Cefalea cronica

Salve, sono un giovane praticante avvocato di 29 anni e soffro di “cefalea” da ormai diversi anni.
Premettendo che il dolore si manifesta e si diffonde dalla cervicale, per irradiarsi su tutta la parte posteriore della calotta cranica e culmina con dolore negl’occhi.
Riesco a distinguerlo nettamente dal mal di testa (emicrania), di cui avrò sofferto al massimo una/due volte l’anno, perché oltre ad essere un dolore e fastidio completamente diverso, non è assolutamente collegato a fitte sulle tempie.
Il dolore persiste tutto il giorno, sette giorni su sette, di intensità costante con ripercussioni sul mio tenore di vita e sulla mia tranquillità: l’unico modo per trovare reale sollievo è dormire, ma nonostante tutto, lo stesso torna a manifestarsi con la stessa intensità.
Credevo che il problema potesse essere momentaneo, o magari legato ad un particolare periodo/evento, ma essendo ormai una costante della mia giornata, credo sia arrivato il momento di approfondirne le cause e sperare di riuscire a trovare una soluzione.
Per via del mio lavoro, passo la maggior parte della mia giornata seduto, dinnanzi ad un pc e/o documenti.
Non sono mai riuscito a capire dove il dolore si origini, se nella cervicale di cui ho sempre sofferto (trovo un minimo giovamento nello “sbloccare” e ruotare l’articolazione cervicale con movimenti costanti); specifico che da esame radiografico tanto della colonna vertebrale è emersa una modesta scogliosi, quanto del tratto cervicale, una fisiologica lordosi; oppure se il problema sia ricollegabile ad un difetto visivo, ma con visita oculistica è stata esclusa qualsiasi patologia al riguardo, seppur da segnalare una miopia bilaterale di circa -2,5 gradi, da cui deriva spesso stanchezza e vista offuscata (per trovare momentaneo sollievo sono solito socchiudere gli occhi e effettuare sugli stessi una modesta pressione).
Attualmente assumo degli psicofarmaci di mantenimento (visto un episodio ansioso-depressivo manifestato nel 2007), ma non credo che la problema possa essere ad essi imputabile perché soffrivo di emicrania già molto prima: in ogni caso assumo mezza compresa di Mutabon mite, e una compressa da 500mg di Dapakin Chrono.
Vorrei capire materialmente a chi affidarmi, quanto le presunte patologie descritte in narrativa possano avere incidenza sulla cefalea; e a tal riguardo che esami diagnostici eseguire, e soprattutto se ci sono concrete possibilità di “guarigione” o quantomeno di condurre una vita normale ove il dolore e fastidio non sia cos’ tanto invalidante.
La ringrazio.
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Gentile Avvocato,

lo specialista di riferimento per le cefalee è il neurologo per cui la visita da effettuare è quella neurologica, meglio se presso un collega esperto in cefalee.
In base all'esito della visita sarà poi il neurologo stesso che potrebbe richiede esami diagnostici mirati.
Può tornare a vivere in modo normale? Ritengo proprio di sì.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore la ringrazio per la gentile risposta.
Come descritto dispongo di alcune radiografie del tratto cervicale e della colonna vertebrale, ma onde evitare di dover ritornare nuovamente in visita, con ulteriori tempi da attesa, mi era stato suggerito (tac o risonanza magnetica dell'encefalo).
mi può suggerire quale sarebbe più adatta nel mio caso specifico, e l'indicazione esatta da richiedere in prescrizione?
La ringrazio
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
L'esame da preferire è la RM con indicazione di sospetta ernia discale.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
dottore la ringrazio per disponibilità e cortesia.
Le faccio sapere gli esiti dell'esame.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Ok, mi faccia sapere.

Buon pomeriggio
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su cefalea

Consulti su cefalee

Altri consulti in neurologia