Testa
Salve, ho 23 anni e circa 1 mese fa ho avuto un attacco di panico con annessa ansia, confusione alla testa, testa vuota e tutti i sintomi che ne succedono.. Ho fatto delle visite neurologiche alla testa encefacolagramma ed RM, tutto regolare ... Ieri a distanza di 1 mese dopo che ho avuto attacchi meno gravi mi è ritornato questo stato di vuoto alla testa e anche una sorta di ronzio e non se ne va... Mi
Chiedo cosa possa essere...
Chiedo cosa possa essere...
Gentile Utente,
probabilmente, almeno dalla storia che racconta, la sintomatologia riferita sembrerebbe di tipo ansioso. Ne parli col medico curante, se tale ipotesi venisse confermata sarebbe opportuno affrontare il disturbo d'ansia con gli specialisti di riferimento, psichiatra e psicologo.
Cordiali saluti
probabilmente, almeno dalla storia che racconta, la sintomatologia riferita sembrerebbe di tipo ansioso. Ne parli col medico curante, se tale ipotesi venisse confermata sarebbe opportuno affrontare il disturbo d'ansia con gli specialisti di riferimento, psichiatra e psicologo.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Ex utente
Grazie per la risposta tempestiva, ho parlato col mio medico che mi ha prescritto sarym e alprazig, per2 settimane... Lei Cosa mi consiglia di fare?
Gentile Utente,
dalla terapia prescritta mi pare che il medico curante abbia confermato l'origine ansiosa del problema.
Faccia questa cura per il tempo indicato e veda quali risultati raggiunge.
Cordialmente
dalla terapia prescritta mi pare che il medico curante abbia confermato l'origine ansiosa del problema.
Faccia questa cura per il tempo indicato e veda quali risultati raggiunge.
Cordialmente

Ex utente
Grazie ancora, pensa che mi possa servire un colloquio con lo psicologo oltre alla cura?

Ex utente
E questo senso di stordimento che ho è dovuto all'ansia? O potrebbe essere qualcos'altro?
Gentile Utente,
la psicoterapia può giovare in casi come il Suo, associata alla farmacoterapia.
Per il resto non è possibile dare certezze on line.
Cordialità
la psicoterapia può giovare in casi come il Suo, associata alla farmacoterapia.
Per il resto non è possibile dare certezze on line.
Cordialità

Ex utente
Questo è quanto scritto nella relazione della RM :
"L'indagine documentata che le strutture cerebrali di riferimento della linea mediana sono in asse.
Il sistema ventricolare è normalmente conformato, non improntato nè dislocato.
Regolare il disegno dei solchi corticali così come le cisterne della base.
Non vi sono aree di alterato segnale a carico del parenchima degli emisferi cerebellari e cerebrali; è da rilevare un minuto focolaio iperintenso nelle sequenze a TR lungo senza correlato in diffusione e e elle sequenze in T1, posto su tetto della porzione posteriore del ventricolo laterale dx e di aspecifico significato gliotico.
Non immagini da formazioni occupanti spazio. cosa mi
Può dire lei? Grazie in anticipo
"L'indagine documentata che le strutture cerebrali di riferimento della linea mediana sono in asse.
Il sistema ventricolare è normalmente conformato, non improntato nè dislocato.
Regolare il disegno dei solchi corticali così come le cisterne della base.
Non vi sono aree di alterato segnale a carico del parenchima degli emisferi cerebellari e cerebrali; è da rilevare un minuto focolaio iperintenso nelle sequenze a TR lungo senza correlato in diffusione e e elle sequenze in T1, posto su tetto della porzione posteriore del ventricolo laterale dx e di aspecifico significato gliotico.
Non immagini da formazioni occupanti spazio. cosa mi
Può dire lei? Grazie in anticipo
Gentile Utente,
non ci sono problemi particolari all'encefalo, si tranquillizzi e non pensi malattie importanti.
Cordiali saluti
non ci sono problemi particolari all'encefalo, si tranquillizzi e non pensi malattie importanti.
Cordiali saluti

Ex utente
Però il neurologo mi ha prescritto degli esami al
Cuore perché c'è una lesione (focolaio) che può essere stata causata tempo fa o da poco dice ... Io sono seriamente preoccupato vediamo come andranno questi esami ...
Cuore perché c'è una lesione (focolaio) che può essere stata causata tempo fa o da poco dice ... Io sono seriamente preoccupato vediamo come andranno questi esami ...
Gentile Utente,
è corretto effettuare le indagini cardiologiche prescritte, consideri però che una minuta alterazione aspecifica di significato gliotico non sempre è da considerare patologica. Per es. nei soggetti emicranici un attacco particolarmente violento può causare l'alterazione in questione.
Cordialmente
è corretto effettuare le indagini cardiologiche prescritte, consideri però che una minuta alterazione aspecifica di significato gliotico non sempre è da considerare patologica. Per es. nei soggetti emicranici un attacco particolarmente violento può causare l'alterazione in questione.
Cordialmente

Ex utente
Non dovrei preoccuparmi ?
Da ciò che leggo non vedo motivi di particolare preoccupazione.
Cordialità
Cordialità

Ex utente
Salve, ho fatto l'eco cardio e l'elettrocardiogramma, tutto regolare! Però ho sempre questo senso di stordimento e vertigini.. Non so più che pensare..

Ex utente
La ringrazio per le risposte

Ex utente
Mi scusi se la
Disturbo ancora, questo stato di stordimento a volte vertigini e stanchezza mi dura tutto il giorno da 5 giorni dopo che mi era calmato di quasi passato dopo l'attacco che ebbi un mese e mezzo fa, lei cosa mi consiglia di fare? Questo stato A volte mi rende impossibile vivere la giornata .... La ringrazio ancora per le immediate risposte
Disturbo ancora, questo stato di stordimento a volte vertigini e stanchezza mi dura tutto il giorno da 5 giorni dopo che mi era calmato di quasi passato dopo l'attacco che ebbi un mese e mezzo fa, lei cosa mi consiglia di fare? Questo stato A volte mi rende impossibile vivere la giornata .... La ringrazio ancora per le immediate risposte
Gentile Utente,
curi l'ansia che mi sembra nel Suo caso predominante rivolgendosi allo psichiatra o allo psicologo.
Cordiali saluti
curi l'ansia che mi sembra nel Suo caso predominante rivolgendosi allo psichiatra o allo psicologo.
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 18 risposte e 2k visite dal 26/06/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Attacchi di panico

Scopri cosa sono gli attacchi di panico, i sintomi principali, quanto durano e quali sono le cause. Come affrontarli e come gestire l'ansia che li provoca?