Sciatalgia?
Salve,qualche mese fa ebbi parestesie all'emilato dx(braccio e piede),che si risolvettero spontaneamente.Oggi ho un leggero fastidio al ginocchio dx ed ho come l'impressione di avere una leggera perdita di forza.Ieri stavo perfettamente,nessun fastidio ed ho anche corso a ritmo sostenuto per qualche km senza problema alcuno.Va detto che ho una contrattura ai trapezi che ogni tanto curo con tecar e massaggi,con buoni risultati,e 3 anni fa feci una rx del rachide in 2 proiezioni da cui risultò il rachide rettilineizzato.Fra 2 mesi farò una rmn del rachide,nel frattempo vorrei chiedervi,cosa può essere?Prima ho fatto una passeggiata e guidato senza problemi,anzi ho trovato un pò di sollievo,non ho alcun deficit in nessun movimento,può essere dovuto al rachide?O allo stress che in questo periodo mi attanaglia?
Cordialmente
Cordialmente
[#1]
Gentile Utente,
il disturbo che riferisce potrebbe avere un'origine vertebrale, questo in generale, nel Suo caso particolare però, qualora il problema non dovesse risolversi spontaneamente, si rivolga al medico curante per una valutazione diretta del caso.
Cordiali saluti
il disturbo che riferisce potrebbe avere un'origine vertebrale, questo in generale, nel Suo caso particolare però, qualora il problema non dovesse risolversi spontaneamente, si rivolga al medico curante per una valutazione diretta del caso.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#4]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Oggi sono stato abbastanza bene,non accuso alcun deficit,tuttavia quando sto seduto accuso qualche leggero fastidio più o meno alla zona del quadricipite e talvolta del polpaccio.Non provo dolori alla pressione della gamba,più che altro ho qualche fastidio se premo nel gluteo,può essere il piriforme?Secondo lei dovrei fare una rx della colonna?La corsa è sconsigliata?Tra l'altro a settembre dovrei riprendere la preparazione atletica di pugilato...
Cordialmente
Cordialmente
[#5]
Prima di pensare eventuali esami diagnostici è razionale effettuare la visita medica in modo che gli esami vengano prescritti in maniera mirata ed in base ai riscontri della visita, altrimenti potrebbero risultare inutili con prevedibile perdita di tempo e denaro.
Cordialità
Cordialità
[#6]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Feci un paio di mesi fa la visita per farmi prescrivere un pò di massoterapia e tecar per il trapezio,e nel quale il fisiatra mi disse che secondo lui non c'era proprio niente,ma nel dubbio mi prescrisse emg e rmn,il mio medico di base sostiene che mi preoccupo troppo e che mi prescriverà l'emg più avanti solo se questi disturbi non passano.Nel frattempo come già scritto mi ha prescritto la rmn che farò ad inizio ottobre.La rettilineizzazione del rachide può portare questi fastidi?Ricordo che 6 anni fa ebbi per un periodo dolori abbastanza forti al ginocchio dx,feci anche una rmn da cui non si evidenziò niente,ed il dolore regredì.Ogni tanto gioco anche a tennis a livello amatoriale e mi è capitato in passato d'avere dolori al gomito dx,poi regrediti spontaneamente.Le faccio presente che ho sempre fatto sport a livello agonistico,con tutti gli sforzi(e gli infortuni)che ne derivano.L'anno scorso sono stato operato con successo all'anca sx per fai cam e lesione del cercine,ho ripreso da mesi corsa nuoto e pesi senza problemi,può essere che ci sia stato uno squilibrio,un sovraccarico alla gamba dx?Sono donatore AVIS e nell'ultimo prelievo la glicemia era un pò bassa(avevo una pessima alimentazione,ora sono a dieta ed ho perso 9 kg),questo può centrare qualcosa?
Grazie e buon ferragosto
Grazie e buon ferragosto
[#8]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Effettuare cicli di tecar e massoterapia ai trapezi può aiutare?Intendo fare un pò di fisioterapia dalla settimana prossima,inoltre da settembre dovrei riniziare col nuoto.La gamba non mi fa male tutto sommato,piuttosto ogni tanto ho sensazione di una leggera debolezza ma nessun deficit,la maggior parte della giornata sto bene,comunque ho sempre avuto l'abitudine di restare un pò curvo con la schiena,posso avere qualche vizio posturale?Lei mi consiglia una visita subito o dopo la rmn?
