Cervicale, vertigini e debolezza
Buonasera dottori,
Da 4 giorni circa quando cammino mi sento abbastanza instabile e a volte venivo colta da vertigini brevi ma intense, dalla durata di circa mezz'ora. Ieri, tornata dal viaggio, dopo aver preso il treno e successivamente l'aereo ho iniziato ad accusare forti vertigini ed una certa instabilità. Vertigini continuate anche oggi e peggiorate dopo un riposo pomeridiano che pensavo potesse aiutarmi. Durante un messaggio rilassante, fatto da un professionista, sento accentuare la debolezza sulle gambe e quando mi fermo, e sto in piedi sento come se tutto intorno girasse. Il medico di base mi ha detto che è dovuto alla cervicale, aria condizionata in aereo e treno hanno peggiorato tutto e mi ha prescritto un farmaco contro le vertigini.
Aggiungo che queste mi colpiscono più quando sto in piedi, meno da sdraiata e per niente se sto seduta.
Non ho cefalea o emicrania, ma le vertigini sono fastidiose oserei dire e ho dolore alla gamba dx oltre al mal di testa, dovrei fare una visita approfondita?
Grazie in anticipo.
Da 4 giorni circa quando cammino mi sento abbastanza instabile e a volte venivo colta da vertigini brevi ma intense, dalla durata di circa mezz'ora. Ieri, tornata dal viaggio, dopo aver preso il treno e successivamente l'aereo ho iniziato ad accusare forti vertigini ed una certa instabilità. Vertigini continuate anche oggi e peggiorate dopo un riposo pomeridiano che pensavo potesse aiutarmi. Durante un messaggio rilassante, fatto da un professionista, sento accentuare la debolezza sulle gambe e quando mi fermo, e sto in piedi sento come se tutto intorno girasse. Il medico di base mi ha detto che è dovuto alla cervicale, aria condizionata in aereo e treno hanno peggiorato tutto e mi ha prescritto un farmaco contro le vertigini.
Aggiungo che queste mi colpiscono più quando sto in piedi, meno da sdraiata e per niente se sto seduta.
Non ho cefalea o emicrania, ma le vertigini sono fastidiose oserei dire e ho dolore alla gamba dx oltre al mal di testa, dovrei fare una visita approfondita?
Grazie in anticipo.
Gentile Utente,
al persistere della sintomatologia è certamente indicata una visita specialistica ed eventuali esami diagnostici se ritenuti utili dal collega a cui si rivolgerà.
Quale visita specialistica? Se avessimo la certezza che il problema sia a livello cervicale sarebbe indicata la visita fisiatrica, altrimenti quella neurologica, senza escludere del tutto l'origine otorino.
Cordiali saluti
al persistere della sintomatologia è certamente indicata una visita specialistica ed eventuali esami diagnostici se ritenuti utili dal collega a cui si rivolgerà.
Quale visita specialistica? Se avessimo la certezza che il problema sia a livello cervicale sarebbe indicata la visita fisiatrica, altrimenti quella neurologica, senza escludere del tutto l'origine otorino.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Dottore la ringrazio per la risposta!
Quella stessa sera sono stata portata al pronto soccorso perché il mal di testa era insopportabile e non riuscivo a stare in piedi in più avevo la nausea e ho vomitato spesso. Al pronto soccorso mi è stato suggerito fosse labirintite (non mi hanno nemmeno visitata!) e il giorno dopo, dopo una dormita il dolore si è affievolito ma non è passato, sono andata da un otorinolaringoiatra che ha escluso ogni problema alle orecchie, mi ha fatto fare una serie di movimenti in piedi e con occhi chiusi per verificare il mio equilibrio e mi ha suggerito di fare un rx alla cervicale.
Ho seguito il suo suggerimento e ho fatto la rx da cui è emersa una rettiliniazione (perdoni se ho scritto sbagliato)del rachide cervicale. Mi chiedo, questo problema può portare a tutti i sintomi da me accusati precedentemente? Il mio medico di base mi ha consigliato di vedere un osteopata e ho preso appuntamento per questa settimana, nel frattempo assumo vertiserc per le vertigini 2 volte al giorno e al bisogno una tachipirina.
In più ho fatto un ecodoppler alle gambe da cui è emerso che la mia circolazione venosa è al 14% e mi sono stati prescritti degli integratori vista la mia giovane età.
Secondo lei sto seguendo la terapia giusta?
Cordiali saluti.
Quella stessa sera sono stata portata al pronto soccorso perché il mal di testa era insopportabile e non riuscivo a stare in piedi in più avevo la nausea e ho vomitato spesso. Al pronto soccorso mi è stato suggerito fosse labirintite (non mi hanno nemmeno visitata!) e il giorno dopo, dopo una dormita il dolore si è affievolito ma non è passato, sono andata da un otorinolaringoiatra che ha escluso ogni problema alle orecchie, mi ha fatto fare una serie di movimenti in piedi e con occhi chiusi per verificare il mio equilibrio e mi ha suggerito di fare un rx alla cervicale.
Ho seguito il suo suggerimento e ho fatto la rx da cui è emersa una rettiliniazione (perdoni se ho scritto sbagliato)del rachide cervicale. Mi chiedo, questo problema può portare a tutti i sintomi da me accusati precedentemente? Il mio medico di base mi ha consigliato di vedere un osteopata e ho preso appuntamento per questa settimana, nel frattempo assumo vertiserc per le vertigini 2 volte al giorno e al bisogno una tachipirina.
In più ho fatto un ecodoppler alle gambe da cui è emerso che la mia circolazione venosa è al 14% e mi sono stati prescritti degli integratori vista la mia giovane età.
Secondo lei sto seguendo la terapia giusta?
Cordiali saluti.
Gentile Utente,
la sintomatologia descritta precedentemente è compatibile con il reperto riscontrato alla radiografia.
La terapia? È congrua con la diagnosi fatta, veda se raggiunge i risultati sperati.
Cordialmente
la sintomatologia descritta precedentemente è compatibile con il reperto riscontrato alla radiografia.
La terapia? È congrua con la diagnosi fatta, veda se raggiunge i risultati sperati.
Cordialmente

