paura sclerosi
Buonasera ho effettuato una RM all encefalo e colonna cervicale,in quanto una notte alzandomi dal letto sono caduta a terra perché non sentivo completamente la gamba destra,e spesso ho parestesie degli arti.Le scrivo i referti...
RM ENCEFALO:Nelle scansioni a TR lungo,e ancor meglio con tecnica FLAIR,si documenta la presenza di millimetrici focolai lesionali iperintensi,aspecifici,disposti nella sostanza bianca sottocorticale in regione frontale nei due lati,da riferire in prima ipotesi ad aree di gliosi parenchimale.Regolare la morfo-volumetria e l'intensità di segnale del corpo calloso.Normale il volume e la morfologia del sistema ventricolare.regolare in relazione all'età del pz la rappresentazione degli spazi sub-aracnoidei della base e della convessità.In asse la struttura della linea mediana.
COLONNA CERVICALE:I corpi vertebrali esplorati,normalmente allineati mostrano solo minimi e iniziali segni di spondilosi.
Ho effettuato anche i potenziali evocati visivi e i PESS entrambi i valori sono nella norma.
La neurologa mi ha detto che non si tratta di sclerosi multipla,ma non mi ha detto di cosa si tratti dice che possono essere congenite.....io sono rimasta nel dubbio non avendo una diagnosi chiara,anche perchè tuttora mi capita di sentire formicoli o che mi si addormenti la mano....Lei che pensa....grazie
RM ENCEFALO:Nelle scansioni a TR lungo,e ancor meglio con tecnica FLAIR,si documenta la presenza di millimetrici focolai lesionali iperintensi,aspecifici,disposti nella sostanza bianca sottocorticale in regione frontale nei due lati,da riferire in prima ipotesi ad aree di gliosi parenchimale.Regolare la morfo-volumetria e l'intensità di segnale del corpo calloso.Normale il volume e la morfologia del sistema ventricolare.regolare in relazione all'età del pz la rappresentazione degli spazi sub-aracnoidei della base e della convessità.In asse la struttura della linea mediana.
COLONNA CERVICALE:I corpi vertebrali esplorati,normalmente allineati mostrano solo minimi e iniziali segni di spondilosi.
Ho effettuato anche i potenziali evocati visivi e i PESS entrambi i valori sono nella norma.
La neurologa mi ha detto che non si tratta di sclerosi multipla,ma non mi ha detto di cosa si tratti dice che possono essere congenite.....io sono rimasta nel dubbio non avendo una diagnosi chiara,anche perchè tuttora mi capita di sentire formicoli o che mi si addormenti la mano....Lei che pensa....grazie
[#1]
Gentile Utente,
l'età è quella dichiarata all'atto dell'iscrizione a questo sito?
Sa per caso l'esito della visita neurologica?
In ogni caso dal referto della RM non è possibile parlare di SM in quanto i focolai descritti non avrebbero le caratteristiche di quelli demielinizzanti.
Certamente non è possibile escludere che siano di origine perinatale, dovuti cioè a lieve sofferenza durante il parto ma sarebbe da indagare anche il profilo coagulativo mediante uno screening trombofilico.
Cordiali saluti
l'età è quella dichiarata all'atto dell'iscrizione a questo sito?
Sa per caso l'esito della visita neurologica?
In ogni caso dal referto della RM non è possibile parlare di SM in quanto i focolai descritti non avrebbero le caratteristiche di quelli demielinizzanti.
Certamente non è possibile escludere che siano di origine perinatale, dovuti cioè a lieve sofferenza durante il parto ma sarebbe da indagare anche il profilo coagulativo mediante uno screening trombofilico.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie mille per avermi risposto....si ho 27anni...la visita ha dato esito negativo ma la neurologa per scrupolo ha richiesto la RM...in seguito si è ipotizzato potesse essere il foro di Botallo aperto quindi ho fatto l ECODOPPLER TRANSCRANICO l esito rivela minima lassità del setto interatriale,assenza di shunt paradosso durante e dopo manovra di Valsava.Quindi mi posso rassicurare che non è SM....La ringrazio perché ormai vivevo con questa paura...anche perché ho sempre fitte alla testa da cosa possono dipendere secondo Lei??È il caso di fare un altra RM a distanza di un anno per vedere se vi sono nuove lesionie se si a cosa possono essere dovute oltre l origine perinatale ??Per quanto concerne lo screening trombofiloco a settembre lo faro...
Grazie mille
Grazie mille
[#3]
Gentile Utente,
l'origine cardiaca da pervietà del forame ovale è stata esclusa, oltre quella congenita resta l'origine vascolare che, come Lei scrive, verrà indagata a settembre.
Le fitte alla testa possono essere di tipo nevralgico o rappresentare una forma particolare di cefalea definita "trafittiva", questa ultima condizione assolutamente benigna.
Un controllo RM, per es., ad un anno o secondo i tempi indicati dalla neurologa è certamente consigliabile.
Cordialmente
l'origine cardiaca da pervietà del forame ovale è stata esclusa, oltre quella congenita resta l'origine vascolare che, come Lei scrive, verrà indagata a settembre.
Le fitte alla testa possono essere di tipo nevralgico o rappresentare una forma particolare di cefalea definita "trafittiva", questa ultima condizione assolutamente benigna.
Un controllo RM, per es., ad un anno o secondo i tempi indicati dalla neurologa è certamente consigliabile.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.6k visite dal 15/08/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.