Cisti aracnoidea

Salve gentili medici circa 5 anni fa effettuai una tac in seguito ad una persistente cefalea , con il seguente responso: L'esame tdm dell' encefalo è stato eseguito di p.s. con tecnica di acquisizione volumetrica senza la somministrazione e.v. di mdc. Non si documentano aree di alterata densità parenchimale in sede sopra e sottotentoriale. Normale morfologia e dimensioni del sistema ventricolare. Regolari in ampiezza gli spazi subaracnoidei della base e della convessità. In sede occipitale sinistra si rileva la presenza di una formazione a densità liquorale di circa 3 cm di diametro verosimilmente riferibile a cisti aracnoidea. In asse le strutture della linea mediana. una quindicina di giorni dopo effettuai anche una rmn encefalo , che citava: Sono state eseguite sequenze assiali T1 e T2flair , coronale T2 pesata e sagittale T2DP. SI rileva ipoplasia dell' emisfero cerebellare di sinistra e del verme con associata cisterna magna-permagna. Non sono evidenti aree focali di alterata intensità di segnale a carico delle strutture encefaliche. Normale morfologia e dimensioni del sistema ventricolare . Linea mediana in asse. Normale ampiezza degli spazi subaracnoidei della convessità . Ed infine se puo esservi utile un elettroencefalogramma : DESCRIZIONE TRACCIATO : Attività rapide ipovoltate , simmetriche miste ad attività della banda theta che si riscontrano in tutte le derivazioni .L'iperpepnea e la S.L.I non modificano tale reperto COMMENTO: Attività elettrica cerebrale diffusamente mal modulata ma senza chiari elementi di patologia. siccome adesso dopo molto tempo sto riprendendo l attività di arti marziali vorrei sapere intanto cosa ne pensate dei referti. Ed in seguito se svolgendo questa attività di contatto corro dei rischi grazie .
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 206
Sono le "attività da contatto" come le così dette "arti marziali" a rappresentare di per sè un fattore di rischio traumatico.

Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 206
Il particolare le attività da contatto costituiscono fattore di rischio traumatico "evidence based" a livello de:
-cranio-encefalo,
-rachide-midollo spinale,
ed inoltre
-prime vie respiratorie laringe in particolare,
-loggia splenica/milza.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ma il mio quadro clinico e grave ? Cioe io che ho la cisti in confronto a chi non ce l ha facendo arti marziali ho un rischio aggiuntivo o no ? Ci potrebbero essere delle controindicazioni alla pratica di questa attivita nel mio caso ? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 206
Il suo quadro clinico di per sè, correlato alla presenza della cisti aracnoido/liquorale, non è grave affatto.
Occasionalmente rilevata 5 anni or sono vi sono buone probabilità come questa sia congenita.
Dopo la TC e la successiva RM ha più effettuato successivi controlli strumentali RM?

E' un buon motivo, tuttavia, per non prendere o rischiare di prendere, colpi al capo.
Ciò, peraltro, è la mia posizione comunque: formazione cistica o meno.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie della celere risposta, no non ho piu effettuuato rmn da 5anni or sono , dovevo ripeterla 2 anni fa ma poi non la feci , dovrei ? anche i neurologi allora mi dissero che era una cosa congenita
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 206
Credo anch'io sia reperto anatomco congenito.
Purtuttavia un controllo RM a 5 anni mi sembrerebbe indicato.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie gentilissimo provvedero
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 206
Bene,
se crede mi facci poi sapere.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.

Leggi tutto

Consulti simili su cefalea

Consulti su malattie cerebrovascolari

Altri consulti in neurologia