Cefalea coitale

Egregi dottori sono un uomo di 36 anni che ha sempre condotto una vita sessuale regolare ma da qualche settimana ho iniziato a soffrire costantemente di cefalea coitale.in passato episodi simili mi erano capitati solo in forme lievi e solo in presenza di mal di testa già in corso.
Permetto che il dolore tende a crescere all'avvicinarsi dell'orgasmo per diventare lancinante con l'eiaculazione, partendo dalla base del cranio e interessando tutto il capo con maggior intensità dietro gli occhi,che è più intenso con la masturbazione che con il coito e che si presenta più intenso in alcune posizioni o se tendo a contrarmi di più al momento dell'orgasmo.
Ho provveduto in 3 episodi a rilevare entro 5 minuti la pressione con l'apposito apparecchio ma in tutti i casi era circa di 77-120 che dovrebbe essere regolare.
C'è da dire che in famiglia ho mia madre che soffre di cefalee croniche e che io stesso soffro di cervicale per i postumi mai risolti di un incidente al rachide e di sinusite.
In effetti nelle ultime settimane ho percepito una maggior irridimento del collo e fastidi maggiori del solito (specie sul lato destro,estremamente contratto,asse lungo la quale i dolori coitali sono più forti, mentre sono lievi o quasi assenti a sinistra).
Ho inoltre problemi alla mascella per cui tendo spesso a serrarla,il che potrebbe aumentare la tensione.
Potrebbero essere queste le cause,in speciale modo la cervicale, a causarmi queste cefalee o non c'è nessun nesso con esse?
L'aver riscontrato una pressione regolare pressoché immediatamente dopo il coito e quindi della cefalea esclude problemi di natura cardiaca e vascolare?anche perché per un attacco di panico mi sono recato in ospedale proprio ultimamente e i valori cardiaci e delle analisi erano regolarissimi.
In attesa di risposta vi porgo cordiali saluto
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Gentile Utente,

un'ipotesi probabile che possiamo avanzare a distanza è la cefalea associata ad attività sessuale ed in particolare la forma orgasmica. Tale condizione può correlarsi ad una contrattura muscolare cervicale di base, come potrebbe essere il Suo caso, ma non è raro il non riscontro di una causa ben definita.
Le ricordo però che questa è solo un'ipotesi a distanza, se il disturbo dovesse persistere si rivolga ad un neurologo esperto in cefalee.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attacchi di panico

Scopri cosa sono gli attacchi di panico, i sintomi principali, quanto durano e quali sono le cause. Come affrontarli e come gestire l'ansia che li provoca?

Leggi tutto

Consulti simili su attacchi di panico

Consulti su cefalee

Altri consulti in neurologia