possibile una sua opiniore.-
Grazie e buon week end
Gentile Utente,
segua le indicazioni del neurologo, una disfunzione mandibolare potrebbe esserci, in tal caso si rivolga ad uno gnatologo.
Uno screzio trigeminale non necessariamente scatena la tipica nevralgia del trigemino.
Cordialmente
segua le indicazioni del neurologo, una disfunzione mandibolare potrebbe esserci, in tal caso si rivolga ad uno gnatologo.
Uno screzio trigeminale non necessariamente scatena la tipica nevralgia del trigemino.
Cordialmente

Utente
Grazie mille x la risposta..gentilissimo

Utente
Buongiorno mi scusi le scrivo ancora perché anche se a distanza mi fido molto ..ho ritirato la tac leggo normale morfologia e congruenza condilo glenoidea .Non si rilevano alterazioni erosive della matrice ossea ispessimento osteofitosico della corticale mediale del condilo sinistro. A bocca aperta: l escursione dei consumi è asimmetrica x moderato avanzamento del profilo anteriore del ciondolo di destra e raggiunge l apice dell' eminenza articolate. Che significa? Grazie mille
Gentile Utente,
probabilmente il problema è a livello mandibolare dove sembra esserci una disfunzione dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM), nulla di grave, faccia una visita gnatologica portando con sé gli esami finora effettuati.
Cordialità
probabilmente il problema è a livello mandibolare dove sembra esserci una disfunzione dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM), nulla di grave, faccia una visita gnatologica portando con sé gli esami finora effettuati.
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 11.6k visite dal 10/03/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.