Utente
Grazie della risposta dottore.
Mi capita la notte di avere delle fitte alla testa che mi fanno svegliare, devo preoccuparmi? Mi spaventano molto!
Cordiali saluti
Mi capita la notte di avere delle fitte alla testa che mi fanno svegliare, devo preoccuparmi? Mi spaventano molto!
Cordiali saluti
Gentile Utente,
di solito fitte dolorose alla testa non sono un sintomo di malattia importante ma se dovessero persistere consulti un neurologo esperto di cefalee.
Cordialità
di solito fitte dolorose alla testa non sono un sintomo di malattia importante ma se dovessero persistere consulti un neurologo esperto di cefalee.
Cordialità

Utente
Grazie per la risposta dottore! Queste fitte quindi possono essere ricondotte alla cervicale? Oltre al fastidio più che dolore che sento alle tempie ?
Quella cervicale può essere una delle cause.
Cordiali saluti
Cordiali saluti

Utente
Salve dottore! La aggiorno, ho iniziato la terapia con l'osteopata e vedo già dei miglioramenti solo che la mattina mi sveglio con un fastidio alle tempie che non mi vuole abbandonare! Sono andata dal dentista visto che ho il byte per il bruxismo per un controllo mi ha detto che mi stanno crescendo i denti del giudizio e che probabilmente saranno da togliere. Questi dolori alle tempie possono essere ricondotti alla crescita di questi denti ? Ho l'appuntamento con il dentista tra una settimana ma questo dubbio mi sta arrovellando il cervello. Soprattutto ai dolori alle tempie si unisce un dolore alla nuca non appena mangio..
Ho preso 1 oki per cercare di far passare il dolore, ma questo sembra non volermi lasciare.
In attesa di una sua risposta la ringrazio e mi scuso per i miei mille dubbi
Ho preso 1 oki per cercare di far passare il dolore, ma questo sembra non volermi lasciare.
In attesa di una sua risposta la ringrazio e mi scuso per i miei mille dubbi
Gentile Utente,
anche un'origine odontoiatrica in senso generale può essere presa in considerazione, ne parli col dentista.
Cordialmente
anche un'origine odontoiatrica in senso generale può essere presa in considerazione, ne parli col dentista.
Cordialmente

