Mioclonie sparse.
Buongiorno,
sono Emmanuel ed ho 20 anni. Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione, e ringrazio tutti per il lavoro che svolgete per noi. Adesso arrivo al punto. Da una settimana circa avverto delle mioclonie sulle gambe (esattamente polpacci e bicipite femorale) e sulle braccia (in modo particolare al tricipite). Pratico attività fisica senza però assumere nulla. Ho effettuato gli esami del sangue, compresi di cpk. Tutto nella norma. Queste mioclonie non mi danno disturbi (posso benissimo compiere qualsiasi movimento) ma mi infastidiscono. La maggior parte si presentano come tremori, mentre nel tricipite e nel bicipite femorale ho delle vere e proprio contrazioni muscolari ad intervalli di tempo regolari (ma comunque sporadicamente). Un altro sintomo , non so se possa essere collegato ma lo scrivo, lo avvero nella zona posteriore della testa. Mi spiego, quando compio movimenti particolari (come colpire un pallone di testa o girarmi di botto) avverto prima una scossa e poi un bruciore forte sulla parte posteriore , così forte da farmi fermare e portare la mano al collo. Detto ciò mi chiedo, cosa potrei fare? Da cosa potrebbero essere dati questi sintomi?
Vi ringrazio già da adesso, una buona giornata e cordiali saluti.
In fede, Emmanuel.
P.S. Vi chiedo scusa per aver scritto come argomento principale "malattie del motoneurone" non sapevo cosa fosse più giusto mettere.
sono Emmanuel ed ho 20 anni. Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione, e ringrazio tutti per il lavoro che svolgete per noi. Adesso arrivo al punto. Da una settimana circa avverto delle mioclonie sulle gambe (esattamente polpacci e bicipite femorale) e sulle braccia (in modo particolare al tricipite). Pratico attività fisica senza però assumere nulla. Ho effettuato gli esami del sangue, compresi di cpk. Tutto nella norma. Queste mioclonie non mi danno disturbi (posso benissimo compiere qualsiasi movimento) ma mi infastidiscono. La maggior parte si presentano come tremori, mentre nel tricipite e nel bicipite femorale ho delle vere e proprio contrazioni muscolari ad intervalli di tempo regolari (ma comunque sporadicamente). Un altro sintomo , non so se possa essere collegato ma lo scrivo, lo avvero nella zona posteriore della testa. Mi spiego, quando compio movimenti particolari (come colpire un pallone di testa o girarmi di botto) avverto prima una scossa e poi un bruciore forte sulla parte posteriore , così forte da farmi fermare e portare la mano al collo. Detto ciò mi chiedo, cosa potrei fare? Da cosa potrebbero essere dati questi sintomi?
Vi ringrazio già da adesso, una buona giornata e cordiali saluti.
In fede, Emmanuel.
P.S. Vi chiedo scusa per aver scritto come argomento principale "malattie del motoneurone" non sapevo cosa fosse più giusto mettere.
Gentile Emmanuel,
più che mioclonie dalla Sua descrizione sembrerebbero fascicolazioni, queste sono contrazioni muscolari spesso visibili all'esterno, sotto la pelle, a volte non visibili, mentre le mioclonie presuppongono lo spostamento di un arto, come a scatti.
Conferma?
Cordiali saluti
più che mioclonie dalla Sua descrizione sembrerebbero fascicolazioni, queste sono contrazioni muscolari spesso visibili all'esterno, sotto la pelle, a volte non visibili, mentre le mioclonie presuppongono lo spostamento di un arto, come a scatti.
Conferma?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Ex utente
Si ha perfettamente ragione, mi capita invece qualche volta di avere qualche mioclonia prima di addormentarmi. Scusi se non ho scritto correttamente, attendo una sua risposta. Grazie ancora.

Ex utente
Di giorno ho solamente fascicolazioni*
Nella fase di addormentamento capita spesso ed è definito "sussulto ipnico" o "scossa ipnagogica".
Per il resto sono fascicolazioni, la stragrande maggioranza delle quali è benigna e può riconoscere diverse cause come problemi alla colonna vertebrale, sforzi fisici, deficit elettrolitici, ansia, stress, ecc., ma a volte non si riesce a trovare una causa precisa.
Cordialmente
Per il resto sono fascicolazioni, la stragrande maggioranza delle quali è benigna e può riconoscere diverse cause come problemi alla colonna vertebrale, sforzi fisici, deficit elettrolitici, ansia, stress, ecc., ma a volte non si riesce a trovare una causa precisa.
Cordialmente

Ex utente
La ringrazio per la risposta tempestiva, non mi consiglia quindi di fare alcun tipo di visita?
Grazie ancora per l'attenzione.
Grazie ancora per l'attenzione.
Se il problema dovesse persistere faccia una visita neurologica per una valutazione diretta del caso.

Ex utente
La ringrazio, buona serata e buon lavoro.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 6.1k visite dal 06/05/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in neurologia
- Il benché minimo movimento delle fascicolazioni
- Documentandomi su internt ho capito che potrebbe trattarsi di fascicolazioni o miochemie
- Fascicolazioni, tanta ansia e paura
- Fascicolazioni e dolori muscolari
- Di 37 anni e da circa 45/50 giorni soffro di fascicolazioni diffuse ai 4 arti
- Dolori agli arti, fascicolazioni muscolari