Conflitto neurovascolare

Buongiorno,

Ho 43 anni e ho una serie di disturbi che non ne capisco la provenineza. Leggeri mal di testa, tensione nervosa (tantè che mi toca andare in palestra a sfogare questa tensione almneno 2 volte la settimana) dolori zona orecchie e cervicale. Sono stato da uno gnatologo a milano tutto ok. Sono stato operato di discectomia alla C5C6 l'aprile dell'anno scorso con successo (ho riacquisito forza al braccio destro ed è tornato come l'altro). Sono stato da un otorino che mi ha consigliato di fare una RM al tronco encefalico e dopo avere visto l'esito mi ha detto di andare da un neurochirurgo. Di seguito cosa riporta l'esito:

Esame eseguito con sezioni assiali e coronali di 3 e 5 mm di spessore, prima e dopo somministrazione di contrasto paramagnetico in vena (0,2 cc/kg di peso corporeo)
Immagini dipendenti di T1, T2 e DP, ottenute con tecnica TFE e Fast Spin Echo
L’esame dimostra solchi, ventricoli e cisterne regolari, di dimensioni proporzionate all’età.
Asimmetria ventricolare per lieve maggior ampiezza del laterale sn. Si segnala cisti aracnoidea della cisterna maglia a destra
Non si osservano alterazioni del segnale parenchimale a carico del troco encefalico. Nella sostanza bianca para trigonale sn. Si osserva focolaio puntiforme di elevato segnale in T2 privo di caratteristiche specifiche, compatibile con esito di lesione neonatale o congenita
Le strutture labirintiche, le coclee e i meati acustici interni sono normali
Non si osservano conflitti neuro-vascolari né altre alterazioni nella regione dell’angolo ponto-cerebellare
Conflitto neuro vascolare interessa la radice trigeminale sn. Nella cisterna pre-pontina
In conclusione l’esame ha dimostrato cisti aracnoidea della cisterna magna, lieve asimmetria ventricolare per maggior ampiezza del laterale sn, conflitto neuro-vascolare interessante la radice trigeminale sn e focolaio puntiforme di elevato segnale in T2 privo di caratteristiche specifiche, verosimilmente, di significato clinico pratico

Per cortesia cosa ne pensate? i miei malesseri possono essere dovuti al conflitto o ad altro?
Grazie e saluti
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 206
Buongiorno a Lei,

un "... conflitto neuro-vascolare interessante la radice trigeminale sn..." dovrebbe provocare una nevralgia trigeminale all'emi-volto di omolaterale al conflitto.

Cordialmente.

Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie dottore. Ma la nevralgia trigeminale si manifesta solo con un dolore "esplosivo" oppure può essere meno forte ma costante ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 206
Il dolore trigeminale è un dollore di tipo neuropatico. Si manifesta in maniera urente e/o a fitte intermittenti lungo le tre brance del nervo trigemino dal lato interessato. Usualmente di intensità severa.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su esami strumentali ed ematici

Altri consulti in neurologia