Sindrome di foville

Salve,
vorrei un consiglio ho mia mamma oggi 58 anni che all'eta' di 51 anni ha avuto un eschemia celebrale ad oggi e in cura xche' ha riportato lievi danni agli arti inferiori e superiori destro e in piu' ha questa sindrome di foville ,premesso che per i primi anni non accettava questa sua lieve invalidita' e non prendeva le compresse che l'ospedale gli aveva prescritto dicendo di stare bene,non dormiva e ad oggi prende sempre le stesse compresse di allora e dall'ultimo contollo fatto 20 giorni fa il dottore dice che e stabile ma che comunque non c'e stato nessun miglioramento. Anche se ai nostri occhi sta bene (perchè lei è molto combattiva) quando andiamo a visita lei rileva giramenti di testa che magari a noi figli non dice.
Scrivo questo per sapere, se una persona ha avuto questo problema non c'e nient'altro che si possa fare per tenere sotto controllo la situazione? O per meglio dire dovremmo farle fare qualche visita più specialistica?
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Gentile Utente,

la sindrome di Foville è classificata tra le cosiddette sindromi alterne pontine (il ponte è una struttura del tronco encefalico).
In questi casi è sufficiente la classica terapia che si effettua nelle malattie cerebrovascolari e così pure la prevenzione di ulteriori ischemie (tenere sotto controllo pressione arteriosa, glicemia, colesterolo, trigliceridi).
Ovviamente è importante farsi seguire periodicamente da un neurologo esperto in malattie cerebrovascolari.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie cerebrovascolari

Altri consulti in neurologia