Utente
Buongiorno dottore,
La aggiorno: il mio dentista ritiene che con un nuovo apparecchio posso risolvere gran parte dei miei problemi. La cervicale persiste ma con del movimento la situazione sembra migliorare!
Un nuovo, fastidioso sintomo riguarda che poco fa stavo in auto e ho avuto una specie di scossa alla testa molto forte, credevo di essere sul punto di svenire e ho iniziato a sudare. Tornata a casa misuro la pressione: 100/78 e i battiti 93. Scomparsa questa scossa che è durata pochi secondi mi è rimasto un dolore alla tempia sinistra che persiste anche se sto sdraiata e dolore agli occhi, se mi alzo mi inizia a fare male la nuca.
Sto contattando un neurologo, ma nel frattempo ho paura, questa scossa mi ha davvero spaventata.
Cordiali saluti.
La aggiorno: il mio dentista ritiene che con un nuovo apparecchio posso risolvere gran parte dei miei problemi. La cervicale persiste ma con del movimento la situazione sembra migliorare!
Un nuovo, fastidioso sintomo riguarda che poco fa stavo in auto e ho avuto una specie di scossa alla testa molto forte, credevo di essere sul punto di svenire e ho iniziato a sudare. Tornata a casa misuro la pressione: 100/78 e i battiti 93. Scomparsa questa scossa che è durata pochi secondi mi è rimasto un dolore alla tempia sinistra che persiste anche se sto sdraiata e dolore agli occhi, se mi alzo mi inizia a fare male la nuca.
Sto contattando un neurologo, ma nel frattempo ho paura, questa scossa mi ha davvero spaventata.
Cordiali saluti.
Gentile Utente,
per scossa intende una sensazione interna alla testa o un movimento della testa stessa visibile dall'esterno?
per scossa intende una sensazione interna alla testa o un movimento della testa stessa visibile dall'esterno?

Utente
Grazie per la risposta dottore, una sensazione interna, non saprei come descriverla in modo migliore, mi scusi
Potrebbe avere un'origine cervicale ma solo teoricamente.
Cordialità
Cordialità

Utente
Dottore secondo lei devo rivolgermi ad un neurologo o ad un ortopedico ?
Sento una continua tensione alle spalle, soprattutto se fletto il collo in avanti. Questa sensazione di "scossa" mi ha davvero spaventata, avevo la testa china per scrivere un sms e sono stata colpita da questa scossa ed ho iniziato a sudare freddo e di conseguenza per lo spavento avevo molta ansia!
La ringrazio sempre per rispondermi
Sento una continua tensione alle spalle, soprattutto se fletto il collo in avanti. Questa sensazione di "scossa" mi ha davvero spaventata, avevo la testa china per scrivere un sms e sono stata colpita da questa scossa ed ho iniziato a sudare freddo e di conseguenza per lo spavento avevo molta ansia!
La ringrazio sempre per rispondermi
Il neurologo sembrerebbe al momento lo specialista di riferimento, poi sarà il collega, in base ai riscontri della visita, a dirLe come procedere.
Cordiali saluti
Cordiali saluti

Utente
Grazie per la risposta dottore, volevo chiederle se devo preoccuparmi per queste "scosse"
Gentile Utente,
preoccuparsi no, occuparsi sì, nel senso di effettuare la visita neurologica.
Cordialmente
preoccuparsi no, occuparsi sì, nel senso di effettuare la visita neurologica.
Cordialmente

Utente
Buonasera dottore,
La ringrazio sempre per le sue risposte e i suoi consigli. Ho prenotato una visita dal neurologo per martedì purtroppo era impossibile effettuarla prima.
Riguardo i miei sintomi: non ho più provato una sensazione di scossa interna come era precedentemente accaduto. Lunedì, dopo che domenica ho fatto una gita, ho avuto capogiri e senso di pesantezza che ancora oggi continuano, io credo siano legati ad un'origine cervicale visto che ho dovuto portare per lungo tempo uno zaino pesante sulle spalle, ma non le nego l'ansia che questa sintomi mi provocano.
Le volevo chiedere, siccome soffro di ernia iatale, questa può incidere in qualche modo ? Assumo 2 volte al giorno delle compresse di megaltop per l'ernia iatale, ma la pesantezza al collo è stata sopportabile e ho evitato di assumere una tachidol per paura di esagerare, ma adesso il dolore è molto fastidioso, assumere una tachidol sarebbe un problema ?
Sperando in una sua risposta spero di non disturbarla, cordiali saluti.
La ringrazio sempre per le sue risposte e i suoi consigli. Ho prenotato una visita dal neurologo per martedì purtroppo era impossibile effettuarla prima.
Riguardo i miei sintomi: non ho più provato una sensazione di scossa interna come era precedentemente accaduto. Lunedì, dopo che domenica ho fatto una gita, ho avuto capogiri e senso di pesantezza che ancora oggi continuano, io credo siano legati ad un'origine cervicale visto che ho dovuto portare per lungo tempo uno zaino pesante sulle spalle, ma non le nego l'ansia che questa sintomi mi provocano.
Le volevo chiedere, siccome soffro di ernia iatale, questa può incidere in qualche modo ? Assumo 2 volte al giorno delle compresse di megaltop per l'ernia iatale, ma la pesantezza al collo è stata sopportabile e ho evitato di assumere una tachidol per paura di esagerare, ma adesso il dolore è molto fastidioso, assumere una tachidol sarebbe un problema ?
Sperando in una sua risposta spero di non disturbarla, cordiali saluti.
Gentile Utente,
non ci sono correlazioni tra il problema cervicale e l'ernia iatale.
A distanza non si possono consigliare farmaci per cui per tale motivo si rivolga al medico curante.
Faccia tranquillamente la visita neurologica e, se vorrà, potrà comunicarci l'esito.
Cordialità
non ci sono correlazioni tra il problema cervicale e l'ernia iatale.
A distanza non si possono consigliare farmaci per cui per tale motivo si rivolga al medico curante.
Faccia tranquillamente la visita neurologica e, se vorrà, potrà comunicarci l'esito.
Cordialità

