Senso di stordimento e debolezza muscolare

Salve a tutti, mi presento sono un ragazzo di 21 anni, da circa 1 anno sono iniziati dei piccoli problemi che sicuramente hanno avuto un po tutti, reflusso gastrico, colite, debolezza e spossatezza e bronchite, da circa 1 mese adesso ho riavuto in fasi alterne e non continue, episodi di debolezza e formicolio alle gambe alle braccia e a volte indolenzimento muscolare anche non avendo fatto sforzi, dopo aver fatto tutti gli esami del sangue generici ho anche fatto esami specifici sulla sideremia, ferritina, vitamina D, B, tiroide e urine, tutto nella norma tranne il valore della vitamina D a 19.80, da qualche giorno ho anche un senso di stordimento correlato ad un fischio in entrambe le orecchie che mi perseguita anche la notte non facendomi riposare tranquillamente, io lavoro e vado in palestra regolarmente tranne adesso perchè per la debolezza mi sono dovuto fermare, cosa potrei avere? Io ho pensato a qualsiasi cosa e mi spaventa anche dire e pensare alcune cose..spero in una risposta sincera, ringrazio anticipatamente!

Andrologo, Chirurgo generale, Urologo attivo dal 2016 al 2018
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo
Possono essere in gioco tre possibilità anche tra di loco concorrenti. La più probabile è una condizione di stress complessivo per una o più ragioni intervenute nel tempo. Le altre due possono riguardare uno squilibrio metabolico-nutrizionale e/o uno squilibrio immuno-endocrino eventualmente da valutare con i dovuti esami. Altro con quello che lei espone è impossibile dirle e deve essere compito del medico di base o di un internista svolgere quanto necessario, soprattutto senza inseguire singoli valori ematici.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la celere risposta dottore, ho dimenticato di dire che ho anche fatto una visita neurologica con i vari Step, riflessi equilibrio e tutto ciò che comprende,la neurologa mi ha detto che è tutto nella norma..
Segnala un abuso allo Staff
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo attivo dal 2016 al 2018
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo
Il fatto che la neurologa non abbia rilevato nulla è un vantaggio, ma non elimina in sé le questioni stressogene e eventualmente gli altri due aspetti citati.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Capito, dottore ma se avessi un forte stress complessivo cosa potrei fare?
Segnala un abuso allo Staff
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo attivo dal 2016 al 2018
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo
Lo stress va governato e ridotto a livelli possibili e io credo che in prima battuta possa essere sufficiente svolgere un percorso yoga che le insegnerà a gestire la reattività del suo corpo, respirazione compresa, associato ad un percorso tai-chi che le insegnerà a governare il suo spazio e le sue relazioni. Certo ci vorrà un po' di tempo (qualche mese) ma i risultati possono anche essere molto buoni. In seconda battuta ci si può far aiutare da uno psicologo. Sul fronte del suo organismo e parlandone con il suo medico di base, gli esami eseguibili sono quelli relativi al profilo lipidico e degli acidi grassi, ai fattori ossidoriducenti (D-Roms test, Oxi-Adsorbent test), al rapporto glucosio-insulina. Ovviamente equilibrando poi nutrizione e attività fisica. Ove poi questi siano in ordine vedremo come definire eventuali altri profili.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi la prima cosa che mi consiglia di fare qual'è? La sensazione che ho adesso a livello fisico è di fastidio e formicolio alle gambe e braccia che non so spiegarle, un senso di debolezza o forse rigidità non so spiegarle bene i sintomi e voglia di non fare nulla, mi muovo tutta la giornata nonostante ciò, perché credo che fermandomi peggioro solo la situazione oltre a deprimermi, per contrastare il mal di testa invece oggi ho preso un aulin e per fortuna mi è calmato, lei mi consiglia di tornare ad allenarmi anche se ho questa debolezza? ci tengo tantissimo a ringraziarla per tutto il tempo e i consigli che mi sta dedicando dottore!
Segnala un abuso allo Staff
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo attivo dal 2016 al 2018
Andrologo, Chirurgo generale, Urologo
Le ho spiegato che per quanto riguarda la quota da stress, può fare l'allenamento in palestra e che meglio sarebbe un percorso yoga e/o tai-chi. Credo che con un po' di buona volontà potrà riuscire ad avviarsi alla soluzione e se poi sarà necessario potrà sempre chiedere l'aiuto dello psicologo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in neurologia