Cordialmente
Cordialmente
[#9]
<<Lei mi consiglia una visita subito o dopo la rmn?>> dipende dalla sintomatologia, se questa è importante è consigliabile la visita prima della RM altrimenti può attendere l'esito dell'esame per poi farlo visionare allo specialista.
Le terapie menzionate? Sono in relazione alla diagnosi, da questa postazione non è possibile dare un parere attendibile in assenza di una diagnosi certa.
Cordiali saluti
Le terapie menzionate? Sono in relazione alla diagnosi, da questa postazione non è possibile dare un parere attendibile in assenza di una diagnosi certa.
Cordiali saluti
[#10]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
La sintomatologia non è importante al momento,tuttavia domani dovrei andare ad allenarmi,lei mi sconsiglia momentaneamente la corsa?La sostituisco con la bici?Le chiedo ciò in quanto sono un tipo sportivo,come detto in precedenza;sono riuscito comunque ad anticipare a metà settembre la rmn,nel caso la terrò informato.
Cordialmente
Cordialmente
[#12]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Salve,alla forte digitopressione dell'area lombare provo un pò di dolore,che passa immediatamente quando smetto di premere,infatti generalmente non ho mal di schiena,ho diverse contratture dorsali però,le ho sempre avute.I sintomi sono in miglioramento,quasi spariti direi,non ho più avuto parestesie,quando sto seduto in una poltrona bassa dopo un pò mi capita d'avvertire un leggero bruciore al piede,che comunque passa subito,e spesso neanche compare.Domani mi farò prescrivere anche la emg,la visita neurologica pensavo di farla subito,ossia la settimana prossima,mi tolga una curiosità,in mancanza di rmn e emg il neurologo che può fare per accertare la diagnosi?Secondo lei devo preoccuparmi?La informo che attualmente non ho deficit,domani dovrei nuovamente allenarmi ma seguo il suo consiglio e non correrò e cercherò di non sforzare la schiena...sono anche a dieta ferrea,e questo credo non guasti.Non ho disfunzioni erettili nè dolori particolari alla gamba,in effetti algia non ne ho mai avuta...
Cordialmente
Cordialmente
[#14]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
La risonanza è il 25/9,e lunedì mi farò fare l'impegnativa per la emg.Per quanto riguarda la sintomatologia non ho dolori,al limite qualche lieve bruciore ogni tanto,la gamba non mi cede e cammino regolarmente.Per quanto può dirmi a distanza,lei cosa pensa che sia?C'è bisogno di qualche intervento?
Cordialmente
Cordialmente
[#16]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
La visita è giovedì,nel frattempo sto evitando la corsa,tra l'altro ho visto che molta gente che si allena con me ha avuto sciatalgia a seguito di eccessiva corsa senza un lavoro graduale,un pò come ho fatto io,ho aumentato di botto con la corsa.Poi ho sempre avuto,come la maggior parte della gente,la cattiva abitudine di raccogliere la roba senza piegare le ginocchia,stessa cosa faccio in palestra quando prendo pesi(ora non più),spero di non aver fatto niente di male alla colonna...comunque mi sono ricordato che da bambino mi capitava d'avere mal di schiena lombare,che si risolveva in pochi giorni.Speriamo bene per la visita.
Cordialmente
Cordialmente
[#18]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Salve,la visita è andata bene;secondo il neurologo posso stare tranquillo,ora sono in attesa di fare l'emg e la rmn.Nel frattempo ho eseguito secondo consiglio del mio medico una rx della colonna che ha evidenziato la solita verticalizzazione del rachide ed una lieve accentuazione della curva lombare,la radiologa comunque mi ha detto che non c'è niente di preoccupante;secondo lei poteva essermi capitata una tendinopatia magari legata al fatto che ho aumentato troppo presto il ritmo di corsa?Le comunico inoltre che ho una marea di contratture dorsali,questo può provocare problemi?Lunedì ho la visita fisiatrica ed eventualmente farò della fisioterapia mirata.
