Sintomi da ansia
Buonasera,
Sono un ragazzo di 21 anni e da circa 3-4 mesi soffro di disturbi legati probabilmente all' ansia.
Da 3 mesi infatti soffro di cefalea tensiva che non accenna ad andare via, procurandomi dolore di media intensita sopratutto sul lato sinistro della testa (con comparse anche nella parte posteriore e dx). Preciso che da circa 2 anni conduco una vita ''sregolata'' nel senso che purtroppo non ho orari ben precisi. Spesso mi ritrovo ad andare a letto alle 4 del mattino e svegliarmi alle 13 del pomeriggio (saltando praticamente 2 pasti, perdendo quasi 10kg di massa corporea). Recentemente sono comparsi nuovi sintomi ossia acufene, dolori brevi ma intensi nel ventre lato sinistro (appena sotto le costole) e vibrazione molto frequente delle vene di gambe, busto (schiena, pancia petto) braccia e collo. Ho eseguito visite neurologiche e rmn al cervello dove non si riscontrano patologie. Se può essere utile fumo circa 15 sigarette a settimana da circa 2 anni. La mia dottoressa dice di stare tranquillo che non è nulla, ma purtroppo l'ipocondria avanza senza freni. Chiedo agli esperti se questi sono sintomi trascurabili o da trattare immediatamente e nel caso a cosa comporterebbero.
Grazie, Saluti
Sono un ragazzo di 21 anni e da circa 3-4 mesi soffro di disturbi legati probabilmente all' ansia.
Da 3 mesi infatti soffro di cefalea tensiva che non accenna ad andare via, procurandomi dolore di media intensita sopratutto sul lato sinistro della testa (con comparse anche nella parte posteriore e dx). Preciso che da circa 2 anni conduco una vita ''sregolata'' nel senso che purtroppo non ho orari ben precisi. Spesso mi ritrovo ad andare a letto alle 4 del mattino e svegliarmi alle 13 del pomeriggio (saltando praticamente 2 pasti, perdendo quasi 10kg di massa corporea). Recentemente sono comparsi nuovi sintomi ossia acufene, dolori brevi ma intensi nel ventre lato sinistro (appena sotto le costole) e vibrazione molto frequente delle vene di gambe, busto (schiena, pancia petto) braccia e collo. Ho eseguito visite neurologiche e rmn al cervello dove non si riscontrano patologie. Se può essere utile fumo circa 15 sigarette a settimana da circa 2 anni. La mia dottoressa dice di stare tranquillo che non è nulla, ma purtroppo l'ipocondria avanza senza freni. Chiedo agli esperti se questi sono sintomi trascurabili o da trattare immediatamente e nel caso a cosa comporterebbero.
Grazie, Saluti
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno
Mi scusi l'assenza, comunque da quanto ricordo mi sono state prescritte 5 gocce da prendere prima di dormire di laroxyl che non ho preso. Ho corretto il modo di dormire e la cefalea è scomparsa, ma sono comparse delle fascicolazioni ovunque. Esculo la sla o sm poichè da recente RM non vi era nulla di sospetto, però non riesco a capire come mai va via un sintomo ne arriva un'altro a ruota.
Saluti
Mi scusi l'assenza, comunque da quanto ricordo mi sono state prescritte 5 gocce da prendere prima di dormire di laroxyl che non ho preso. Ho corretto il modo di dormire e la cefalea è scomparsa, ma sono comparse delle fascicolazioni ovunque. Esculo la sla o sm poichè da recente RM non vi era nulla di sospetto, però non riesco a capire come mai va via un sintomo ne arriva un'altro a ruota.
Saluti
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Le fascicolazioni si manifestano ovunque dalla testa ai piedi (gambe shiena/pancia petto spalle braccia avambraccia collo addirittura bocca o naso, testa..tranne gli occhi per ora) a volte sono parecchio fastidiose...compaiono soprattutto quando mi siedo in determinate posizioni o mi sdraio. personalmente ora è un periodo nel quale non mi sento ansioso, anche se magari si manifesta nel subconscio o quant'altro
[#7]
Da ciò che scrive potremmo essere di fronte a fascicolazioni di origine ansiosa o da stress anche se Lei non è consapevole, ovviamente non è l'unica causa da considerare ma la distribuzione quasi generalizzata ne farebbe un'ipotesi concreta. Consideri pure che non sempre si è nelle condizioni di individuare una causa precisa.
Cordialità
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 1.8k visite dal 05/02/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.