Mal di testa costante
Salve,
sono una ragazza sana e senza problemi di salute particolari, sono sportiva e attenta alla sana alimentazione.
Da più di due settimane ho un costante mal di testa: mi sveglio con un dolore moderato che poi diventa fortissimo nel pomeriggio, e può durare anche diverse ore. Il dolore e' pulsante alle tempie, come se qualcuno mi stesse comprimendo violentemente la testa. Anche le mandibole mi fanno molto male, quasi non riesco ad aprire la bocca. Per quanto riguarda gli occhi e' come se ci fossero due cerchi attorno ad essi che premono. Sono costantemente stanca e spossata,nonostante la notte dormi (8-9 ore a notte).Tutto ciò mi succede ogni singolo giorno.
Inoltre soffro di raffreddore dovuto all'allergia (graminacee e diversi alberi) tutto l'anno, e in questo periodo sono molto otturata.. Non so se possa essere rilevante come cosa..
Di che cosa si tratta? Che cosa devo fare?
Questa situazione e' stressante, non riesco più a fare tutto quello che facevo prima.
Ringrazio per la cortese attenzione
Buona serata
sono una ragazza sana e senza problemi di salute particolari, sono sportiva e attenta alla sana alimentazione.
Da più di due settimane ho un costante mal di testa: mi sveglio con un dolore moderato che poi diventa fortissimo nel pomeriggio, e può durare anche diverse ore. Il dolore e' pulsante alle tempie, come se qualcuno mi stesse comprimendo violentemente la testa. Anche le mandibole mi fanno molto male, quasi non riesco ad aprire la bocca. Per quanto riguarda gli occhi e' come se ci fossero due cerchi attorno ad essi che premono. Sono costantemente stanca e spossata,nonostante la notte dormi (8-9 ore a notte).Tutto ciò mi succede ogni singolo giorno.
Inoltre soffro di raffreddore dovuto all'allergia (graminacee e diversi alberi) tutto l'anno, e in questo periodo sono molto otturata.. Non so se possa essere rilevante come cosa..
Di che cosa si tratta? Che cosa devo fare?
Questa situazione e' stressante, non riesco più a fare tutto quello che facevo prima.
Ringrazio per la cortese attenzione
Buona serata
Gentile Ragazza,
la cefalea regredisce spontaneamente o dopo assunzione di antidolorifici?
Ci sono sintomi associati quali nausea, vomito o fastidio alla luce?
Dov'è localizzato il dolore e quanto dura?
Cordiali saluti
la cefalea regredisce spontaneamente o dopo assunzione di antidolorifici?
Ci sono sintomi associati quali nausea, vomito o fastidio alla luce?
Dov'è localizzato il dolore e quanto dura?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Scusi mi sono dimenticata di firmarmi, mi chiamo Sofia.
Solitamente il mal di testa e' accompagnato dalla nausea e medio fastidio alla luce. Il dolore e' localizzato alle tempie e nella zona centrale della fronte. Dopo un po' di ore diventa sempre più forte e oltre alle tempie e alla fronte il dolore va anche alle mandibole e sotto ad entrambi gli zigomi.
La cosa più fastidiosa e' che mi alzo con il mal di testa e vado a dormire sempre con il mal di testa,solo più forte..
Grazie mille
Solitamente il mal di testa e' accompagnato dalla nausea e medio fastidio alla luce. Il dolore e' localizzato alle tempie e nella zona centrale della fronte. Dopo un po' di ore diventa sempre più forte e oltre alle tempie e alla fronte il dolore va anche alle mandibole e sotto ad entrambi gli zigomi.
La cosa più fastidiosa e' che mi alzo con il mal di testa e vado a dormire sempre con il mal di testa,solo più forte..
Grazie mille

Utente
E aggiungo che non possa con gli antidolorifici, ma spontaneamente anche se non se ne va mai via del tutto.
Prima gli analgesici (moment etc) avevano un'azione minima,ma ora proprio nulla..
Prima gli analgesici (moment etc) avevano un'azione minima,ma ora proprio nulla..
Gentile Sofia,
la cefalea che descrive non ha una tipologia ben determinata che possa fare pensare ad un tipo specifico di cefalea ma ha caratteristiche comuni a più forme, pertanto le ipotesi possono essere varie, da una forma di cefalea tensiva, ad una forma emicranica atipica passando per problemi mandibolari in generale (alterazioni dell'articolazione temporo-mandibolare, ecc.)
A questo punto, considerato il perdurare del problema, il consiglio che Le posso dare è di rivolgersi ad un neurologo esperto in cefalee per avere una diagnosi precisa in base alla quale si possa poi iniziare un'adeguata terapia, soprattutto preventiva.
Eventuali esami diagnostici saranno richiesti dal neurologo, se ritenuti opportuni.
Cordialmente
la cefalea che descrive non ha una tipologia ben determinata che possa fare pensare ad un tipo specifico di cefalea ma ha caratteristiche comuni a più forme, pertanto le ipotesi possono essere varie, da una forma di cefalea tensiva, ad una forma emicranica atipica passando per problemi mandibolari in generale (alterazioni dell'articolazione temporo-mandibolare, ecc.)
A questo punto, considerato il perdurare del problema, il consiglio che Le posso dare è di rivolgersi ad un neurologo esperto in cefalee per avere una diagnosi precisa in base alla quale si possa poi iniziare un'adeguata terapia, soprattutto preventiva.
Eventuali esami diagnostici saranno richiesti dal neurologo, se ritenuti opportuni.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.7k visite dal 28/06/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.
Consulti simili su cefalea
Consulti su cefalee
Altri consulti in neurologia
- Focolai iperintensi gliotici
- Colpo alla fronte
- Ho 83 anni in ottima forma e salute soffre di cervicale con attacchi di nausea e dolori e
- Questa mattina a parte un po' di dolore e peso nessun altro disturbo anzi si è sgonfiato quasi
- Vertigini nausea e sonnolenza
- Luccichio agli occhi forte mal di testa e nausea