Giramenti e dolore alla testa dopo incidente
Salve a tutti, mi scuso se ho sbagliato sezione ma sono nuovo. ho 19 anni (presto 20) e tre giorni fa ho fatto un incidente con la macchina, dove ho preso una botta nella parte sinistra del collo per via della tensione sulla cintura, infatti mi avevo un arrossamento, ma niente di più, (ne sono uscito illeso.. O quasi) fatto sta che mezz'ora dopo l'incidente ho iniziato ad avere giramenti di testa e a volte (sempre più spesso) avverto come una sensazione di vertigini. Il problema non so ferma qui, perché ho mal di testa ma solo la zona sinistra e solo da metà testa in giù (la parte della nuca). Pensavo fosse solo lo spavento per l'incidente ma è da tre giorni che il mal di testa va e viene e i giramenti di testa sono frequenti nonostante in quel momento io non stia facendo sforzi. In più come avrete capito ho del dolore al collo (che penso) causato dalla cintura di sicurezza. Insomma potrebbe essere una cosa un po' seria o nel giro di una settimana passa? È meglio se vado dalla mia dottoressa e mi faccio fare qualche carta per l'ospedale? Aiutatemi perché lavorando ho seriamente paura di poter farmi del male per questi giramenti di testa che comunque durano per lo più un trenta/quaranta secondi.
Ringrazio tutti anticipatamente per il tempo concessomi, buona giornata.
Ringrazio tutti anticipatamente per il tempo concessomi, buona giornata.
[#1]
Gentile Utente,
probabilmente durante l'urto la colonna cervicale ha subito un contraccolpo venendosi a configurare quello che viene comunemente definito "colpo di frusta". Mi sembra una spiegazione plausibile ma resta solo un'ipotesi a distanza senza pretesa di diagnosi.
Pertanto una visita presso il Suo medico curante sarebbe opportuno effettuarla.
Cordiali saluti
probabilmente durante l'urto la colonna cervicale ha subito un contraccolpo venendosi a configurare quello che viene comunemente definito "colpo di frusta". Mi sembra una spiegazione plausibile ma resta solo un'ipotesi a distanza senza pretesa di diagnosi.
Pertanto una visita presso il Suo medico curante sarebbe opportuno effettuarla.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 6k visite dal 28/03/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.