Utente
Grazie mille per la risposta dottore, non appena effettuerò la visita le farò sapere! La ringrazio sempre per la sua disponibilità, le auguro una buona giornata!
Cordiali saluti
Cordiali saluti

Utente
Buonasera dottore, ho effettuato la visita neurologica dove mi è stata diagnosticata una cefalea con caratteristiche tensive.
Il dottore mi ha dato un diario delle cefalee.
L'esame neurologico è risultato negativo, tranne per fenomeni di allodinia alla cute del capo e tender points ++ a livello cervicale.
Mi ha prescritto partena compresse 1 compressa alle 8 del mattino e adepril cpr 10 alle ore 22.
Ho pure detto di avere un dolore fisso dietro l'orecchio, a livello nucale, potrebbe essere sempre la tensione muscolare?
Il dottore inoltre non ritiene opportuno effettuare tac o risonanza magnetica.
Le porgo i miei saluti, ringraziandola sempre per l'attenzione dottore.
Il dottore mi ha dato un diario delle cefalee.
L'esame neurologico è risultato negativo, tranne per fenomeni di allodinia alla cute del capo e tender points ++ a livello cervicale.
Mi ha prescritto partena compresse 1 compressa alle 8 del mattino e adepril cpr 10 alle ore 22.
Ho pure detto di avere un dolore fisso dietro l'orecchio, a livello nucale, potrebbe essere sempre la tensione muscolare?
Il dottore inoltre non ritiene opportuno effettuare tac o risonanza magnetica.
Le porgo i miei saluti, ringraziandola sempre per l'attenzione dottore.
Gentile Utente,
bene, la visita neurologica ha avuto esito negativo, adesso inizi la terapia prescritta dal collega.
Il dolore a livello nucale? Può essere pure di tipo tensivo, è un'ipotesi.
Cordiali saluti
bene, la visita neurologica ha avuto esito negativo, adesso inizi la terapia prescritta dal collega.
Il dolore a livello nucale? Può essere pure di tipo tensivo, è un'ipotesi.
Cordiali saluti

Utente
Grazie dottore!
Spero di risolvere i miei problemi, era una settimana che non avevo mal di testa, oggi ho questo dolore che va e viene, spero sempre in meglio
Spero di risolvere i miei problemi, era una settimana che non avevo mal di testa, oggi ho questo dolore che va e viene, spero sempre in meglio

Utente
Buonasera dottore,
Scusi se torno a scrivere ma ho un dubbio che mi attanaglia e che non ho chiesto al neurologo per dimenticanza.
Questa sensazione di "vuoto" alla nuca unita ad una sensazione come se dovessi svenire potrebbe essere dovuta alla cefalea muscolo tensiva?
Scusi se torno a scrivere ma ho un dubbio che mi attanaglia e che non ho chiesto al neurologo per dimenticanza.
Questa sensazione di "vuoto" alla nuca unita ad una sensazione come se dovessi svenire potrebbe essere dovuta alla cefalea muscolo tensiva?

Utente
Salve dottore,
Sto eseguendo la terapia del neurologo ma è sorto un problema fastidioso: un dolore continuo nella parte sx alta della testa. Se premo mi fa male, se "tiro" i capelli da quella parte ho dolore.
Non ho mal di testa, ma questo dolore è molto fastidioso ed è continuo non so se possa essere un problema da presentare al neurologo oppure rivolgermi a qualcun altro.
Cordiali saluti
Sto eseguendo la terapia del neurologo ma è sorto un problema fastidioso: un dolore continuo nella parte sx alta della testa. Se premo mi fa male, se "tiro" i capelli da quella parte ho dolore.
Non ho mal di testa, ma questo dolore è molto fastidioso ed è continuo non so se possa essere un problema da presentare al neurologo oppure rivolgermi a qualcun altro.
Cordiali saluti
Gentile Utente,
lo comunichi al neurologo, è lo specialista di riferimento per queste problematiche, inoltre il collega conosce bene il Suo caso.
Cordialmente
lo comunichi al neurologo, è lo specialista di riferimento per queste problematiche, inoltre il collega conosce bene il Suo caso.
Cordialmente

