Miastenia grave recettori musk positivi

salve sono una ragazza di 28 anni che dopo alcuni sintomi clinici che presentavo (disfagia, voce nasale, contrattura mandibolare ) ho eseguito gli esami del sangue ( per recettori acetilcolina che sono negativi e musk che invece sono positivi) e dopo una elettrostimolazione muscolare mi hanno diagnosticato la MIASTENIA GRAVE DA MUSK POSITIVI.

volevo saperne di più su questa patologia e sapere qual è il trattamento migliore.

grazie mille
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 205
Immagino che alla diagnosi sia arrivata guidata dal suo neurologo.
Mi chiedo, allora, perchè non formulare al collega i quesiti?
Il trattamento standard della Miastenia Gravis consiste nella somministrazione di Mestinon alle volte associata a corticosteroidi.
Quale accertamento ulteriore lo studio del tomo situato nella regione mediastinica mediante TC torace.

Cordialmente.

Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2014
Ex utente
ok la ringrazio mille per la risposta...
e come neurologo mi saprebbe indicare secondo lei se è migliore la terapia con deltacortene o con medrol?
ho sentito due specialisti delle mie zone sul mestinon sono pressoché concordi...ma per quanto riguarda la tp con cortisonici il 1 mi ha consigliato il medrol l'altro il deltacortene.
le cosa ne pensa?
grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 205
Le "sue zone" che sono quelle dove io risiedo ed esercito la professione possono contare punti e professionisti di eccellenza in Neurologia, fortunatamente per entrambi.

Ha po eseguito la TC toraco-mediastinica?
Ed un dosaggio degli ormoni tiroidei?

Il trattamento della Miastenia Gravis si basa su:
-Mestinon,
-corticosteroidi (da linee guida viene preferito il Prednisone cioè il Deltacortene) 15-20 mg/die con
incrementi di 5 mg sino alla risposta ottimale
o ad un dosaggio max. di 50-60 mg. Possibile
peggioramento iniziale della forza muscolare (!),
-eventuale "timectomia" in caso di "timoma",
-fino agli immunosoppressori quali
Aziatoprina
Ciclosporina
Ciclofosfamide.

Cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie neuromuscolari

Altri consulti in neurologia