Fascicolazioni
Salve ho 22 anni
soffro di queste fascicolazioni alle gabbe e alle braccia e a volte anche ai miscoli del dorso e dell'addome,ho una lieve scoliosi dorsolombare sinistro convessa con sovrasvlivellamento della cresta iliaca di sinistra, ho una risonanza cervicale e lombare, ed è stato evidenziato solo una protusione mediana paramediana l4l5 e mediana posteriore l5s1, ho fatto un elettromiografia e visita neurologica con esiti negativi, in più mi sono sottoposto a una decompressione l4l5 ed epiduroscopia della colonna! Vorrei sapere queste fascicolazioni possono essere dovute a problemi posturali?
soffro di queste fascicolazioni alle gabbe e alle braccia e a volte anche ai miscoli del dorso e dell'addome,ho una lieve scoliosi dorsolombare sinistro convessa con sovrasvlivellamento della cresta iliaca di sinistra, ho una risonanza cervicale e lombare, ed è stato evidenziato solo una protusione mediana paramediana l4l5 e mediana posteriore l5s1, ho fatto un elettromiografia e visita neurologica con esiti negativi, in più mi sono sottoposto a una decompressione l4l5 ed epiduroscopia della colonna! Vorrei sapere queste fascicolazioni possono essere dovute a problemi posturali?
[#1]
Gentile Utente,
la fascicolazioni possono riconoscere diverse cause, anche se a volte non si riesce a dimostrarle.
La stragrande maggioranza sono benigne, anche le alterazioni della colonna vertebrale che riferisce potrebbero essere una causa.
Spesso invece sono di origine ansiosa, da stress o da sforzo fisico.
Con visita neurologica ed EMG negative può stare tranquillo.
Cordiali saluti
la fascicolazioni possono riconoscere diverse cause, anche se a volte non si riesce a dimostrarle.
La stragrande maggioranza sono benigne, anche le alterazioni della colonna vertebrale che riferisce potrebbero essere una causa.
Spesso invece sono di origine ansiosa, da stress o da sforzo fisico.
Con visita neurologica ed EMG negative può stare tranquillo.
Cordiali saluti
[#2]
![Attivo dal 2014 al 2014 Attivo dal 2014 al 2014](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
si perchè anche la TAC cervicale è negativa, però io le avverto a volte alle braccia al dorso, addome pettorali, e poi alle gambe!
per quanto riguarda la protusione l5s1 mi sembra strano sia la causa, perchè io le ho anche lungo le fasce muscolari anteriori delle gambe, quadricipite aduttori ecc, che non sono innervati dalla radice s1 o sbaglio?
Che ne pensa di ciò?
per quanto riguarda la protusione l5s1 mi sembra strano sia la causa, perchè io le ho anche lungo le fasce muscolari anteriori delle gambe, quadricipite aduttori ecc, che non sono innervati dalla radice s1 o sbaglio?
Che ne pensa di ciò?
[#4]
Gentile Utente,
è stata riscontrata anche una protrusione L4-L5 le cui radici contribuiscono alla formazione del nervo femorale (L2-L5) che innerva i muscoli della parte anteriore della coscia. In ogni caso Le ricordo che stiamo parlando solo su base ipotetica.
Cordialmente
è stata riscontrata anche una protrusione L4-L5 le cui radici contribuiscono alla formazione del nervo femorale (L2-L5) che innerva i muscoli della parte anteriore della coscia. In ogni caso Le ricordo che stiamo parlando solo su base ipotetica.
Cordialmente
[#9]
Gentile Utente,
i rami nervosi addominali sono diversi, alcuni sono collaterali anteriori e laterali dei nervi intercostali, altri, nella parte bassa, rami anteriori del nervo ileoipogasrtico, ecc., ma tenga presente che esiste frequentemente un'ipereccitabilità neuromuscolare che esula dall'origine del ramo principale e la cui causa è spesso sconosciuta, in questi casi si parla di sindrome delle fascicolazioni benigne. Questo secondo ragionamento è quello più valido e che noi teniamo conto quando sono escluse le altre cause (vertebrali, ansiose, da stress, da squilibri elettrolitici, ecc.).
Cordialità
i rami nervosi addominali sono diversi, alcuni sono collaterali anteriori e laterali dei nervi intercostali, altri, nella parte bassa, rami anteriori del nervo ileoipogasrtico, ecc., ma tenga presente che esiste frequentemente un'ipereccitabilità neuromuscolare che esula dall'origine del ramo principale e la cui causa è spesso sconosciuta, in questi casi si parla di sindrome delle fascicolazioni benigne. Questo secondo ragionamento è quello più valido e che noi teniamo conto quando sono escluse le altre cause (vertebrali, ansiose, da stress, da squilibri elettrolitici, ecc.).
Cordialità
[#10]
![Attivo dal 2014 al 2014 Attivo dal 2014 al 2014](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
A livello vertebrale ho solo la protusione l5s1, l4l5 è stato decompresso, in effetti la sindrome delle fascicolazioni benigne potrebbe essere la causa avendo fascicolazioni all'addome e a volte al dorso,
Vorrei dirle anchw che io ho fatto un periodo intenso di palestra da settembre 2011 a giugno 2012 potrebbe essere che i muscoli sono rimasti eccitati?
Cordialmente!
Vorrei dirle anchw che io ho fatto un periodo intenso di palestra da settembre 2011 a giugno 2012 potrebbe essere che i muscoli sono rimasti eccitati?
Cordialmente!
[#25]
![Attivo dal 2014 al 2014 Attivo dal 2014 al 2014](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Mi può spiegare una cosa, quando ho fatto l'elettromiografia alle gambe, essendo un po fastidiosa con quegli aghi che ti infilano nei muscoli e poi le contrazioni che ti fa fare il neurologo, io dal fastidio iniziai ad avvertire anche formicolii alle braccia.
Non mi spiego questa cosa? può essere che il sistema nervoso fosse sotto stress? O la causa era l'ago infilato nei muscoli?
Attendo notizie, cordialmente!
Non mi spiego questa cosa? può essere che il sistema nervoso fosse sotto stress? O la causa era l'ago infilato nei muscoli?
Attendo notizie, cordialmente!
Questo consulto ha ricevuto 26 risposte e 7.2k visite dal 24/01/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.