Responso rmn con contrasto

Scrivo in merito al responso della RMN con contrasto che ha effettuato mio padre, anni 70. mi sono accorta all'inizio dell'anno che in presenza di una situazione stressante presentava un tremore la braccio; questi tremori sono presenti anche durante la notte mentre dorme. Il neurologo ha quindi richiesto l'esame e questo è ciò che hanno scritto:

RM encefalo: Esame eseguito con tecnica DWI, TSE-T1, TSE-T2 e FLAIR secondo piani di scansione sagittali, assiali e coronali, completato con m.d.c. paramagnetico.

Alcuni focolai iperintensi nelle sequenza a TR lungo si osservano bilateralmente in sede emisferica cerebrale, prevalentemente sottocorticali, in verosimile rapporto ad esiti gliotici microangiopatici. La somministrazione di m.d.c non modifica il quadro basale. Regolare ampiezza e morfologia degli spazi liquorali cisterno-corticali. Camere ventricolari normotese, in asse sulla linea mediana.

Ringrazio anticipatamente chi volesse darmi spiegazioni
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Gentile Utente,

questo tipo di reperto è frequente a riscontrarsi in soggetti dell'età di Suo padre.
Da quanto si legge dal referto sembrerebbero dei focolai gliotici, cioè cicatrizzati, di vecchie minute ischemie cerebrali.
Questa condizione è favorita dall'ipertensione arteriosa e dal diabete.
Faccia vedere le immagini al neurologo per una correlazione clinica, come impressione a distanza sembrerebbero indipendenti dalla sintomatologia riferita, Le dico questo però con i famosi limiti del consulto a distanza.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 204
"Semplicemente" si tratta di un quadro RM indicativo di una "cerebrovasculopatia ischemica cronica".

Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Vi ringrazio per le risposte. Il prima possibile fissiamo una nuova visita con il neurologo. Volevo chiedere se questa patologia può aggravarsi o se si riesce a tenerla sotto controllo. Grazie ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
E' importante tenere sotto controllo pressione arteriosa, glicemia, colesterolo e trigliceridi, inoltre è particolarmente consigliata anche un'attività fisica costante, ovviamente se possibile. Si può attuare anche una prevenzione di tipo farmacologico, questo aspetto è di competenza del neurologo a cui vi rivolgerete.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su parkinson

Consulti su esami strumentali ed ematici

Altri consulti in neurologia