Paresi di bell

Buonasera, 10 gg. fa mi è stata diagnosticata una paresi di Bell (in forma leggera la palpebra si chiude e la bocca non cadente) sulla parte destra del viso. I sintomi sono: occhio che lacrima, sensibilità alla luce, se fisso per più tempo un monitor o leggo la lacrimazione aumenta, dolore dietro orecchio e alla testa, bocca bloccata e mancanza del gusto nel lato destro della lingua. La terapia prevedeva 5 gg. Di antinfiammatori (no cortisone perché la paresi è leggera e potrebbe rallentare la normale guarigione), vitamina B12 intramuscolo e lacrime artificiali. Dovrei prendere un volo (circa 3 ore) tra tre settimane, è sconsigliato utilizzare aerei o comunque viaggiare in questa situazione? Potrei avere una ricaduta? Quali accortezze dovrei avere? Ci son condizioni atmosferiche da evitare? Vi ringrazio anticipatamente del consulto. Saluti
Dr. Edoardo Bernkopf Dentista, Gnatologo, Esperto in medicina del sonno 6.8k 219
Gentile Paziente, nel suo racconto mi incuriosiscono i sintomi " dolore dietro orecchio e alla testa" e sopratutto " bocca bloccata", oltre alla dichiarata "forma leggera", che forse non individua una diagnosi certa di paralisi di Bell.
Di certo gli specialisti cui si è rivolto hanno attuato le terapie del caso, ma mi domando se non ci sia anche una componente del problema legata ad una laterodeviazione mandibolare, anche leggera (la supporrei a destra), che possa favorire lo spasmo muscolare e un conflitto fra condilo mandibolare e orecchio, il che spiegherebbe il dolore da lei riferito e la cefalea.
Le suggerirei quindi di dare un'occhiata agli articoli linkati qui sotto, nell'ipotesi che lei possa riscontrarvi elementi di somiglianza con il suo problema: eventualmente mi faccia sapere.
Ovviamente, in assenza di un esame clinico, quanto sopra costituisce solo un sospetto diagnostico, che via rete e senza una visita diretta, non è possibile confermare.
Cordiali saluti ed auguri.
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/961-otite-ricorrente-colpa-dei-denti.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/934-la-cefalea-che-viene-dalla-bocca.html
www.studiober.com/pdf/Cefalea_Otite_Cervicalgia.pdf
N.B.: dopo aver aperto il link, deve clikkare su: "continua e apri il sito.."

.

Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neurologia