Consulto rm cervicale
Salve!
Sono una ragazza di 27 anni e volevo gentilmente un consulto riguardo una rm cervicale effettuata pochi giorni fa, il cui referto è:
Il midollo cervicale a livello C2-C3 presenta una sfumata alterazione di segnale a livello posteriore.
Tale reperto merita approfondimento clinico diagnostico (rm nucleare cerebrale del cervicale e dorsale senza e con MDC).
Rettificata la lordosi fisiologica cervicale.
Nella norma l'ampiezza del canale vertebrale cervicale, dell'astuccio durale e dei forami di congiunzione bilateralmente.
Lieve bulging dei dischi invertebrali a livello C4- C5 e C5-C6 con dolci impronte sugli spazi perimidollari anteriori.
A livello C4-C5 la salienza discale è leggermente più evidente verso sinistra, mentre quella a livello C5-C6 è un po più pronunciata a destra della linea mediana.
Normale il segnale corpi vertebrali cervico-dorsali; spazi discali intersomatici conservati.
Sicuramente si dovrebbero visionare direttamente le immagini per dare un parere attendibile, in assenza di ciò, chiedo se gentilmente possiate darmi un riscontro.
Ho effettuato questa rm per vari disturbi quali: mal di testa, mal di collo, rigidità, tensione collo, e per formicolio braccio, mano sx, che però con il tempo è andata via. Precedentemente avevo fatto una elettromiografia che diceva: CMAP del mediano di ampiezza ridotta a sx rispetto a dx; onda F del mediano poco persistente bilateralmente, prevalentemente a sx. Conclusioni: minimi segni di sofferenza radicolare cronica C6-C8. Si consiglia Rm cervicale e trattamenti osteopatici, quest'ultimi già effettuati. Miglioramento, ma non completamente risolutivi.
A tali sintomi aggiungo: bruciore occhi e secchezza oculare, vertigini, e bruciore stomaco (parte sopra l'ombelico).
Ringrazio vivamente.
Sono una ragazza di 27 anni e volevo gentilmente un consulto riguardo una rm cervicale effettuata pochi giorni fa, il cui referto è:
Il midollo cervicale a livello C2-C3 presenta una sfumata alterazione di segnale a livello posteriore.
Tale reperto merita approfondimento clinico diagnostico (rm nucleare cerebrale del cervicale e dorsale senza e con MDC).
Rettificata la lordosi fisiologica cervicale.
Nella norma l'ampiezza del canale vertebrale cervicale, dell'astuccio durale e dei forami di congiunzione bilateralmente.
Lieve bulging dei dischi invertebrali a livello C4- C5 e C5-C6 con dolci impronte sugli spazi perimidollari anteriori.
A livello C4-C5 la salienza discale è leggermente più evidente verso sinistra, mentre quella a livello C5-C6 è un po più pronunciata a destra della linea mediana.
Normale il segnale corpi vertebrali cervico-dorsali; spazi discali intersomatici conservati.
Sicuramente si dovrebbero visionare direttamente le immagini per dare un parere attendibile, in assenza di ciò, chiedo se gentilmente possiate darmi un riscontro.
Ho effettuato questa rm per vari disturbi quali: mal di testa, mal di collo, rigidità, tensione collo, e per formicolio braccio, mano sx, che però con il tempo è andata via. Precedentemente avevo fatto una elettromiografia che diceva: CMAP del mediano di ampiezza ridotta a sx rispetto a dx; onda F del mediano poco persistente bilateralmente, prevalentemente a sx. Conclusioni: minimi segni di sofferenza radicolare cronica C6-C8. Si consiglia Rm cervicale e trattamenti osteopatici, quest'ultimi già effettuati. Miglioramento, ma non completamente risolutivi.
A tali sintomi aggiungo: bruciore occhi e secchezza oculare, vertigini, e bruciore stomaco (parte sopra l'ombelico).
Ringrazio vivamente.