Cordialmente
Cordialmente
[#20]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Oggi la gamba mi dà un pò di fastidio,il fastidio è sull'anca,dove però è anche il conflitto a "scocciare" e però è presente pure nella parte anteriore della coscia e nella zona inguinale;sento fastidio anche alla pressione della tibia,nessuna parestesia.Le riporto esattamente il referto della rx della colonna:"rettifica della fisiologica curva cervicale,lieve accentuazione della fisiologica lordosi lombare,non si evidenziano lesioni ossee cervico-dorso-lombo-sacrali".Cammino regolarmente,non ho deficit.La rx può farmi stare tranquillo?O secondo lei non è sufficiente?
Cordialmente
Cordialmente
[#24]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
In caso di lombosciatalgia la terapia è sempre chirurgica?Francamente io sto bene ma la gamba non è al 100%;sono in attesa della rmn e emg ma in caso di protrusione o ernia che si fa?Al momento non credo di poter riniziare il pugilato,assolutamente.E alla mia età di certo non mi accontento di rimanere fermo;in settimana riprendo col nuoto,ma la corsa che fine fa,la devo interrompere ancora secondo lei?Che ne pensa dell'ozonoterapia?
Cordialmente
Cordialmente
[#25]
Assolutamente no, la terapia non è sempre chirurgica, al contrario, è nella maggioranza dei casi conservativa, mediante cure fisioterapiche e/o farmacologiche. Per quanto riguarda la corsa, aspetti prima l'esito degli esami e poi Le saprà dire tutto il medico che La segue.
Cordialità
Cordialità
[#28]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Salve,da un paio di giorni ho fastidio nella parte anteriore della coscia,e un pò nella tibia,mai parestesie nè deficit,da coricato a pancia in sù sento un leggero calore alla piante del piede.Può essere che tutto si generi dal problema all'anca anzichè dalla colonna?La emg che eseguirò la settimana prossima che consente di vedere?Secondo lei è possibile anticipare la rmn andando al ps?L'altra volta mi diedero il bollino verde e dopo un paio d'ore me ne andai,se restassi avrei diritto a tale esame seduta stante?
Cordialmente
Cordialmente
[#29]
La RM non è un esame da P.S. per cui Le sconsiglio questo tipo di strategia.
Considerata la sintomatologia descritta, escluderei la sua origine dall'anca, è più probabile la causa lombare.
L'EMG è un esame funzionale che esamina la funzionalità muscolare e l'integrità della trasmissione nervosa mediante lo studio della velocità di conduzione motoria e sensitiva, ci da la sede e l'entità dell'eventuale lesione.
Cordiali saluti
Considerata la sintomatologia descritta, escluderei la sua origine dall'anca, è più probabile la causa lombare.
L'EMG è un esame funzionale che esamina la funzionalità muscolare e l'integrità della trasmissione nervosa mediante lo studio della velocità di conduzione motoria e sensitiva, ci da la sede e l'entità dell'eventuale lesione.
Cordiali saluti
[#32]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Salve,in attesa dell'emg che effettuerò dopodomani Le dico che oggi,dopo un'ora di nuoto a livello intenso ho avuto sensazioni di bruciore alla parte anteriore della gamba,niente parestesie nè deficit,in acqua non ho avvertito nessun sintomo,il fastidio è durato un paio d'ore post-allenamento e sta cominciando a regredire ora.Mi brucia la coscia nella zona più prossima al ginocchio,ed il tibiale anteriore,che mi da fastidio anche in caso di pressione.Ora che ci penso questi disturbi li provai anni fa,feci una rmn al ginocchio che non evidenziò niente,poi me ne fregai ed in effetti i sintomi sparirono totalmente dopo un pò.Possono venire le nevriti anche senza problemi alla schiena o secondo lei deriva per forza da lì?
Cordialmente
Cordialmente
[#35]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Salve,oggi ho eseguito l'emg ,l'esame è durato pochi minuti ed è stato eseguito con degli aghi un pò fastidiosi che mi sono stati messi dal ginocchio in giù,nei bicipiti e tricipiti.Il neurologo ha detto che l'esame era perfetto!Mi sento decisamente più sollevato,comunque è possibile vi siano problemi alla colonna in caso di emg negativa?lSono in attesa di fare la rmn lombare,che farò fra 2 settimane,l'artrormn encefalo e cervicale purtroppo la farò solo a dicembre.
