Disagio nella camminata
Buongiorno,
sono un ragazzo di 33 anni e vi chiedo un consulto per un problema che mi capita a periodi e si protae nel tempo.
Quando cammino, a volte sento una sorta di vertigine, come una insicurezza nella camminata, testa pesante, raramente scosse alla testa.
In prima battuta sono stato dal mio medico curante, il quale mi ha prescritto il Vertiserc 16mg senza nemmeno visitarmi; sta di fatto che il problema continuava.
Mi sono cosi rivolto privatamente da un otorinolaringoiatra la quale da una visita ha escluso sia problemi di labirintite che problemi neurologici, ha solo riscontrato un difetto nella postura e nella masticazione ma, per sicurezza mi ha prescritto comunque una rmn celebrale e una rmn cervicale senza contrasto.
Di seguito l'esito degli esami:
RM CERVELLO E TRONCO ENCEFALICO
L'esame non rileva alterazioni di intensità del parenchima cerebrale.
Il sistema ventricolare sovratentoriale è di normale morfologia e dimensioni.
Gli spazi subaracnoideisono nei limiti.
I principali vasi arteriosi intracranici evidenziati sono morfologicamente nella norma.
Fossa posteriore: morfologicamente nella norma.
RM COLONNA CERVICALE
Si evidenzia una rigidità del rachide con perdita della fisiologica lordosi.
Non si rilevano alterazioni a carico dei metameri ossei
A C5-C6 si rileva un ernia discale postero-mediana e laterale sinistra. Comprime il sacco durale e impronta la tasca radicolare.
A C6-C7 si rileva una protrusione discale postero-mediane paramediana destra. Impronta sacco durale.
I rimanenti dischi intersomatici sono di normale morfologia ed intensità
I diametri del canale sono nella norma
Il midollo spinale è di normale morfologia ed intensità.
Detto ciò evidenzio che l'altranno ho avuto una discopatia provocata da una caduta scivolando negli spogliatoi della piscina, ma
comunque questi sintomi gli ho già avuti anche prima della caduta.
Domanda: dalla risonanza si possono escludere problemi a livello neurologico?
Da cosa potrebbero essere provocati allora questi disturbi?
Ringraziandovi porgo cordiali saluti
sono un ragazzo di 33 anni e vi chiedo un consulto per un problema che mi capita a periodi e si protae nel tempo.
Quando cammino, a volte sento una sorta di vertigine, come una insicurezza nella camminata, testa pesante, raramente scosse alla testa.
In prima battuta sono stato dal mio medico curante, il quale mi ha prescritto il Vertiserc 16mg senza nemmeno visitarmi; sta di fatto che il problema continuava.
Mi sono cosi rivolto privatamente da un otorinolaringoiatra la quale da una visita ha escluso sia problemi di labirintite che problemi neurologici, ha solo riscontrato un difetto nella postura e nella masticazione ma, per sicurezza mi ha prescritto comunque una rmn celebrale e una rmn cervicale senza contrasto.
Di seguito l'esito degli esami:
RM CERVELLO E TRONCO ENCEFALICO
L'esame non rileva alterazioni di intensità del parenchima cerebrale.
Il sistema ventricolare sovratentoriale è di normale morfologia e dimensioni.
Gli spazi subaracnoideisono nei limiti.
I principali vasi arteriosi intracranici evidenziati sono morfologicamente nella norma.
Fossa posteriore: morfologicamente nella norma.
RM COLONNA CERVICALE
Si evidenzia una rigidità del rachide con perdita della fisiologica lordosi.
Non si rilevano alterazioni a carico dei metameri ossei
A C5-C6 si rileva un ernia discale postero-mediana e laterale sinistra. Comprime il sacco durale e impronta la tasca radicolare.
A C6-C7 si rileva una protrusione discale postero-mediane paramediana destra. Impronta sacco durale.
I rimanenti dischi intersomatici sono di normale morfologia ed intensità
I diametri del canale sono nella norma
Il midollo spinale è di normale morfologia ed intensità.
Detto ciò evidenzio che l'altranno ho avuto una discopatia provocata da una caduta scivolando negli spogliatoi della piscina, ma
comunque questi sintomi gli ho già avuti anche prima della caduta.
Domanda: dalla risonanza si possono escludere problemi a livello neurologico?
Da cosa potrebbero essere provocati allora questi disturbi?
Ringraziandovi porgo cordiali saluti
[#1]
Gentile Utente, da quanto riscontrato, l'unico rilievo sono le ernie discali cervicali. Raramente possono essere responsabili della sintomatologia riferita, è comunque raccomandabile di non trascurare tale reperto , al fine di non avere ulteriori complicanze.
I sintomi riferiti: " una sorta di vertigine, come una insicurezza nella camminata, testa pesante, raramente scosse alla testa" potrebbero essere vagliati sotto il profilo della genesi psicosomatologica.
I sintomi riferiti: " una sorta di vertigine, come una insicurezza nella camminata, testa pesante, raramente scosse alla testa" potrebbero essere vagliati sotto il profilo della genesi psicosomatologica.
Cordiali Saluti
dr Giovanni Ronzani
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.1k visite dal 11/01/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.