Ictus con emorragia cerebrale

Buon pomeriggio,
scrivo qui per esporre il caso di mia nonna e chiedere un parere.
Mia nonna ha 81 anni e otto anni fa è stata sottoposta ad un intervento chirurgico durante il quale le sono stati impiantati quattro bypass al cuore; l'intervento è perfettamente riuscito e non ha avuto alcun post-operatorio significativo.
Purtroppo otto giorni fa è stata colpita da un ictus che le ha causato un'emorragia piuttosto profonda ed estesa, la quale ha interessato la zona centrale del cervello.
Al momento dell'accaduto era sola in casa e quando l'abbiamo raggiunta, insospettiti dal fatto che non rispondesse al telefono, l'abbiamo già trovata riversa a terra e in preda a crisi di vomito; per cui non saprei dire da quanto tempo esattamente versasse in quelle condizioni.
Ovviamente è stata trasportata d'urgenza in terapia intensiva, dove hanno tempestivamente iniziato le opportune terapie e dalle prime tac è emerso che l'emorragia si era fermata.
Dopo i primi due giorni di ricovero sono insorte delle difficoltà respiratorie; i medici ci hanno detto che si tratta di muchi e che, per aiutarla ad espettorarli, l'avrebbero aiutata con una sorta di respiratore.
La situazione è rimasta stabile per tutto il giorno successivo, ma l'indomani è comparsa la febbre; i medici stanno cercando di mantenerla bassa con tachipirine e cure antibiotiche ma, malgrado ciò, fin'ora la febbre continua ad oscillare tra 37° e 39° con punte anche di 40°. Al momento siamo in attesa degli esiti delle analisi del sangue per cercare di capire la causa di questa febbre e a tal proposito volevo chiedere un parere: tendenzialmente quali potrebbero essere le cause ? Mia nonna potrebbe aver contratto un virus malgrado sia in terapia intensiva o più probabilmente è una conseguenza dello stato in cui si trova? Il fatto che ora abbia il catetere e che sia collegata a quella sorta di respiratore di cui parlavo prima potrebbero essere delle concause all'insorgenza di uno stato febbrile? Inoltre volevo anche chiedere: la comparsa della febbre è in assoluto sintomo di peggioramento oppure potrebbe anche essere una conseguenza del fatto che mia nonna stia reagendo bene alle cure somministrate?

In attesa di una gentile risposta, cordialmente saluto e ringrazio in anticipo per la disponibilità.
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.6k 2.4k
Gentile Utente,

ovviamente le cause del rialzo febbrile possono essere svariate, da un'infezione virale o batterica contratta prima dell'episodio ictale, ad un'infezione delle vie urinarie considerato che è cateterizzata, alla cosiddetta febbre da riassorbimento, ecc.
In ogni caso non è un segno positivo.

Cordiali saluti ed auguri

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Oggi abbiamo saputo che dalle analisi è risultata la presenza di un batterio intestinale e pensano potrebbe essere questa la causa della febbre, per cui le stanno dando degli opportuni antibiotici; speriamo bene.
La ringrazio molto per la sua risposta e volevo chiederle se gentilmente potrebbe spiegarmi cos'è esattamente la febbre da riassorbimento.

Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.6k 2.4k
Gentile Utente,

la febbre da riassorbimento è causata dai prodotti di degradazione dell'emoglobina durante il riassorbimento dell'emorragia.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Ictus

Come riconoscere l'ictus? Ischemico o emorragico: scopri le cause, i fattori di rischio e i sintomi. Cure e guarigione: terapie possibili e complicanze.

Leggi tutto

Consulti simili su ictus

Consulti su malattie cerebrovascolari

Altri consulti in neurologia