Cervelletto
Buonasera. Nel referto della mia RMN del cervello e tronco encefalico c'è scritto, oltre altre cose che mi sembrano a posto, la seguente:
Si rileva lieve deiscenza tonsilla cerebellare destra nel contesto del forame magno occipitale, valutabile in 8 mm. Modesta sinusopatia mascellare bilaterale.
Cosa vuol dire?
Grazie in anticipo.
Si rileva lieve deiscenza tonsilla cerebellare destra nel contesto del forame magno occipitale, valutabile in 8 mm. Modesta sinusopatia mascellare bilaterale.
Cosa vuol dire?
Grazie in anticipo.
Gentile Utente,
il reperto relativo alla tonsilla cerebellare indica un abbassamento della tonsilla stessa verso il forame magno, in tal senso deve fare vedere le immagini ad un neurologo o ad un neurochirurgo.
La sinusopatia mascellare è di competenza otorino ed in pratica indica una sinusite.
Perché ha fatto la RM encefalica?
Cordiali saluti
il reperto relativo alla tonsilla cerebellare indica un abbassamento della tonsilla stessa verso il forame magno, in tal senso deve fare vedere le immagini ad un neurologo o ad un neurochirurgo.
La sinusopatia mascellare è di competenza otorino ed in pratica indica una sinusite.
Perché ha fatto la RM encefalica?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Buongiorno Dr. Ferraloro. Prima di tutto la ringrazio per la risposta. La RMN l' ho fatta perchè lamento, sporadiche vertigini soggettive e instabilità nel camminare, e sporadici intorpidimenti delle dita della mano sinistra. Dopo una visita del neurologo per quanto riguarda forza negli arti superiori e inferiori e manovre tipo portare il dito sul naso con occhi chiusi etc.. il risultato è stato negativo. Per eliminare ogni dubbio mi ha fatto eseguire la RMN encefalica. Premetto che soffro anche di una rettilineizzazione del rachide cervicale senza però discopatie o altro.
Le chiedo (sapendo che a distanza non si possono fare diagnosi e che porterò la RMN dal neurologo) potrebbe essere questo abbassamento della tonsilla cerebellare la causa dei miei sintomi di vertigini e instabilità, o almeno collegata?
La ringrazio.
Cordiali saluti.
Le chiedo (sapendo che a distanza non si possono fare diagnosi e che porterò la RMN dal neurologo) potrebbe essere questo abbassamento della tonsilla cerebellare la causa dei miei sintomi di vertigini e instabilità, o almeno collegata?
La ringrazio.
Cordiali saluti.
Gentile Utente,
teoricamente è possibile ma, considerato che tale abbassamento è stato definito "lieve" dal neuroradiologo, è possibile che anche la rettilineizzazione della colonna cervicale sia responsabile della sintomatologia descritta.
Cordialmente
teoricamente è possibile ma, considerato che tale abbassamento è stato definito "lieve" dal neuroradiologo, è possibile che anche la rettilineizzazione della colonna cervicale sia responsabile della sintomatologia descritta.
Cordialmente

Utente
ok. ma questo abbassamento può capitare naturalmente o si nasce con questa cosa? in ogni caso sono tranquillo. Porterò tutto al neurochirurgo.
Grazie per la disponibilità.
Grazie per la disponibilità.
Gentile Utente,
è una malformazione congenita, cioè fin dalla nascita.
Cordialità
è una malformazione congenita, cioè fin dalla nascita.
Cordialità

Utente
Addirittura. Ma leggendo il significato della parola deiscenza, non significa apertura di una ferita? non si doveva scrivere ptosi della tonsilla?
Grazie ancora dottore.
Grazie ancora dottore.
Gentile Utente,
in effetti il termine è inusuale per indicare questa condizione.
Qui è usata in analogia ad apertura (forame magno).
Buona serata
in effetti il termine è inusuale per indicare questa condizione.
Qui è usata in analogia ad apertura (forame magno).
Buona serata

Utente
Ah ecco. Quindi è quello che leggevo in rete. Quindi 8mm possono rientrare nella categoria " lieve"? è collegata alla sindrome di Chiari?
Ovviamente l' immagine della RMN risulta sempre più affidabile.
Grazie
Ovviamente l' immagine della RMN risulta sempre più affidabile.
Grazie
Gentile Utente,
adesso la valutazione corretta deve essere fatta visionando attentamente le immagini e correlarli con la clinica.
La parola passa al neurologo a cui si rivolgerà.
Potrebbe essere collegato alla S. di Chiari.
Buona giornata
adesso la valutazione corretta deve essere fatta visionando attentamente le immagini e correlarli con la clinica.
La parola passa al neurologo a cui si rivolgerà.
Potrebbe essere collegato alla S. di Chiari.
Buona giornata

Utente
Salve Dottore,
certo ovviamente le mie sono solo domande di curiosità, senza pretese di diagnosi.
La sindrome di Chiari può peggiorare, o varia di caso in caso?
Grazie.
certo ovviamente le mie sono solo domande di curiosità, senza pretese di diagnosi.
La sindrome di Chiari può peggiorare, o varia di caso in caso?
Grazie.
Gentile Utente,
spesso il quadro resta stazionario, a volte può progredire ulteriormente, è questo il motivo per cui si consigliano periodici controlli RM.
Cordiali saluti
spesso il quadro resta stazionario, a volte può progredire ulteriormente, è questo il motivo per cui si consigliano periodici controlli RM.
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 2.8k visite dal 20/07/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.