Bruciore alla lingua e formicolio alla testa

Buongiorno, da qualche giorno avverto un fastidioso formicolio-bruciore al cavo orale, che si irradia anche alle tempie causandomi una sensazione di malessere.
Non credo sia un'infezione o un'infiammazione, perchè ho provato a debellarla con antinfiammatori, e ho preso qualche integratore vitaminico pensando a qualche carenza, ma niente.
Il bruciore alla bocca persiste, a volte è più marcato nella lingua, ma lo percepisco anche in gola e nelle labbra, a volte nelle mandibole, e mi dà una sensazione di leggera parestesia alla testa...
In contemporanea mi sono ricomparsi acufeni frequenti, con i quali combatto a periodi alterni da qualche anno.
Come mi consigliate di agire? Sono un po' preoccupato perchè non vorrei che il tutto si collegasse a qualcosa che comprime sui nervi dall'interno.
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 204
Il dolore urente o bruciore peggiora durante i movimenti del capo sul collo?
Vero è che il disturbo ha un esordio recente.
d una risposta affermativa al quesito ed al persistere del disturbo potrebbe trattarsi di una nevragia cranio-facciale chiamata sindrome collo-lingua.

Nel caso il dolore esordisce in modo brusco nell’area occipitale o nella parte superiore del collo ed è associato ad alterazioni della sensibilità nell’emilingua omolaterale.
Il dolore, della durata di secondi o minuti, con o senza parestesia, nell’area di distribuzione del nervo linguale e della seconda radice cervicale, e che soddisfi i criteri seguenti:
Esordio acuto del dolore
Il dolore è solitamente precipitato dalla rotazione improvvisa del capo

L'iter diagnostico prevede una preliminare valutazione clinia neurologica presso professionista esperto in terapia del dolore.

Cordilmente.

Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta. Il dolore non peggiora a particolari movimenti, nè mi causa per adesso problemi nella percezione del gusto. Semplicemente il cavo orale dà parecchio fastidio con questo formicolio-bruciore, che si estende a volte a quello che cedo sia il nervo facciale, e arriva alla cima del cranio (dove si manifesta con un leggero senso di formicolio che va e viene).
Non ho notato cambiamenti tra giorno e notte, tra attività o inattività.
Non so se possa essere collegato, ma credo di avere qualche fastidio alle tonsille, visto che recentemente sono affetto da tonsilloliti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 204
Il nervo facciale è un nervo motorio. La sensibilità del volto è fornita dal nervo trigemino ed in regione gola/lingua dal nervo glossofaringeo.
Se recentemente ha avuto una tonsillite potrebbe persistere un stato locale di flogosi che stimola i recettori del dolore del cavo orale.
Per ora è indicata una corretta ed attenta igiene orale ed un controllo dal suo medico di medicina generale per valutare se la infezione tonsillare sia stata debellata o se vi siano altri focolai di infiammazione orale.
Eventualmente al persistere riscriva.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su acufeni

Consulti su cefalee

Altri consulti in neurologia