Cordialmente
Cordialmente
[#37]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Salve, ho appena ritirato la rmn lombosacrale di cui il referto:"non evidenza di lesioni focali ossee; dischi intersomatici regolari, bulging discale l4-l5 vhe impronta il ventre anteriore del sacco durale e riduce di ampiezza i neuroforami bilateralmente. Canale vertebrale di ampiezza conservata, cono midollare a livello l1, nella norma per morfologia e segnale." Com'è la situazione?
Cordialmente
Cordialmente
[#38]
Alla RM lombo-sacrale è stata riscontrata una sporgenza del disco intervertebrale tra la quarta e la quinta vertebra lombare che riduce i fori dove decorrono le radici nervose.
Faccia vedere le immagini al neurologo anche in funzione di una correlazione clinica.
Cordiali saluti
Faccia vedere le immagini al neurologo anche in funzione di una correlazione clinica.
Cordiali saluti
[#41]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Si lo immaginavo, non vi sono deficit e l"emg è negativa. Tuttavia io vorrei riprendere con la boxe e non credo proprio di potere in queste condizioni. Comunque credo che questo infortunio esista da 10 anni, infatti in quel periodo riportai molti infurtuni in un periodo di intenso allenamento mal fatto. Dopodomani ho la visita fisiatrica, la settimana prossima quella neurologica, mi rivolgero anche ad un neurochirurgo nei prossimi giorni. In ogni caso come si prefigura l'intervento? L'anno prossimo dovrei operarmi all'anca per un fai cam,prima di affrontare tale intervento dovrei per forza asportare la protrusione?
Cordialmente
Cordialmente
[#46]
Questo tipo di terapia è controversa e molto dibattuta, in tal senso esistono varie scuole di pensiero, in ogni caso è una terapia che non è possibile effettuare in modo indiscriminato su tutti i pazienti ma va decisa da caso a caso ed in soggetti selezionati da medici seri e preparati.
[#47]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Salve,il fisiatra mi ha trovato molto bene,e sconsiglia ogni intervento al momento,addirittura sconsiglia anche la terapia farmacologica.Per quanto riguarda la terapia con ozono non era contrario in generale,ma era contrario nel mio caso sostenendo che l'unica cosa da fare al momento è perdere peso,fare ginnastica posturale e nuoto.Ovviamente per quanto riguarda la boxe non è certo entusiasta di questa attività...ma penso che comunque qualche allenamento lo rifarò..con qualche accorgimento ovviamente.In attesa della visita neurologica mi può dire per curiosità in che consiste la terapia farmacologica?
Cordialmente
Cordialmente
[#48]
I farmaci utilizzati possono essere diversi spaziando dagli antinfiammatori a farmaci per il dolore neuropatico, ad integratori vari secondo la sintomatologia del paziente.
Concordo comunque con quanto detto dal fisiatra sull'opportunità di terapie fisiche e posturali.
Cordiali saluti
Concordo comunque con quanto detto dal fisiatra sull'opportunità di terapie fisiche e posturali.
Cordiali saluti
[#50]
Siamo in una fase sperimentale sia negli Stati Uniti dove la tecnica è stata sperimentata per la prima volta, sia in Italia, però, ripeto si tratta di tecniche ancora sperimentali e certamente non su larga scala.
Comunque tale metodica farebbe ben sperare per il futuro.
Cordialmente
Comunque tale metodica farebbe ben sperare per il futuro.
Cordialmente
[#55]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
salve,è possibile dalla rmn che il fastidio sia nel quadricipite dx?Non ho deficit,tuttavia mi da fastidio il gluteo(ma questo penso dipenda dal fai cam,che opererò tra qualche mese),e sopratutto la coscia,l'innervazione corrisponde?Francamente il fastidio aumenta dopo un allenamento in sala pesi(colonna in scarico),e dura per 1-2 giorni...sto cominciando a stancarmi,questa situazione va avanti da mesi.Un mio amico soffre di sciatalgia dopo un incidente e mi ha detto che praticamente è una cosa cronica...spero non sia così!Eventualmente l'intervento in che consiste?Asportano il nucleo polposo oppure solo la sua erniazione?A fine mese ho la visita neurochirurgica.
