Sclerosi multipla
sono malata di sclerosi multipla e poichè il cortisone mi ha sempre aiutato per i vari sintomi sono diventata cortisonedipendente....sono malata da 7 anni non faccio farmaci non per mia scelta ma perchè il mio neurologo non me li prescrive,non posso fare la RMN e credo che la malattia non si può seguire....quando mi accorgo che la malattia si "sveglia" faccio le iniezioni di SOLUMEDROL 125 per 7 giorni,e poi prendo il MEDROL 16 mg in comprese quasi sempre perchè mi fa passare i dolori ecc..ora io credo che sono diventata "dipendente" perchè se provo a sospenderlo mi sento ancora peggio...come devo fare,anche perchè se faccio e iniezioni non mi fanno più effetto come prima??
[#1]
Gentile Signora,
la terapia corticosteroidea (cortisonica) va praticata in caso di eventuale riacutizzazione della malattia o al bisogno come terapia antalgica nei casi in cui i farmaci non steroidei (FANS) risultino inefficaci o poco tollerati.
Perché la terapia non funziona più come prima? O per ridotta efficacia causata dalla somministrazione cronica o per un'accentuazione della sintomatologia dolorifica.
Si affidi al Suo neurologo che ritengo appartenga ad una struttura specializzata in malattie demielinizzanti e non faccia automedicazione.
Cordiali saluti
la terapia corticosteroidea (cortisonica) va praticata in caso di eventuale riacutizzazione della malattia o al bisogno come terapia antalgica nei casi in cui i farmaci non steroidei (FANS) risultino inefficaci o poco tollerati.
Perché la terapia non funziona più come prima? O per ridotta efficacia causata dalla somministrazione cronica o per un'accentuazione della sintomatologia dolorifica.
Si affidi al Suo neurologo che ritengo appartenga ad una struttura specializzata in malattie demielinizzanti e non faccia automedicazione.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.1k visite dal 25/11/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.