Esame eeg
Salve, mio padre ha effettuato un elettroencefalogramma questa è la risposta dell'esame:
Ritmo di fondo di banda alfa, reagente, simmetrico, di bassa ampiezza, irregolare.
Sporadica attività di onde theta e di isolate onde puntute, sincrone e asincrone, accentuate durante l'iperpnea.
Trascinamento fotico durante la stimolazione luminosa intermittente.
Conclusioni:
Sporadiche anomalie theta e puntute bilaterali in ritmo di fondo sufficientemente organizzato.
Ritmo di fondo di banda alfa, reagente, simmetrico, di bassa ampiezza, irregolare.
Sporadica attività di onde theta e di isolate onde puntute, sincrone e asincrone, accentuate durante l'iperpnea.
Trascinamento fotico durante la stimolazione luminosa intermittente.
Conclusioni:
Sporadiche anomalie theta e puntute bilaterali in ritmo di fondo sufficientemente organizzato.
Gentile Utente,
il tracciato EEG presenta della rare alterazioni di tipo che noi chiamiamo "irritativo".
Comunque per interpretare un EEG si deve conoscere il motivo per cui è stato effettuato l'esame.
Cordiali saluti
il tracciato EEG presenta della rare alterazioni di tipo che noi chiamiamo "irritativo".
Comunque per interpretare un EEG si deve conoscere il motivo per cui è stato effettuato l'esame.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
L'esame è stato effettuato perchè il paziente va in apnea notturno ed il tipo è di grado severo.
Ma nell'EEG risulta qualche altra cosa di più grave?
Grazie
Ma nell'EEG risulta qualche altra cosa di più grave?
Grazie
Gentile Utente,
la diagnosi di apnee notturne è stata fatta dopo avere effettuato l'esame polisonnografico?
Il tracciato evidenzia delle sporadiche alterazioni che spesso sono correlate con crisi convulsive che Suo padre non ha. Utile potrebbe essere un approfondimento diagnostico, per es., una RM encefalica, qualora lo specialista lo ritenesse opportuno.
Cordialmente
la diagnosi di apnee notturne è stata fatta dopo avere effettuato l'esame polisonnografico?
Il tracciato evidenzia delle sporadiche alterazioni che spesso sono correlate con crisi convulsive che Suo padre non ha. Utile potrebbe essere un approfondimento diagnostico, per es., una RM encefalica, qualora lo specialista lo ritenesse opportuno.
Cordialmente

Utente
Si si dopo aver effettuato l'esame polisonnografico. RM encefalica fatta anche quella qualche giorno prima dell'EEG lo scrivo l'esito della RM:
Non si evidenziano patologie significative degli emisferi cerebrali, nel tronco encefalico e nel cervelletto.
In asse le strutture mediane di riferimento.
Le tonsille cerebellari sono in sede un pò più bassa che di norma: non vi sono ostacoli al deflusso liquorale nè altre malformazioni endocraniche.
I ventricoli cerebrali sono normali.
Conclusioni:
Tonsille cerebellari in sede più bassa che di norma su base congenita (sindrome di chiari tipo I).
Queste crisi convulsive vengono durante la notte?
Grazie
Non si evidenziano patologie significative degli emisferi cerebrali, nel tronco encefalico e nel cervelletto.
In asse le strutture mediane di riferimento.
Le tonsille cerebellari sono in sede un pò più bassa che di norma: non vi sono ostacoli al deflusso liquorale nè altre malformazioni endocraniche.
I ventricoli cerebrali sono normali.
Conclusioni:
Tonsille cerebellari in sede più bassa che di norma su base congenita (sindrome di chiari tipo I).
Queste crisi convulsive vengono durante la notte?
Grazie
Gentile Utente,
possono venire anche durante il giorno, perchè fa questa domanda? Oltre gli episodi di apnea notturna, ci sono anche altre manifestazioni la notte?
possono venire anche durante il giorno, perchè fa questa domanda? Oltre gli episodi di apnea notturna, ci sono anche altre manifestazioni la notte?

Utente
Nell'esito della RM non c'è niente di grave? A parte le apnee non ci sono altri episodi per ora.
Gentile Utente,
la RM evidenzia soltanto un abbassamento delle tonsille cerebellari, reperto questo che andrebbe controllato a distanza di tempo (lo indicherà il neurologo) ma senza preoccupazione.
Per il resto, se non ci sono ulteriori problemi a parte le apnee notturne, il tracciato EEG non è da considerare francamente patologico.
Cordialità
la RM evidenzia soltanto un abbassamento delle tonsille cerebellari, reperto questo che andrebbe controllato a distanza di tempo (lo indicherà il neurologo) ma senza preoccupazione.
Per il resto, se non ci sono ulteriori problemi a parte le apnee notturne, il tracciato EEG non è da considerare francamente patologico.
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 3.7k visite dal 25/05/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.