Interpretazione emg
Buongiorno, da anni soffro di fascicolazioni benigne, presenti soprattutto nei periodi di maggiore stress, ultimamente però sono un po' aumentate, inoltre ho avuto un episodio della durata di circa una settimana di parestesie diffuse, ma più intense alle mani.
Essendo ipocondriaca ho voluto effettuare subito una visita neurologica, che è risultata nella norma. Mi sono stati consigliati esami ematici, cpk, ldh, ves, pcr, emocromo, elettroliti, e l'unico valore alterato era la proteina c reattiva un po' alta. D'altronde le parestesie erano comparse in un periodo di fortissimo mal di gola con addirittura petecchie sul palato.
Mi è stato inoltre consigliata una emg, di cui copio il referto:
E' stata esaminata la conduzione sensitiva degli arti inferiori. L'esame ad ago è stato eseguito nei seguenti muscoli: quadricipite, tibiale anteriore, estensore breve delle dita, gastrocnemio dx e sn: non attività di denervazione a riposo con presenza in tutti i muscoli esplorati di qualche PUM irregolare polifasico con reclutamento ubiquitariamente subinterferenziale/interferenzale.
Conclusioni: conduzioni motorio-sensitiva nei limiti della norma agli arti inferiori, senza segni di sofferenza polineuropatica.
Minime anomalie neurogene diffuse in territorio poliradicolare nei muscoli degli arti inferiori con reclutamento ubiquitariamente ancora nei limiti.
Utile RX lombo-sacrale.
Insomma il neurologo che l'ha eseguito ha escluso problemi gravi.
Vorrei pertanto una conferma circa l'assenza di segni che possano far pensare alla sla o a patologie simili, in presenza di segni come quelli riscontrati.
Vorrei inoltre capire quali patologie possono causare le alterazioni riscontrate .
Grazie.
Essendo ipocondriaca ho voluto effettuare subito una visita neurologica, che è risultata nella norma. Mi sono stati consigliati esami ematici, cpk, ldh, ves, pcr, emocromo, elettroliti, e l'unico valore alterato era la proteina c reattiva un po' alta. D'altronde le parestesie erano comparse in un periodo di fortissimo mal di gola con addirittura petecchie sul palato.
Mi è stato inoltre consigliata una emg, di cui copio il referto:
E' stata esaminata la conduzione sensitiva degli arti inferiori. L'esame ad ago è stato eseguito nei seguenti muscoli: quadricipite, tibiale anteriore, estensore breve delle dita, gastrocnemio dx e sn: non attività di denervazione a riposo con presenza in tutti i muscoli esplorati di qualche PUM irregolare polifasico con reclutamento ubiquitariamente subinterferenziale/interferenzale.
Conclusioni: conduzioni motorio-sensitiva nei limiti della norma agli arti inferiori, senza segni di sofferenza polineuropatica.
Minime anomalie neurogene diffuse in territorio poliradicolare nei muscoli degli arti inferiori con reclutamento ubiquitariamente ancora nei limiti.
Utile RX lombo-sacrale.
Insomma il neurologo che l'ha eseguito ha escluso problemi gravi.
Vorrei pertanto una conferma circa l'assenza di segni che possano far pensare alla sla o a patologie simili, in presenza di segni come quelli riscontrati.
Vorrei inoltre capire quali patologie possono causare le alterazioni riscontrate .
Grazie.
[#1]
Gentile Utente,
all'EMG non sono stati riscontrati segni che possano fare pensare alla SLA, stia tranquilla. Utile, come lo stesso neurologo ha indicato, è uno studio della colonna lombo-sacrale per eventuali alterazioni a questo livello, per es. discopatie in senso lato. Ne parli con un neurologo.
Cordiali saluti
all'EMG non sono stati riscontrati segni che possano fare pensare alla SLA, stia tranquilla. Utile, come lo stesso neurologo ha indicato, è uno studio della colonna lombo-sacrale per eventuali alterazioni a questo livello, per es. discopatie in senso lato. Ne parli con un neurologo.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie della veloce risposta e della disponibilità!
Colgo l'occasione per un'ultima domanda: secondo lei le parestesie da cosa possono dipendere?
Le ho avute quasi ininterrottamente per una settimana, esordite in concomitanza con un forte mal di gola senza febbre, tanto che inizialmente pensavo si trattasse di un effetto collaterale dell'antibiotico (amoxicillina), poi sono piano piano scomparse, ma dopo qualche giorno di totale assenza ora sembrano ripresentarsi anche se non durature come all'inizio, solo singoli episodi, più volte al giorno, della durata di qualche secondo.
In passato non ne ho mai sofferto (se non il classico 'braccio che si addormenta' di notte quando si assumono posizioni errate), ora invece sento spesso queste sensazioni strane, talora simili a formicolii, talora a spilli, a volte gocce gelide, sul palmo delle mani, sui piedi, ma anche braccia, gambe, qualche volta tronco e persino cuoio capelluto.
Devo aggiungere che sto allattando, e che dormo in posizioni assurde, tuttavia i formicolii li ho maggiormente di giorno che di notte o al mattino.
Tre anni fa, in seguito ad un incidente in macchina, mi avevano radiografato tutta la colonna ed in effettii era piena di spondilartrosi.
Secondo lei potrebbe essere la schiena a causare parestesie così diffuse?
Grazie davvero
Colgo l'occasione per un'ultima domanda: secondo lei le parestesie da cosa possono dipendere?
Le ho avute quasi ininterrottamente per una settimana, esordite in concomitanza con un forte mal di gola senza febbre, tanto che inizialmente pensavo si trattasse di un effetto collaterale dell'antibiotico (amoxicillina), poi sono piano piano scomparse, ma dopo qualche giorno di totale assenza ora sembrano ripresentarsi anche se non durature come all'inizio, solo singoli episodi, più volte al giorno, della durata di qualche secondo.
In passato non ne ho mai sofferto (se non il classico 'braccio che si addormenta' di notte quando si assumono posizioni errate), ora invece sento spesso queste sensazioni strane, talora simili a formicolii, talora a spilli, a volte gocce gelide, sul palmo delle mani, sui piedi, ma anche braccia, gambe, qualche volta tronco e persino cuoio capelluto.
Devo aggiungere che sto allattando, e che dormo in posizioni assurde, tuttavia i formicolii li ho maggiormente di giorno che di notte o al mattino.
Tre anni fa, in seguito ad un incidente in macchina, mi avevano radiografato tutta la colonna ed in effettii era piena di spondilartrosi.
Secondo lei potrebbe essere la schiena a causare parestesie così diffuse?
Grazie davvero
[#3]
Gentile Signora,
alterazioni della colonna vertebrale possono certamente causare parestesie ma così diffuse e <<della durata di qualche secondo>> sono spesso di origine ansiosa, psicosomatiche, <<persino cuoio capelluto>>, ciò non significa che sono inventate ma reali solo che le produce il cervello. Le ricordo che siamo in presenza solo di ipotesi a distanza.
Cordialmente
alterazioni della colonna vertebrale possono certamente causare parestesie ma così diffuse e <<della durata di qualche secondo>> sono spesso di origine ansiosa, psicosomatiche, <<persino cuoio capelluto>>, ciò non significa che sono inventate ma reali solo che le produce il cervello. Le ricordo che siamo in presenza solo di ipotesi a distanza.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3.1k visite dal 29/01/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.