Anomalie eeg: interpretazione referto
Gent.mi Dottori,
sono una ragazza 27enne. Ho eseguito pochi giorni fa un esame EEG. Il referto risulta per me incomprensibile e poiché vengono riportate delle anomalie vorrei ottenere più informazioni a riguardo. Premetto che è la prima volta che eseguo un EEG e che non soffro di alcun disturbo cronico.
Il Referto riporta quanto segue:
Alfa a 11hz irregolare, instabile, reagente alla apertura degli occhi
Modulazioni theta sono frammiste bilateralmente
Abbondanti artefatti
Stimolazione luminosa trascina
Iperpnea senza effetto
Conclusioni: Modeste anomalie dell’attività di fondo, diffuse, aspecifiche.
Vorrei comprendere il significato e l’entità di queste anomalie. L’esame è stato eseguito in una stanza in semipenombra, il posizionamento della cuffia è avvenuto senza calcolare la distanza di inion e nasion per il posizionamento corretto. Mi è stato chiesto di aprire e chiudere il occhi ripetutamente, di allungare le braccia e muovere le mani, di fare respiri lunghi per 4 minuti e infine mi sono state presentate delle luci bianche ad intermittenza prima ad occhi chiusi e poi aperti.
Questo esame è stato effettuato come semplice controllo, sotto consiglio del mio medico di base perché poco più di un mese fa in seguito ad uno stato di malessere fisico generale (nausea, dissenteria) sono svenuta in modo un po’ anomalo, con lingua ritirata indietro e mascella serrata.
Vi chiedo quindi come potrei leggere ed interpretare questo referto.
Vi ringrazio
Cordialità
sono una ragazza 27enne. Ho eseguito pochi giorni fa un esame EEG. Il referto risulta per me incomprensibile e poiché vengono riportate delle anomalie vorrei ottenere più informazioni a riguardo. Premetto che è la prima volta che eseguo un EEG e che non soffro di alcun disturbo cronico.
Il Referto riporta quanto segue:
Alfa a 11hz irregolare, instabile, reagente alla apertura degli occhi
Modulazioni theta sono frammiste bilateralmente
Abbondanti artefatti
Stimolazione luminosa trascina
Iperpnea senza effetto
Conclusioni: Modeste anomalie dell’attività di fondo, diffuse, aspecifiche.
Vorrei comprendere il significato e l’entità di queste anomalie. L’esame è stato eseguito in una stanza in semipenombra, il posizionamento della cuffia è avvenuto senza calcolare la distanza di inion e nasion per il posizionamento corretto. Mi è stato chiesto di aprire e chiudere il occhi ripetutamente, di allungare le braccia e muovere le mani, di fare respiri lunghi per 4 minuti e infine mi sono state presentate delle luci bianche ad intermittenza prima ad occhi chiusi e poi aperti.
Questo esame è stato effettuato come semplice controllo, sotto consiglio del mio medico di base perché poco più di un mese fa in seguito ad uno stato di malessere fisico generale (nausea, dissenteria) sono svenuta in modo un po’ anomalo, con lingua ritirata indietro e mascella serrata.
Vi chiedo quindi come potrei leggere ed interpretare questo referto.
Vi ringrazio
Cordialità
[#1]
Gentile Ragazza,
<<Vi chiedo quindi come potrei leggere ed interpretare questo referto>>, la richiesta è molto intelligente, infatti i tracciati EEG si interpretano in base alla sintomatologia riferita.
Nel Suo caso non sembrerebbe esserci correlazione tra le due cose (sintomi ed EEG) essendo il tracciato definito "aspecifico", cioè non indicativo di qualche patologia in particolare.
Ovviamente un parere più attendibile può darlo il medico che ha richiesto l'esame anche in funzione di un'eventuale visita neurologica.
Cordiali saluti
<<Vi chiedo quindi come potrei leggere ed interpretare questo referto>>, la richiesta è molto intelligente, infatti i tracciati EEG si interpretano in base alla sintomatologia riferita.
Nel Suo caso non sembrerebbe esserci correlazione tra le due cose (sintomi ed EEG) essendo il tracciato definito "aspecifico", cioè non indicativo di qualche patologia in particolare.
Ovviamente un parere più attendibile può darlo il medico che ha richiesto l'esame anche in funzione di un'eventuale visita neurologica.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]
Le c.d. anomalie sono descritte come aspecifiche. Il che è una maniera elegante (?) per dire che forse, ma forse, potrebbe esserci qualcosa che non va ma non si sa cosa.
In fondo a perso i sensi.
Sarebbe utile capire cosa significa che ha perso i sensi in una maniera un po' anomala.
La cosa più corretta da fare ritengo sia portare l'esame Eeg al medico che lo ha prescritto il quale forse la invierà da un neurologo o forse saltando il parere specialistico le prescriverà un RM.
Personalmente le consiglio di recarsi a visita neurologica poi gli eventuali accertamenti.
Nel caso le venisse prescritta prima la RM completi allora gli esami con un Eeg dinamico delle 24 ore e quindi si rechi da un neurologo.
Cordialmente.
In fondo a perso i sensi.
Sarebbe utile capire cosa significa che ha perso i sensi in una maniera un po' anomala.
La cosa più corretta da fare ritengo sia portare l'esame Eeg al medico che lo ha prescritto il quale forse la invierà da un neurologo o forse saltando il parere specialistico le prescriverà un RM.
Personalmente le consiglio di recarsi a visita neurologica poi gli eventuali accertamenti.
Nel caso le venisse prescritta prima la RM completi allora gli esami con un Eeg dinamico delle 24 ore e quindi si rechi da un neurologo.
Cordialmente.
Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 19.3k visite dal 28/07/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.