Una terribile ansia che mi porta
Buongiorno,
sono un ragazzo di 32 anni e osservo una vita abbastanza routinaria. Svolgo un lavoro d'ufficio con alcuni viaggi di breve durata, a volte di ampia distanza.
Da circa un mese soffro di insonnia o forse è meglio specificare che i ritmi del mio sogno-veglia hanno subito un cambiamento. Riesco ad andare a dormire intorno alle 4-5 del mattino e a svegliarmi alle 13-14 del pomeriggio. La sera, prima di andare a letto vengo colto da una terribile ansia che mi porta a posticipare sempre di più l'orario del sonno. Sento che questo cambiamento mi porta a rivedere i miei ritmi di vita, a sentirmi in colpa e si attiva un circolo vizioso che si ripropone ogni sera.
L'ipotesi di vedere uno psicologo o neurologo mi sono sentito di escluderla perché ci sono stati dei periodi in passato nei quali soffrivo di insonnia ma non riuscivo a prendere sonno e rimanevo sveglio o in dormiveglia e invece questa volta malgrado gli orari poco naturali riesco a dormire e a svegliarmi riposato.
Vi ringrazio per i vostri consigli.
sono un ragazzo di 32 anni e osservo una vita abbastanza routinaria. Svolgo un lavoro d'ufficio con alcuni viaggi di breve durata, a volte di ampia distanza.
Da circa un mese soffro di insonnia o forse è meglio specificare che i ritmi del mio sogno-veglia hanno subito un cambiamento. Riesco ad andare a dormire intorno alle 4-5 del mattino e a svegliarmi alle 13-14 del pomeriggio. La sera, prima di andare a letto vengo colto da una terribile ansia che mi porta a posticipare sempre di più l'orario del sonno. Sento che questo cambiamento mi porta a rivedere i miei ritmi di vita, a sentirmi in colpa e si attiva un circolo vizioso che si ripropone ogni sera.
L'ipotesi di vedere uno psicologo o neurologo mi sono sentito di escluderla perché ci sono stati dei periodi in passato nei quali soffrivo di insonnia ma non riuscivo a prendere sonno e rimanevo sveglio o in dormiveglia e invece questa volta malgrado gli orari poco naturali riesco a dormire e a svegliarmi riposato.
Vi ringrazio per i vostri consigli.
[#1]
Buona sera,
il disturbo del e nel sonno, la alterazione del ritmo sonno veglia, è materia di competenza del neurologo/neurofisiopatologo esperto "certificato" in "medicina del sonno".
Visita, colloquio, alcuni test cartacei ed esami strumentali quali preliminarmente un Polisonnografia con studio quali/quantitativo del suo sonno così da ottenere un grafico (ipnogramma) indice della architettura del suo sonno.
Cordialmente.
il disturbo del e nel sonno, la alterazione del ritmo sonno veglia, è materia di competenza del neurologo/neurofisiopatologo esperto "certificato" in "medicina del sonno".
Visita, colloquio, alcuni test cartacei ed esami strumentali quali preliminarmente un Polisonnografia con studio quali/quantitativo del suo sonno così da ottenere un grafico (ipnogramma) indice della architettura del suo sonno.
Cordialmente.
Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com
[#3]
Nel caso si trattasse di una insonnia a genesi psicogena l'indirizzo è sempre quello del centro di neurofisiopatologia/medicina del sonno che, se ben strutturato, conta tra le sue file almeno uno/a psicologo/psicoterapeuta edotto sull'argomento.
Il lavoro in team è quanto mai importante.
Il lavoro in team è quanto mai importante.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.6k visite dal 12/11/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.