Dolori cervelletto e tempie con sbandamenti

Gentili dottori,
avverto da 4 mesi dolori al cervelletto e alle tempie con conseguenti sbandamenti, instabilitá nella camminata e senso di confusione. Ho eseguito una visita neurologica che é risultata negativa e mi hanno detto di approfondire con altri consulti ma non so da dove iniziare, il medico di base ha detto che é ansia e mi ha fatto acquistare valeriana in pastiglie che si é rivelata inefficace. Quando si presenta il problema sento i battiti dietro al collo e faccio fatica a respirare, nell'ultimo episodio avuto ieri la pressione é salita a 93/165 e per circa 15 minuti avevo l'occhio destro parzialmente offuscato da una mezzaluna formata da puntini di vari colori, quando é scomparsa é rimasto solo il dolore alla tempia e un tremore su tutto il cranio.
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Gentile Utente,

un elemento da indagare potrebbe essere la colonna cervicale per la ricerca di eventuali alterazioni, anche di una semplice contrattura muscolare.
Probabilmente il tutto viene accentuato dall'ansia.
Il disturbo visivo avuto ieri invece potrebbe assimilarsi ad un'emicrania con aura visiva.
Chiaramente siamo soltanto a livello di ipotesi.
Ne parli col medico curante per vedere se ritiene opportuno studiare la colonna cervicale.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la veloce risposta, non nego che l'ansia in questi casi sale aumenta in maniera esponenziale perchè non conoscendo la gravità del problema mi agito molto specialmente se sono solo. Per quanto riguarda l'aura visiva ho cercato delle immagini su internet e posso confermare che si tratta proprio di questo. Aggiungo che questa mattina ho chiesto un consiglio anche ad un mio amico medico internista e l'ho visto abbastanza preoccupato infatti nel giro di poche ore mi ha fatto fare una risonanza magnetica con mdc, a pagamento nella clinica privata di un suo collega, la stessa ha evidenziato 2 dilatazioni siringomieliche, una cervicale di 5cm di lunghezza e 0,5cm di spessore, una più piccola a livello dorsale e 3 protusioni discali nelle stesse zone. Il radiologo mi ha detto che vanno tenute sotto controllo ripetendo l'esame ogni 2-3 anni ma non ha saputo dire con certezza se i miei sintomi sono correlati a questo problema.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Gentile Utente,

ritengo poco probabile che l'alterazione siringomielica riscontrata alla RM possa essere responsabile della sintomatologia riferita.
Alla luce di questo reperto Le consiglio un'altra visita neurologica sia per fare visionare le immagini dell'esame sia per una valutazione clinica più approfondita e mirata alla ricerca di eventuali segni legati all'alterazione siringomielica.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su parkinson

Consulti su sindromi vertiginose

Altri consulti in neurologia