Cordialmente
Cordialmente
[#57]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Gentile dr.Ferraloro,sono stato piuttosto bene per un periodo, ma in questi ultimi giorni la situazione non è ottimale. Anzitutto Le dico che ho effettuato meno d'un mese fa una visita neurologica in cui il medico, dopo aver visionato l'artrormn dell'encefalo mi ha detto di stare tranquillo e che non c'era più bisogno di vederci. Attualmente sono in attesa d'una visita neurochirurgica, ortopedica e fisiatrica tanto per non farmi mancare niente. Ho le coscie un pò indolenzite e talvolta deboli; unite ad un pò di mal di schiena, anzi oggi sto leggermente meglio rispetto a ieri ma continuo ad avvertire questa spiacevole sensazione. Un bulging l4-l5 può causare questi sintomi? O secondo Lei dipende da altro? In attesa delle visite gradireia anche un suo parere online.
Cordialmente
Cordialmente
[#59]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Gentile dr.Ferraloro, sono in attesa della rmn cervicale, e della successiva visita neurochirurgica. La informo che non ho più avuto alcun dolore alle cosce; però mi capita d'avere un pò di debolezza, ed addirittura, subito dopo la pesistica le cosce mi tremano per qualche ora, e ho una brutta sensazione di debolezza che mi passa dopo qualche giorno di riposo. Riesco a correre, ma non in maniera ottimale. Francamente, al di là del fatto che non ho più dolori credo che questa discopatia ormai stia creando problemi cronici. La settimana prossima andrò dal fisiatra per avere eventuali farmaci e cure fisioterapiche;a tal proposito le . chiedo se i farmaci possono risolvere il problema oppure bisogna per forza rimuovere il problema meccanico che genera questo bulging? Comincio a stancarmi.
Cordialmente
Cordialmente
[#60]
Gentile Utente,
in caso di bulging la terapia farmacologica è generalmente sintomatica ma l'azione antinfiammatoria può ridurre l'eventuale edema concorrendo alla risoluzione della sintomatologia.
Ovviamente l'alterazione anatomica rimane. Spesso sono efficaci terapie di tipo fisioterapico, in tal senso Le dirà certamente meglio ed in modo più appropriato il fisiatra.
Cordialità
in caso di bulging la terapia farmacologica è generalmente sintomatica ma l'azione antinfiammatoria può ridurre l'eventuale edema concorrendo alla risoluzione della sintomatologia.
Ovviamente l'alterazione anatomica rimane. Spesso sono efficaci terapie di tipo fisioterapico, in tal senso Le dirà certamente meglio ed in modo più appropriato il fisiatra.
Cordialità
[#64]
Come Le dicevo precedentemente, i farmaci che si possono utilizzare in questo caso sono molteplici e variano in funzione della sintomatologia del paziente e di altri fattori che senza la visita diretta non è possibile stabilire a distanza nonché della fase clinica del momento. Questi possono comprendere varie tipologie di integratori, antinfiammatori, farmaci specifici per il dolore neuropatico.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
[#65]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
eccomi di nuovo,approfitto ancora di Lei per dirLe che ho prenotato un'elettromiografia per martedì.A tal proposito,Le chiedo,visto che mi sono spaventato abbastanza a leggere su internet,se la debolezza e rigidità delle gambe non possa dipendere da una discopatia dorsale anzichè dal bulging in l4-l5.Eventualmente converrebbe sottoporsi anche ai potenziali evocati?
cordialmente
cordialmente
[#67]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Salve,ogggi ho ritirato la rmn della cerrvicale e dorsale di cui il referto:"regolare allineamento dei metameri vertebrali sul piano sagittale,rettifica della fisiologica lordosi cervicale,lieve riduzione della fisiologica cifosi dorsale. Non si evidenziano alterazioni del segnale osseo a carattere focale-evolutivo,dischi intersomatici regolari per aspetto e segnale. Sono presenti impronte sullo spazio subaracnoideo anteriore,sostenute da puccole focalita erniearie discali,in assenza di possibili conflitti sacco radicolari;a livello c4-c5 foraminale sn senza effetti conpressivi sulla corda midollare,d6-d7 in sede mediana,prendendo contatto con la corda midollare, e d8-d9 in sede mediana senza effetti comptessivi sulla corda midollare. Canale vertebrale di ampiezza conservata,regolare l'intensità del segnale della corda midollare."
