Rmn senza mdc encefalo
Buongiorno.
Scrivo l''esito della rm encefalo senza mdc effettuata alla mia ragazza per chiederVi se secondo Voi è tutto regolare o meno.
"Si apprezzano alcune minute aree di alterato segnale caratterizzato da iperintensità nelle sequenze a Tr lungo e in Flair localizzate in sede sottocorticale delle regioni frontali anteriori e parietali, di cui una appare più evidente in regione fronto-parietale destra, senza associate alterazioni della diffusività encefalica, aspetto gliotico aspecifico.
Non sono apprezzabili altre alterazioni di segnale, focali o diffuse, del parenchima encefalico a livello sopra-tentoriale, nè sono apprezzabili a livello sotto-tentoriale (cervelletto e tronco encefalico).
Nella norma l''intensità di segnale del corpo calloso. Nella norma la posizione delle tonsille cerebellari.
Non sono evidenti alterazioni del chiasma ottico e dei tratti ottici. La ghiandola ipofisaria appare di dimensioni nei limiti. Non sono evidenti alterazioni di segnale patologiche in sede di pineale.
Non tumefazioni in sede di cavi di Meckel.
I pacchetti acustico-facciali e i quinti nervi cranici alla loro emergenza pontina, appaiono simmetrici, di normale intensità di segnale bilateralmente.
Le cavità ventricolari sono di ampiezza nei limiti, in asse; asimmetria dei ventricoli laterali, di tipo costituzionale, con settore di sinistra un po'' più ampio del controlaterale.
Si apprezza lieve maggiore ampiezza degli spazi liquorali sub-aracnoidei peri-encefalici in corrispondenza delle regioni fronto-parietali alla convessità e nelle regioni silviane ed insulari. Nei limiti l’ampiezza dei rimanenti.
Non sono evidenti alterazioni di segnale riferibili a restrizioni della diffusività encefalica.
Non sono apprezzabili alterazioni di segnale al passaggio encefalo/spinale cervicale.
Non segni di massa".
Secondo Voi è tutto regolare?
Grazie, saluti.
Scrivo l''esito della rm encefalo senza mdc effettuata alla mia ragazza per chiederVi se secondo Voi è tutto regolare o meno.
"Si apprezzano alcune minute aree di alterato segnale caratterizzato da iperintensità nelle sequenze a Tr lungo e in Flair localizzate in sede sottocorticale delle regioni frontali anteriori e parietali, di cui una appare più evidente in regione fronto-parietale destra, senza associate alterazioni della diffusività encefalica, aspetto gliotico aspecifico.
Non sono apprezzabili altre alterazioni di segnale, focali o diffuse, del parenchima encefalico a livello sopra-tentoriale, nè sono apprezzabili a livello sotto-tentoriale (cervelletto e tronco encefalico).
Nella norma l''intensità di segnale del corpo calloso. Nella norma la posizione delle tonsille cerebellari.
Non sono evidenti alterazioni del chiasma ottico e dei tratti ottici. La ghiandola ipofisaria appare di dimensioni nei limiti. Non sono evidenti alterazioni di segnale patologiche in sede di pineale.
Non tumefazioni in sede di cavi di Meckel.
I pacchetti acustico-facciali e i quinti nervi cranici alla loro emergenza pontina, appaiono simmetrici, di normale intensità di segnale bilateralmente.
Le cavità ventricolari sono di ampiezza nei limiti, in asse; asimmetria dei ventricoli laterali, di tipo costituzionale, con settore di sinistra un po'' più ampio del controlaterale.
Si apprezza lieve maggiore ampiezza degli spazi liquorali sub-aracnoidei peri-encefalici in corrispondenza delle regioni fronto-parietali alla convessità e nelle regioni silviane ed insulari. Nei limiti l’ampiezza dei rimanenti.
Non sono evidenti alterazioni di segnale riferibili a restrizioni della diffusività encefalica.
Non sono apprezzabili alterazioni di segnale al passaggio encefalo/spinale cervicale.
Non segni di massa".
Secondo Voi è tutto regolare?
Grazie, saluti.
[#1]
E' tutto normale eccetto <<alcune minute aree di alterato segnale caratterizzato da iperintensità nelle sequenze a Tr lungo e in Flair localizzate in sede sottocorticale delle regioni frontali anteriori e parietali, di cui una appare più evidente in regione fronto-parietale destra, senza associate alterazioni della diffusività encefalica, aspetto gliotico aspecifico>>, nel senso che è corretto indagare la causa, se possibile, di queste minute alterazioni definite dal neuroradiologo di aspetto gliotico aspecifico. La gliosi di per sé non è da considerare patologica in quanto rappresenta un processo riparativo che il nostro cervello mette in atto in seguito ad insulti vari.
Faccia vedere le immagini ad un neurologo.
Perchè è stata richiesta la RM? Quanti anni ha la Sua ragazza?
Cordiali saluti
Faccia vedere le immagini ad un neurologo.
Perchè è stata richiesta la RM? Quanti anni ha la Sua ragazza?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
La mia ragazza ha 26 anni. È andata a fare una visita neurologica in quanto da un Po di tempo non sta bene. Dice che si sente in un altro mondo che non è più lei! Il neurologo non riteneva ci fosse bisogno di una rmn ma lei se l'é fatta prescrivere lo stesso. Dice che un giorno ha sentito come spezzarsi qualcosa! Potrebbe avere un senso con ciò che é stato messo in luce dall' esane? Il neurologo ha letto il referto ma ha detto che per lui è tutto normale! Cosa ci consiglia di fare? Cosa potrebbe essere?
[#3]
Difficilmente le piccole alterazioni riscontrate possono essere associate a <<un giorno ha sentito come spezzarsi qualcosa>>.
Considerata la giovane età uno screening trombofilico sarebbe utile, consiste in un prelievo di sangue che va ad esaminare diversi parametri inerenti la coagulazione del sangue stesso. Ne può parlare col medico curante o con lo stesso neurologo che ha visto l'esame per vedere cosa ne pensano.
Cordialmente
Considerata la giovane età uno screening trombofilico sarebbe utile, consiste in un prelievo di sangue che va ad esaminare diversi parametri inerenti la coagulazione del sangue stesso. Ne può parlare col medico curante o con lo stesso neurologo che ha visto l'esame per vedere cosa ne pensano.
Cordialmente
[#5]
Gli esami consigliati sono diversi, Le ricordo alcuni come Tempo di protrombina, aPTT, omocisteina, fattore V di Leiden, proteina C, proteina S, anticorpi antifosfolipidi, piastrine, ecc..
Sarà eventualmente lo specialista a richiederli.
<<Potrebbe essere questa anomalia responsabile di derealizzazione e depersonalizzazione?>> lo escluderei.
Cordialità
Sarà eventualmente lo specialista a richiederli.
<<Potrebbe essere questa anomalia responsabile di derealizzazione e depersonalizzazione?>> lo escluderei.
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 2.9k visite dal 25/11/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.