[#1]
Gentile Utente,
i reperti riscontrati a livello cervicale possono giustificare gran parte della sintomatologia riferita (mal di testa, dolore al collo, rigidità e tensione cervicale, formicolio).
Questo in generale, per il Suo caso individuale deve fare visionare le immagini al medico curante o allo specialista che La segue e trovare un'eventuale correlazione col contesto clinico.
Per quanto riguarda la sfumata alterazione del midollo, oltre che confermare l'approfondimento con mezzo di contrasto e l'estensione alla colonna dorsale, sarebbe utile integrare anche uno studio RM dell'encefalo.
Cordiali saluti
i reperti riscontrati a livello cervicale possono giustificare gran parte della sintomatologia riferita (mal di testa, dolore al collo, rigidità e tensione cervicale, formicolio).
Questo in generale, per il Suo caso individuale deve fare visionare le immagini al medico curante o allo specialista che La segue e trovare un'eventuale correlazione col contesto clinico.
Per quanto riguarda la sfumata alterazione del midollo, oltre che confermare l'approfondimento con mezzo di contrasto e l'estensione alla colonna dorsale, sarebbe utile integrare anche uno studio RM dell'encefalo.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]
![Attivo dal 2015 al 2016 Attivo dal 2015 al 2016](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Salve Dott. Ferraloro,
La ringrazio vivamente per il consulto.
Ho già effettuato una risonanza all'encefalo nel settembre del 2014 e non venne riscontrato nulla di anomalo.
Inoltre ho effettuato anche i potenziali evocati somato-sensoriali e motori e tutto risulta nei limiti.
Ci può essere un'ernia cervicale o un nervo compresso? Venerdi comunque vado dalla neurologa che mi sta seguendo.
La ringrazio vivamente per il consulto.
Ho già effettuato una risonanza all'encefalo nel settembre del 2014 e non venne riscontrato nulla di anomalo.
Inoltre ho effettuato anche i potenziali evocati somato-sensoriali e motori e tutto risulta nei limiti.
Ci può essere un'ernia cervicale o un nervo compresso? Venerdi comunque vado dalla neurologa che mi sta seguendo.
[#3]
Gentile Utente,
un'ernia vera e propria non sarebbe stata riscontrata ma si sono rilevate due sporgenze del disco che teoricamente potrebbero comprimere una radice spinale, Le dico teoricamente perché bisogna vedere bene le immagini in quanto il referto non descrive questa eventualità.
Comunque questo non è riferito alla sfumata alterazione del midollo che andrebbe approfondita.
Veda cosa Le dirà la neurologa.
Cordialmente
un'ernia vera e propria non sarebbe stata riscontrata ma si sono rilevate due sporgenze del disco che teoricamente potrebbero comprimere una radice spinale, Le dico teoricamente perché bisogna vedere bene le immagini in quanto il referto non descrive questa eventualità.
Comunque questo non è riferito alla sfumata alterazione del midollo che andrebbe approfondita.
Veda cosa Le dirà la neurologa.
Cordialmente
[#4]
![Attivo dal 2015 al 2016 Attivo dal 2015 al 2016](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Salve dottore!
Sono stata dalla mia neurologa e mi ha detto che la rm cervicale è stata letta bene. Lei dice di continuare con la rm encefalo/cervicale/dorsale con MDC, ma anche a settembre, così come consigliato dal tecnico.
Per le altre cose a livello C4-C5-C6, mi ha consigliato di andare in un centro per la postura, e fare ginnastica correttiva.
Pensa possa andare bene?
Cordiali saluti,
Sono stata dalla mia neurologa e mi ha detto che la rm cervicale è stata letta bene. Lei dice di continuare con la rm encefalo/cervicale/dorsale con MDC, ma anche a settembre, così come consigliato dal tecnico.
Per le altre cose a livello C4-C5-C6, mi ha consigliato di andare in un centro per la postura, e fare ginnastica correttiva.
Pensa possa andare bene?
Cordiali saluti,
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.4k visite dal 29/07/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.