Alcool, sigarette

Salve, pongo questa domanda perchè non mi è chiara una cosa: io bevo vino e superalcolici con una frequenza (in media) di una volta a settimana da circa 10 anni e fumo sigarette tutti i giorni tipo 3 o 4 al giorno (in media) da circa 10 anni. Tutti questi anni alcool e sigarette mi hanno fatto male al cervello compromettendolo definitivamente e irreversibilmente diminuendo le mie capacità intellettive oppure in realtà alcool e sigarette non danneggiano il cervello ma rispettivamente fegato e polmoni?
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46k 1k
Gentile utente,

Quali sarebbero su di Lei i segni di questi danni al cervello ?

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2014 al 2020
Ex utente
I miei segni sono dati da mancanza di concentrazione, attenzione, memoria e intuito sia a lavoro che nei momenti di svago. Non faccio uso di drogha, feci una risonanza magnetica nel 2013 e secondo il medico che la lesse, era tutto ok. Da che dipendono i miei problemi di facolatà intellettive secondo lei?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46k 1k
Gentile utente,

Ci sono riscontri oggettivi di questo, ovvero compie errori. è soggetto a richiami, deve rimediare a guai che combina perché non è concentrato o efficiente etc o si tratta di una sua percezione delle sue facoltà ma senza che questo si traduca in un calo oggettivo delle prestazioni ?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2014 al 2020
Ex utente
Sì, devo fare delle operazioni al PC e dopo un po non mi ricordo come si chiama la cosa che sto facendo. Cioè sia chiaro, io ho la memoria fotografica però più che altro è poca elasticità mentale nel senso che non riesco a passare da un argomento ad un altro o a capire il concetto non a memoria. È un po come se mi andasse via la memoria a brevissimo termine forse perché sto facendo cose nuove a lavoro e quindi forse ho l'ansia di sbagliare o essere giudicato quando chiedo informazioni al mio collega. Come posso muovermi per rimediare a ciò?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46k 1k
Gentile utente,

Infatti dal modo di esporre si intuisce uno stato ansioso, e secondo me sarebbe opportuno verificarlo col suo medico o con uno specialista.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su demenze

Altri consulti in neurologia