Utente
Grazie per la risposta dottore, potrebbe essere sintomo di qualcosa di grave?
Gentile Utente,
con i famosi limiti del consulto on line, sembrerebbe di no, dalla Sua descrizione dovrebbe essere esterno al cranio, ma si rivolga al Suo neurologo.
Cordialità
con i famosi limiti del consulto on line, sembrerebbe di no, dalla Sua descrizione dovrebbe essere esterno al cranio, ma si rivolga al Suo neurologo.
Cordialità

Utente
Buonasera dottore,
la aggiorno per dirle che il fastidio alle tempie è scomparso insieme ai frequenti mal di testa.
Adesso pero, da due settimane circa in alcuni giorni mi è capitato di avere delle fitte alla testa, più sopra della fronte, fitte come se fossero delle stilettate! Oggi ad esempio ne ho accusate 5-6. Non capisco se sia dovuto alla postura sbagliata oppure sia da imputare ad altre possibilità. Sono spaventata, il dolore è variabile da più o meno intenso ed è successo che "scendesse" fino all'occhio. Dura pochi secondi in tutti i casi. La ringrazio per la sua risposta in anticipo
la aggiorno per dirle che il fastidio alle tempie è scomparso insieme ai frequenti mal di testa.
Adesso pero, da due settimane circa in alcuni giorni mi è capitato di avere delle fitte alla testa, più sopra della fronte, fitte come se fossero delle stilettate! Oggi ad esempio ne ho accusate 5-6. Non capisco se sia dovuto alla postura sbagliata oppure sia da imputare ad altre possibilità. Sono spaventata, il dolore è variabile da più o meno intenso ed è successo che "scendesse" fino all'occhio. Dura pochi secondi in tutti i casi. La ringrazio per la sua risposta in anticipo
Gentile Utente,
le cause delle fitte alla testa possono riconoscere diverse cause, posturali, cervicali, nevralgiche, psicosomatiche. Esiste inoltre una condizione definita "cefalea trafittiva idiopatica" che non ha una causa nota ed è una condizione assolutamente benigna.
Ovviamente necessita una visita neurologica presso un collega esperto in cefalee qualora il disturbo dovesse persistere.
Cordiali saluti
le cause delle fitte alla testa possono riconoscere diverse cause, posturali, cervicali, nevralgiche, psicosomatiche. Esiste inoltre una condizione definita "cefalea trafittiva idiopatica" che non ha una causa nota ed è una condizione assolutamente benigna.
Ovviamente necessita una visita neurologica presso un collega esperto in cefalee qualora il disturbo dovesse persistere.
Cordiali saluti

Utente
La ringrazio sempre per la celere risposta dottore e per la sua gentilezza. Le fitte di accompagnano ad un senso di vuoto al petto, credo e spero, dettato dalla paura.
Ho cercato, ERRONEAMENTE, il sintomo su internet e le conclusioni erano aneurismi, ictus.. e mi sono sinceramente preoccupata.
Ho cercato, ERRONEAMENTE, il sintomo su internet e le conclusioni erano aneurismi, ictus.. e mi sono sinceramente preoccupata.
Gentile Utente,
lasci perdere malattie importanti e segua il consiglio che Le ho dato.
Cordialmente
lasci perdere malattie importanti e segua il consiglio che Le ho dato.
Cordialmente

Utente
Grazie mille dottore.
Queste fitte sono mobili comunque, passano da un po' più in alto della fronte alla tempia sx o tempia destra.
Se continuano seguirò il suo consiglio, grazie per la rassicurazione.
Queste fitte sono mobili comunque, passano da un po' più in alto della fronte alla tempia sx o tempia destra.
Se continuano seguirò il suo consiglio, grazie per la rassicurazione.
Questo consulto ha ricevuto 34 risposte e 16.3k visite dal 22/07/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su cefalea
Consulti su sindromi vertiginose
- Una visita dall'otorino sotto consiglio del medico
- Emicrania vestibolare
- Variante anatomica agenesia del tratto a1 dell'arteria cerebrale anteriore destra. origine fetale de
- Movimenti come spasmi o mioclonie ipersalivazione scarso stimolo sessuale . botta in testa .
- Le è stata diagnosticata una lesione parietale
- Consulto per probabili disturbi neurologici