Posso avere un parere in attesa della visita?
Cordialmente
Posso avere un parere in attesa della visita?
Cordialmente
[#68]
Gentile Utente,
alla RM encefalica è stata riscontrata una rettilineizzazione della colonna cervicale e questo lo sapeva già.
Inoltre sono state evidenziate delle multiple piccole ernie che comunque non avrebbero rapporti di compressione sulle strutture adiacenti.
Questo basandosi esclusivamente sul referto.
Buona serata
alla RM encefalica è stata riscontrata una rettilineizzazione della colonna cervicale e questo lo sapeva già.
Inoltre sono state evidenziate delle multiple piccole ernie che comunque non avrebbero rapporti di compressione sulle strutture adiacenti.
Questo basandosi esclusivamente sul referto.
Buona serata
[#69]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Domani ne parlerò col fisiatra ovviamente,ma ne approfitto ulteriormente per chiderle se i miei fastidi alle gambe possono derivare solo dalla protrusione lombare,in quanto stando al referto cervicale e dorso non hanno compressioni importanti.
Mi congratulo con Lei per la disponibilità,
cordialmente
Mi congratulo con Lei per la disponibilità,
cordialmente
[#71]
![Attivo dal 2013 al 2017 Attivo dal 2013 al 2017](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
salve,eccomi di nuovo qua e con notizie non proprio bellissime.Non so se riaprire una nuova discussione visti i numerosi messaggi oppure continuare qui.Comunque,la situazione è più o meno la stessa,una cruralgia perenne,a cui si aggiunge talvolta il dolore causato dal fai cam,che probabilmente opererò quest'estate.Sono stato da un'altro fisiatra,uno piuttosto noto dalle mie parti,il quale mi ha prescritto una eng,raccomandandomi di farla presso 2 strutture ospedaliere d'eccellenza nella mia regione.Tale fisiatra sospettava infatti una qualche sofferenza dei nervi,eventualmente da trattare con fisioterapia e farmaci,sull'eventuale terapia non ci siamo dilungati troppo in quanto dovremo rivederci nuovamente con tale esame.In attesa del referto,giusto per curiosità potrei sapere in che consiste la terapia farmacologica,e sopratutto se la stessa è risolutiva?Perchè a questo punto credo davvero di essere candidato all'intervento chirurgico,è da oltre un anno che non sto bene,non faccio sport(rinizierò con la palestra a gennaio,evitando la corsa),sono nettamente sovrappeso e demoralizzato.
cordialmente
cordialmente
[#72]
Gentile Utente,
la terapia farmacologica in questi casi è varia, potendo spaziare da molecole semplici come l'acido alfalipoico, la l-acetilcarnitina, composti vitaminici del gruppo B, ecc. agli antinfiammatori comuni (FANS) e corticosteroidei (cortisonici) fino a farmaci per il dolore neuropatico come gabapentin e pregabalin, senza chiamare in causa gli oppioidi che in situazioni come la Sua non sempre sono indicati.
In ogni caso questi sono farmaci che non risolvono eventuali alterazioni anatomiche ma possono garantire anche lunghi periodi di benessere.
Cordialmente
la terapia farmacologica in questi casi è varia, potendo spaziare da molecole semplici come l'acido alfalipoico, la l-acetilcarnitina, composti vitaminici del gruppo B, ecc. agli antinfiammatori comuni (FANS) e corticosteroidei (cortisonici) fino a farmaci per il dolore neuropatico come gabapentin e pregabalin, senza chiamare in causa gli oppioidi che in situazioni come la Sua non sempre sono indicati.
In ogni caso questi sono farmaci che non risolvono eventuali alterazioni anatomiche ma possono garantire anche lunghi periodi di benessere.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 72 risposte e 6k visite dal 13/08/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.