Visione doppia
Buongiorno stamattina ho avuto un sintomo strano all improvviso...è come se a guardare di lato vedessi doppio ma la sensazione che l occhio dx fosse bloccato infatti ho chiesto alla persona con me se il mio occhio si muoveva normalmente ...si si muoveva normale ma io lo sentivo bloccato e vedevo strano
Non so se mi sono riuscita a spiegare.
Non so se mi sono riuscita a spiegare.
Gentile Utente,
quanto è durato il disturbo descritto?
quanto è durato il disturbo descritto?
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Un paio di minuti. Poi occhi stanchi pesanti
Gentile Utente,
la breve durata del disturbo, in ogni caso soggettivo, non farebbe pensare nulla di importante ma se l'episodio dovesse ripetersi è indicata una visita oculistica e successivamente neurologica ma quest'ultima solo se consigliata dal collega oculista.
Cordialmente
la breve durata del disturbo, in ogni caso soggettivo, non farebbe pensare nulla di importante ma se l'episodio dovesse ripetersi è indicata una visita oculistica e successivamente neurologica ma quest'ultima solo se consigliata dal collega oculista.
Cordialmente

Utente
Grazie dottore....dopo un ora mi è venuta aura allo stesso occhio può essere collegato?

Utente
Si....sono più auree che mal di testa...nel senso che il mal di testa più forte è senza aura....con l aura è solo più testa pesante occhi pesanti.sono l unica in famiglia non so se è emicrania con aura....
Avevo in programma un elettroencefalogramma con privazione di sonno a cosa serve esattamente
Grazie
Avevo in programma un elettroencefalogramma con privazione di sonno a cosa serve esattamente
Grazie
Gentile Utente,
probabilmente il neurologo che ha prescritto l'EEG vuole escludere la natura convulsiva degli episodi visivi che Lei riferisce.
Mi chiedeva se il disturbo dello sdoppiamento dell'immagine possa avere una correlazione con le aure visive, teoricamente potrebbe essere ma personalmente nutro dei dubbi.
Cordialità
probabilmente il neurologo che ha prescritto l'EEG vuole escludere la natura convulsiva degli episodi visivi che Lei riferisce.
Mi chiedeva se il disturbo dello sdoppiamento dell'immagine possa avere una correlazione con le aure visive, teoricamente potrebbe essere ma personalmente nutro dei dubbi.
Cordialità

Utente
Scusi dottore la mia ignoranza in materia ma con l elettroencefalogramma con privazione e di sonno è normale che l esame risulterà qualcosa no???stare svegli dalle 2 alle 8 del mattino sfido a non star bene
Gentile Utente,
la privazione di sonno è una metodica favorente la comparsa di alcune anomalie altrimenti non rilevabili, il tracciato può ugualmente risultare normale qualora non ci siano alterazioni di base.
Cordiali saluti
la privazione di sonno è una metodica favorente la comparsa di alcune anomalie altrimenti non rilevabili, il tracciato può ugualmente risultare normale qualora non ci siano alterazioni di base.
Cordiali saluti

Utente
Buongiorno ho fatto l esame ecc con privazione di sonno...a parte il tecnico sgarbato dopo 4 minuti dove non solo non riuscivo ad addormentarmi non riuscivo a tenere occhi chiusi dal giramenti di testa forse dovuto alla cervicale mi ha interrotto l esame in malo modo e ha continuato con quello normale diciamo.
Quindi posso dire che l esame non è "venuto"?grazie
Quindi posso dire che l esame non è "venuto"?grazie

Utente
Buongiorno dottore,in attesa del referto della ecg le chiedo come mai ed eventualmente cosa fare per carenza di vitamina b 12 e d.
Io ho fatto già un periodo di assunzione zio ne si entrambe le vitamine ma poi appena le smetto tempo un paio di mesi calano come mai???
Io ho fatto già un periodo di assunzione zio ne si entrambe le vitamine ma poi appena le smetto tempo un paio di mesi calano come mai???
Gentile Utente,
le cause che possono provocare deficit di Vit. B12 e D sono diverse, da insufficiente apporto alimentare ad alterato assorbimento, ad inadeguata esposizione ai raggi solari (nel caso della vit. D), ecc..
Di questo dovrebbe parlarne col Suo medico curante e rivolgersi eventualmente ad un nutrizionista o ad un internista.
Cordialmente
le cause che possono provocare deficit di Vit. B12 e D sono diverse, da insufficiente apporto alimentare ad alterato assorbimento, ad inadeguata esposizione ai raggi solari (nel caso della vit. D), ecc..
Di questo dovrebbe parlarne col Suo medico curante e rivolgersi eventualmente ad un nutrizionista o ad un internista.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 13 risposte e 3.4k visite dal 09/11/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.